Carlo Carafa della Spina

cardinale italiano

Carlo Carafa della Spina (Roma, 21 aprile 1611Roma, 19 ottobre 1680) è stato un cardinale italiano.

Carlo Carafa della Spina, C.R.
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Carafa
 
Incarichi ricoperti
 
Nato21 aprile 1611 a Roma
Nominato vescovo13 giugno 1644 da papa Urbano VIII
Consacrato vescovo1º gennaio 1645 dal cardinale Ciriaco Rocci
Creato cardinale14 gennaio 1664 da papa Alessandro VII
Deceduto19 ottobre 1680 (69 anni) a Roma
 

Era figlio di Girolamo Carafa, marchese di Castelvetere e di Diana Vittori Borghese, nipote di Papa Paolo V. Era anche fratello del cardinale Fortunato Ilario Carafa della Spina.[1]

Biografia

modifica

Si laureò a Roma in utroque iure. Fu nominato vescovo di Aversa nel 1644, anno in cui ricevette anche la consacrazione episcopale e succedette allo zio Carlo Carafa.

Fu nunzio apostolico nella Svizzera cattolica nel 1653, presso la Repubblica di Venezia nel 1654 e in Austria dal 1658 al 1664.

Papa Alessandro VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 14 gennaio 1664 assegnandogli il titolo di cardinale presbitero di Santa Susanna nel 1665.

Nel 1667 Orazio Maria Bonfioli gli dedicò l'opera De immobilitate terrae.[2][3]

Nel 1675 optò per il titolo di Santa Maria in Via.

Fu camerlengo del Collegio cardinalizio (1676-1678).

Al suo decesso la salma venne inumata nella chiesa del Gesù di Roma.

Conclavi

modifica

Carlo Carafa della Spina partecipò a tre conclavi:

Genealogia episcopale e successione apostolica

modifica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  1. ^ Oltre a Carlo ed al fratello Fortunato Ilario, la sua famiglia ha dato numerosi cardinali alla Chiesa cattolica: ed un papa:
  2. ^ (LA) De immobilitate terrae, Bologna, Emilio Maria Manolessi & fratelli, 1667.
  3. ^ Giorgio Stabile, BONFIOLI, Orazio Maria, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 12, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1971.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN76306384 · ISNI (EN0000 0000 6139 1018 · SBN BVEV070513 · CERL cnp01426418 · GND (DE102053298X · BNF (FRcb106666596 (data)