Campora
Campora comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Antonio Morrone (lista civica Uniti per Campora) dal 26-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 40°18′N 15°18′E / 40.3°N 15.3°E | |
Altitudine | 525 m s.l.m. | |
Superficie | 29,15 km² | |
Abitanti | 378[1] (31-12-2018) | |
Densità | 12,97 ab./km² | |
Comuni confinanti | Cannalonga, Gioi, Laurino, Moio della Civitella, Novi Velia, Stio | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 84040 | |
Prefisso | 0974 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 065023 | |
Cod. catastale | B555 | |
Targa | SA | |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | |
Nome abitanti | camporesi | |
Patrono | san Nicola | |
Giorno festivo | 6 dicembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Campora all'interno della provincia di Salerno | ||
Sito istituzionale | ||
Càmpora è un comune italiano di 378 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Geografia fisicaModifica
Il comune è situato nella parte centrale del Cilento, a circa 15 km nord da Vallo della Lucania, ed è parte del suo parco nazionale. La parte orientale del territorio comunale è compresa nell'area forestale di Pruno, ed è collegata ai villaggi tramite una strada provinciale di montagna, la via di Carmignano, che si congiunge con la strada provinciale Pruno-Laurino e successivamente con la Piaggine-Pruno-Rofrano.
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità media), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.
ClimaModifica
La stazione meteorologica più vicina è quella di Casal Velino. In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +8,7 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +25,7 °C[2].
- Classificazione climatica: zona D, 1848 GG.
StoriaModifica
Il nome Campora deriverebbe dal latino campus, nella duplice accezione di "luogo piano" e di "superficie agraria"[3].
Le prime notizie di un feudo e un probabile castello risalgono al periodo normanno (1077-1194), probabilmente al 1170, quando Turgisio de Campora, ciambellano di Terra di Lavoro[4], ne divenne il proprietario.
Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di Gioi, appartenente al Distretto di Vallo del Regno delle Due Sicilie. Nell'immediato periodo postunitario (1862-1863) numerosi cittadini, capeggiati dall'avvocato Giuseppe Tardio, si riunirono in banda armata per contrastare le attività degli invasori piemontesi.
Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia ha fatto parte del mandamento di Gioi, appartenente al Circondario di Vallo della Lucania.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Chiesa di San Nicola
- Cappella della Madonna della Neve
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[5]
Etnie e minoranze straniereModifica
Al 31 dicembre 2007 a Campora risultano residenti 3 cittadini stranieri. Le nazionalità sono:[6]
Paese di nascita | Popolazione (2007) |
---|---|
Ucraina | 2 |
Polonia | 1 |
ReligioneModifica
La maggioranza della popolazione[7] è di religione cristiana di rito cattolico; il comune appartiene alla Diocesi di Vallo della Lucania, con una parrocchia:
- S. Nicola di Bari
Infrastrutture e trasportiModifica
StradeModifica
- Strada Regionale 488/c Felitto-Ponte Rotto-Bivio Magliano-Stio(Innesto SP 47).
- Strada Provinciale 142 Innesto SR 488(Ponte Rotto)-Campora-Innesto SR 488(Retara).
- Strada Provinciale 371 Ostaglie-Scalelle-Vesolo.
AmministrazioneModifica
Altre informazioni amministrativeModifica
Il comune fa parte della Comunità montana Calore Salernitano e dell'Unione dei comuni Alto Calore.
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino interregionale del fiume Sele.
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2018.
- ^ Tabella climatica mensile e annuale (TXT), in Archivio climatico DBT, ENEA.
- ^ AA. VV., La Campania paese per paese, Firenze, Bonechi, 1997.
- ^ [1]
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dati Istat, su demo.istat.it.
- ^ Diocesi di Vallo della Lucania - HOME
BibliografiaModifica
- AA. VV. La Campania paese per paese, 1997, Bonechi, Firenze.
- C. Corvino, Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Campania, Roma, Newton & Compton editori, 2002.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campora
Collegamenti esterniModifica
- Comune di Campora, su comune.campora.sa.it.