1611
anno
Il 1611 (MDCXI in numeri romani) è un anno del XVII secolo.
1611 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1611 |
Ab Urbe condita | 2364 (MMCCCLXIV) |
Calendario armeno | 1059 — 1060 |
Calendario bengalese | 1017 — 1018 |
Calendario berbero | 2561 |
Calendario bizantino | 7119 — 7120 |
Calendario buddhista | 2155 |
Calendario cinese | 4307 — 4308 |
Calendario copto | 1327 — 1328 |
Calendario ebraico | 5370 — 5371 |
Calendario etiopico | 1603 — 1604 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1666 — 1667 1533 — 1534 4712 — 4713 |
Calendario islamico | 1019 — 1020 |
Calendario persiano | 989 — 990 |

Febbraio:le macchie solari vengono osservate per la prima volta
EventiModifica
- Marco Antonio de Dominis pubblica a Venezia il Tractatus de radiis visus et lucis in vitris, perspectivis et iride, in cui discute del cannocchiale e dà una spiegazione per il fenomeno dell'arcobaleno, adottata poi da Isaac Newton.
- Anno in cui il filosofo rinascimentale Giulio Cesare Vanini partecipa, su incarico della Signoria, in qualità di "lettore", alle prediche quaresimali nella Basilica di San Marco, attirandosi i sospetti delle autorità religiose ed infine la condanna a rientrare al sud da parte dei suoi superiori.
- Erzsébet Báthory, la più grande serial killer di tutti i tempi, viene condannata alla reclusione a vita.
- Gustavo II Adolfo diventa re di Svezia.
- Antonio Canopolo fonda una delle più longeve Istituzioni educative della Sardegna oggi evoluto in Convitto Nazionale Canopoleno.
NatiModifica
- 6 gennaio - Chongzhen († 1644)
- 7 gennaio - James Harrington, filosofo e scrittore britannico († 1677)
- 19 gennaio - Francesco Guarini, pittore italiano († 1651)
- 28 gennaio - Johannes Hevelius, astronomo polacco († 1687)
- 2 febbraio - Ulrico di Danimarca († 1633)
- 3 febbraio - Christian Ulrik Gyldenløve, diplomatico danese († 1640)
- 19 febbraio - Andries de Graeff, politico olandese († 1678)
- 1º marzo - John Pell, matematico e linguista inglese († 1685)
- 13 aprile - Marco Cremosano, storico italiano († 1704)
- 14 aprile - Ferdinando Tiburzio Gonzaga, vescovo cattolico italiano († 1672)
- 17 aprile - Simone Pignoni, pittore e scultore italiano († 1698)
- 21 aprile
- Carlo Carafa della Spina, cardinale italiano († 1680)
- Francesco Antonio Gallo, vescovo cattolico e nobile italiano († 1685)
- 30 aprile - Pedro Porter Casanate, ammiraglio, navigatore e esploratore spagnolo († 1662)
- 4 maggio - Carlo Rainaldi, architetto italiano († 1691)
- 19 maggio - Papa Innocenzo XI, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano († 1689)
- 3 giugno - Giovan Carlo de' Medici, cardinale italiano († 1663)
- 15 giugno - Jan Fyt, pittore, disegnatore e incisore fiammingo († 1661)
- 17 giugno - Hoshina Masayuki, militare giapponese († 1672)
- 28 giugno - Robert Rich, III conte di Warwick († 1659)
- 16 luglio
- Ferdinando Stocchi, presbitero, letterato e falsario italiano († 1663)
- Cecilia Renata d'Asburgo, sovrana († 1644)
- 20 luglio - Johann Christoph Storer, pittore e incisore tedesco († 1671)
- 21 luglio - Jan van Balen, pittore fiammingo († 1654)
- 1º agosto - Hieronymus Francken III, pittore fiammingo
- 9 agosto - Enrico di Nassau-Siegen, nobile tedesco († 1652)
- 18 agosto - Maria Luisa di Gonzaga-Nevers († 1667)
- 3 settembre - Toussaint Rose, politico francese († 1701)
- 4 settembre - Giorgio III di Brieg, nobile polacco († 1664)
- 11 settembre - Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne, generale francese († 1675)
- 12 settembre - Carlo Eusebio del Liechtenstein, principe († 1684)
- 18 settembre - Michele Beggiamo, arcivescovo cattolico italiano († 1689)
- 22 settembre - Alfonso d'Asburgo, nobile († 1612)
- 3 ottobre - Giovanni Salvatore, compositore e organista italiano
- 15 ottobre - Andrea Mattioli, compositore e presbitero italiano († 1679)
- 1º novembre
- Pompeo Angelotti, storico e vescovo cattolico italiano († 1667)
- François-Marie de Broglie, militare francese († 1656)
- 1º dicembre - Nicola Avancini, scrittore, docente e gesuita italiano († 1686)
- 10 dicembre - Veronica Cybo-Malaspina, omicida e nobile italiana († 1691)
- Safi († 1642)
- Pedro Antonio de Aragón, politico e militare spagnolo († 1690)
- Maddalena di Nagasaki, religiosa giapponese († 1634)
- Zacharias Traber, religioso austriaco († 1678)
- Gaspare Guercio, scultore e architetto italiano
- Baptist Noel, III visconte Campden, politico inglese († 1682)
- Orazio Archinto, nobile italiano († 1683)
- Eleonora Baroni, musicista e cantante italiana († 1670)
- Mary Dyer, inglese († 1660)
- Brandolino VI Brandolini, condottiero italiano († 1652)
- Pablo Bruna, compositore e organista spagnolo († 1679)
- William Cartwright, drammaturgo inglese († 1643)
- Giovanni Francesco Cassana, pittore italiano († 1690)
- Evliya Çelebi, scrittore ottomano († 1684)
- Charles Alphonse Du Fresnoy, pittore e scrittore francese († 1668)
- Volterrano, pittore italiano († 1690)
- Judith Gigault de Bellefonds, religiosa francese († 1691)
- Luigi Gonzaga, nobile italiano († 1636)
- Alessandro II Gonzaga, nobile († 1644)
- Johann Friedrich Gronov, filologo classico tedesco († 1671)
- Andreas Hammerschmidt, compositore e organista tedesco († 1675)
- Gabriel de Henao, storico e filosofo spagnolo († 1704)
- Ikoma Takatoshi, militare giapponese († 1659)
- Ikoma Ienaga, militare giapponese († 1659)
- Henry Ireton, generale inglese († 1651)
- William Lamport, avventuriero irlandese († 1659)
- Lǐ Yú, scrittore, drammaturgo e editore cinese († 1680)
- Isabella Martinengo, nobile italiana († 1708)
- Sebastiano Mazzoni, pittore italiano († 1678)
- Francesco Fieravino, pittore italiano († 1654)
- Willem Ormea, pittore olandese († 1673)
- Alessandro Maria Orsini, militare italiano († 1692)
- Johan Palmstruch, mercante olandese († 1671)
- Antonio de Pereda, pittore spagnolo († 1678)
- Pierre Perrault, scrittore e idrologo francese († 1680)
- Francesco Quaini, pittore italiano († 1680)
- Francesco Sbarra, drammaturgo italiano († 1668)
- Diego Quispe Tito, pittore peruviano († 1681)
- Thomas Urquhart, scrittore scozzese († 1660)
- Hendrick van Vliet, pittore olandese († 1675)
- Juan Vélez de Guevara, drammaturgo spagnolo († 1675)
- John Webb, architetto e scrittore britannico († 1672)
- Balthasar de Monconys, esploratore, diplomatico e magistrato francese († 1665)
- Jan van den Hoecke, pittore e disegnatore fiammingo († 1651)
MortiModifica
- 6 gennaio - Giovanni de Ribera, patriarca cattolico e santo spagnolo (n. 1532)
- 16 gennaio - Niiro Tadamoto, militare giapponese (n. 1526)
- 21 gennaio - Mariano Pierbenedetti, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1538)
- 3 febbraio - Ottavio Paravicini, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1552)
- 7 febbraio - Ruprecht von Eggenberg, generale austriaca (n. 1546)
- 8 febbraio - Jan Huygen van Linschoten, viaggiatore e navigatore olandese
- 24 febbraio - Martin de Funes, religioso spagnolo (n. 1560)
- 26 febbraio - Antonio Possevino, gesuita, scrittore e diplomatico italiano (n. 1533)
- 1º marzo - Girolamo Pollini, storico e presbitero italiano (n. 1544)
- 2 marzo - Ernesto II di Brunswick-Lüneburg (n. 1564)
- 5 marzo - Shimazu Yoshihisa, militare giapponese (n. 1533)
- 13 marzo - Luigi III di Löwenstein-Wertheim (n. 1530)
- 17 marzo - Sofia Vasa (n. 1547)
- 20 marzo - Johann Georg Gödelmann, giurista, diplomatico e scrittore tedesco (n. 1559)
- 5 aprile - Pietro De Franchi Sacco, doge (n. 1545)
- 7 aprile - Antonio Pérez, politico spagnolo (n. 1540)
- 19 aprile - Giuseppe d'Alvino, pittore, scultore e architetto italiano (n. 1550)
- 8 maggio - Marcantonio IV Colonna, nobile italiano (n. 1595)
- 28 maggio - Pietro Usimbardi, vescovo cattolico italiano (n. 1539)
- 29 maggio - Asano Nagamasa, militare giapponese (n. 1546)
- 23 giugno - Cristiano II di Sassonia (n. 1583)
- 28 giugno - Marija Fëdorovna Nagaja, russa (n. 1553)
- 12 luglio - Giovanni Fontana, vescovo cattolico italiano (n. 1537)
- 13 luglio - Sanada Masayuki, militare giapponese (n. 1547)
- 26 luglio - Horio Yoshiharu, militare giapponese (n. 1542)
- 2 agosto - Katō Kiyomasa, nobile giapponese (n. 1562)
- 6 agosto - Ludovico Buti, pittore italiano
- 8 agosto
- Girolamo Bernerio, cardinale italiano (n. 1540)
- Christopher Ostorodt, teologo tedesco
- 9 agosto - Domenico Pinelli, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1541)
- 27 agosto - Tomás Luis de Victoria, compositore, organista e cantore spagnolo (n. 1548)
- 9 settembre - Eleonora de' Medici (n. 1567)
- 12 settembre - Giulio Cesare Gabussi, direttore d'orchestra e compositore italiano (n. 1555)
- 13 settembre - Jerónimo Román de la Higuera, gesuita e storico spagnolo
- 22 settembre - Pedro de Ribadeneira, gesuita spagnolo (n. 1527)
- 3 ottobre
- Carlo di Guisa, nobile (n. 1554)
- Margherita d'Austria-Stiria (n. 1584)
- 8 ottobre - Pierre de L'Estoile (n. 1546)
- 30 ottobre - Carlo IX di Svezia, sovrano (n. 1550)
- 14 novembre - Silvano Razzi, scrittore, commediografo e presbitero italiano (n. 1527)
- 15 novembre - Fulvia Conti, nobile italiana
- 17 novembre - Nicola Enrico di Borbone-Francia (n. 1607)
- 28 novembre - Lanfranco Margotti, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1559)
- 15 dicembre - Walter Scott, I lord Scott di Buccleuch, nobile scozzese (n. 1565)
- Si Saowaphak, sovrano siamese
- Luigi Benfatto, pittore italiano (n. 1551)
- Jean Bertaut, poeta francese (n. 1552)
- Federico Ceruti, poeta e letterato italiano (n. 1532)
- Giovanni Antonio Dosio, architetto e scultore italiano (n. 1533)
- Johannes Eccard, compositore tedesco (n. 1553)
- Giles Fletcher il Vecchio, scrittore scozzese (n. 1548)
- Simon Forman, astrologo inglese (n. 1552)
- Luca Grimaldi De Castro, doge (n. 1530)
- Orazio Guarguanti, medico e letterato italiano (n. 1554)
- Henry Hudson, esploratore inglese (n. 1570)
- Sebastiano Paride Lodron, condottiero italiano (n. 1572)
- Camillo Mariani, scultore, pittore e architetto italiano (n. 1567)
- Anton Möller, pittore tedesco (n. 1563)
- Anthonis van Obbergen, architetto fiammingo (n. 1543)
- Jan Soens, pittore olandese
- Bartholomäus Spranger, pittore e incisore fiammingo (n. 1546)
- Marco Vecellio, pittore italiano (n. 1545)
- Livia d'Arco, soprano italiana (n. 1565)
- Charles de Gavre, militare belga (n. 1537)
- Sforza degli Oddi, drammaturgo e giurista italiano (n. 1540)
- Enrichetta di Savoia-Villars, nobildonna italiana (n. 1541)
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1611