Caragana

genere di pianta

Caragana Fabr. è un genere di piante della famiglia delle Fabacee o Leguminose che comprende circa 90 specie.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Caragana
Caragana sinica
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùHedysareae
GenereCaragana
Fabr.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùGalegeae
GenereCaragana
Specie
Areale

Descrizione

modifica

Sono piante alte da sei a otto metri.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

modifica

Le specie di questo genere sono originarie dei territori compresi fra l'Europa orientale (Bulgaria, Ucraina, Georgia, Russia europea) e l'Asia temperata (Russia asiatica sino alla Siberia orientale, Turchia, Armenia, Azerbaigian, Turkmenistan, Kazakistan, Tagikistan, Uzbekistan, Kirghizistan, Iran, Afghanistan, Pakistan, Nepal, Tibet, Manciuria, Mongolia, Cina e Corea).[1]

Tassonomia

modifica

Il genere comprende le seguenti specie[1]:

 
Caragana sp. in fioritura nel sud della Buriazia, Russia

C. arborescens, della flora siberiana, a piccoli legumi allungati e glabri, C. microphylla, C. aurantiaca, della flora della Manciuria e degli Altai, C. spinosa, siberiana e C. pygmaea dell'Asia centrale, sono le specie maggiormente diffuse che possono avere utilizzi antropici. Le loro foglie sono cibo eccellente per gli animali e specialmente per gli ovini, i loro semi sono mangiabili dagli uomini, la corteccia può essere usata per fare cordami e le sue radici, piene di zuccheri, sono particolarmente apprezzate dai maiali. In ambienti particolarmente severi dove queste piante si trovano, esse assumono quindi un importante ruolo di fonte di cibo sia per gli erbivori, domestici o selvatici, sia per l'uomo.[senza fonte]

  1. ^ a b c (EN) Caragana, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 maggio 2023.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007541625405171