Captain America (serial cinematografico)
Captain America | |
---|---|
Locandina del primo episodio | |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1944 |
Durata | 244 min (15 episodi) |
Rapporto | 1,37:1 |
Genere | azione, fantastico |
Regia | Elmer Clifton & John English |
Soggetto | Jack Kirby e Joe Simon (personaggio) |
Sceneggiatura | |
Produttore | William J. O'Sullivan |
Casa di produzione | Republic Pictures |
Interpreti e personaggi | |
|
Captain America (conosciuto anche come Return of Captain America, titolo con il quale è stato redistribuito nelle sale cinematografiche statunitensi nel 1953) è un serial cinematografico della Republic Pictures e basato sul personaggio di Capitan America dei fumetti Timely Comics (oggi Marvel Comics). Il serial, datato 1944, fu l'ultimo su un supereroe che la Republic produsse.
Il serial vedeva il procuratore distrettuale Grant Gardner divenire l'eroe Capitan America e smascherare i piani del diabolico The Scarab, in realtà il Dr. Cyrus Maldor.
Il serial rappresenta con i suoi $222,906 di budget, il più costoso serial che la Republic abbia mai prodotto.[1]
TramaModifica
Dei misteriosi suicidi scatenano l'ira del sindaco Randolph che chiede aiuto al commissario Dryden e al procuratore distrettuale Grant Gardner. In realtà sia Dryden che Randolph sperano che sarà Capitan America, il misterioso eroe che li aiutò in passato nella lotta al crimine, a risolvere il mistero.
Intanto la sequenza di suicidi continua e il dott. Maldor si proclama il responsabile di questi ad un suo collega, dichiarando di esser lui il fantomatico criminale The Scarab. Cercando di accaparrarsi invenzioni di ogni tipo, Scarab viene inseguito da Capitan America; questo tenterà di smascherare ogni sua mossa e suo piano fino alla conclusione.
EpisodiModifica
Il nome dei 15 episodi del serial, chiamati Capitoli:
- The Purple Death
- Mechanical Executioner
- The Scarlet Shroud
- Preview of Murder
- Blade of Wrath
- Vault of Vengeance
- Wholesale Destruction
- Cremation in the Clouds
- Triple Tragedy
- The Avenging Corpse
- The Dead Man Returns
- Horror on the Highway
- Skyscraper Plunge
- The Scarab Strikes
- The Toll of Doom
Differenze con il fumettoModifica
Il serial è vagamente ispirato al personaggio dei fumetti Capitan America. Ci sono molte differenze, infatti, con la versione fumettistica:
- La sua identità segreta è il procuratore distrettuale Grant Gardner anziché il soldato Steve Rogers. Alcuni rumor vogliono che lo script del primo episodio, in realtà, fosse destinato per un nuovo fumetto chiamato "Mr.Scarlet", il cui alter ego sarebbe stato un procuratore distrettuale.[senza fonte]
- Il siero del supersoldato non appare.
- Il caratteristico scudo a stelle e strisce del personaggio non appare; esso è rimpiazzato da una semplice pistola.
- Il personaggio dell'amico Bucky non appare;
- I nazisti non appaiono come nemici.
RiferimentiModifica
Nel numero 219 di Captain America volume 1 viene rivelato che un serial di Capitan America esiste realmente: anche qui viene rappresentato senza scudo, senza Bucky e con una pistola standard come arma.
Nel 2007, dopo Civil War e l'uscita di scena di Capitan America (Steve Rogers), la rete televisiva CNN dedicò uno spazio a questo evento mediatico, parlando e mostrando immagini anche del famoso serial.
NoteModifica
- ^ (EN) Captain America (1944), su IMDb. URL consultato il 18 settembre 2015.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Captain America
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Captain America, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Captain America, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Captain America, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Captain America, su FilmAffinity.
- Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Captain America, in Fantafilm.
- (EN) Capitan America (personaggio), su Internet Movie Database, IMDb.com.