Casole d'Elsa
Casole d'Elsa (pronunciare Càsole) è un comune italiano di 3 719 abitanti della provincia di Siena in Toscana.
Casole d'Elsa comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Andrea Pieragnoli (lista civica Pensare comune) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 43°20′28″N 11°02′54.6″E / 43.341111°N 11.0485°E |
Altitudine | 417 m s.l.m. |
Superficie | 148,69 km² |
Abitanti | 3 719[2] (31-8-2022) |
Densità | 25,01 ab./km² |
Frazioni | Cavallano, Mensano, Monteguidi, Pievescola |
Comuni confinanti | Castelnuovo di Val di Cecina (PI), Chiusdino, Colle di Val d'Elsa, Monteriggioni, Pomarance (PI), Radicondoli, Sovicille, Volterra (PI) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 53031 |
Prefisso | 0577 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 052004 |
Cod. catastale | B984 |
Targa | SI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 105 GG[4] |
Nome abitanti | casolesi[1]; casolani (antico)[1] |
Patrono | san Donato |
Giorno festivo | 7 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica modifica
Il territorio comunale, per buona parte all'interno della Montagnola senese, confina con quello di Pomarance, in provincia di Pisa per un tratto di soli 45 m di lunghezza.
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona E, 2105 GG
- Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002
Storia modifica
L'antico castello di Casole d'Elsa è ricordato fin dall'inizio dell'XI secolo come importante capisaldo dei vescovi di Volterra in un territorio disputato da Volterrani, Senesi e Fiorentini. Passato sotto il dominio senese a seguito della Battaglia di Montaperti (1260), il borgo fu ampliato con nuove fortificazioni ricevendo la struttura toponomastica che ancora oggi lo contraddistingue. Dal XVI secolo le vicende di Casole seguono quelle del granducato di Toscana e quindi del nuovo Stato Italiano. Il borgo fu oggetto di gravissime distruzioni al passaggio del fronte nel corso della seconda guerra mondiale (luglio 1944).
Simboli modifica
Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 24 settembre 1931.[5]
«Troncato di rosso e d’argento. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone, concesso con regio decreto del 16 febbraio 1931[5], è un drappo partito di rosso e di argento.
Onorificenze modifica
— 1º dicembre 2004[6]
Monumenti e luoghi d'interesse modifica
Architetture religiose modifica
- Chiesa di San Niccolò
- Collegiata di Santa Maria Assunta
- Chiesa di San Michele Arcangelo a Cavallano
- Pieve dei Santi Maria e Gervasio a Marmoraia
- Pieve di San Giovanni Battista a Mensano
- Chiesa dei Santi Andrea e Lorenzo a Monteguidi
- Pieve di San Giovanni Battista a Pievescola
- Chiesa di Santa Fiora a Scorgiano
Architetture civili modifica
- Villa La Suvera in località Pievescola
- Villa San Chimento in località Scorgiano
Musei modifica
Società modifica
Evoluzione demografica modifica
Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere modifica
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 397 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
- Romania 66 1,70%
- Albania 59 1,52%
- Repubblica di Macedonia 53 1,37%
Cultura modifica
Eventi modifica
Vi si svolge un palio a cui partecipano le contrade di Rivellino, Pievalle (nate entrambe nel 1984 dalla divisione della contrada di Casole), Casole Campagna, Il Merlo, Cavallano e Monteguidi.[8]
Geografia antropica modifica
Suddivisioni storiche modifica
Il centro abitato di Casole d'Elsa, capoluogo comunale, comprende il nucleo storico, denominato Casole Centro, e le zone residenziali di Orli e La Corsina.
Frazioni modifica
Le frazioni del comune di Casole d'Elsa sono quattro:[9]
- Cavallano (298 m s.l.m.; 421 ab.)
- Mensano (499 m s.l.m., 185 ab.)
- Monteguidi (421 m s.l.m., 144 ab.)
- Pievescola (272 m s.l.m., 445 ab.)
Altre località del territorio modifica
Tra le numerose località minori del territorio comunale, si segnalano alcuni centri notevoli che furono un tempo borghi e villaggi, taluni anche ex comuni medievali: Capannino della Suvera, Cotorniano, Gallena, Il Merlo, La Selva, La Torre, Leoncelli, Lucciana, Lucerena, Maggiano, Marmoraia, Molino d'Elsa, Pietralata, Podere La Casa, Pusciano, Querceto, Rofena, San Chimento, Scorgiano.
Amministrazione modifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
25 maggio 1985 | 28 maggio 1990 | Franco Cigna | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [10] |
4 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Franco Cigna | Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [10] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Piero Pii | lista civica | Sindaco | [10] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Piero Pii | centro-sinistra | Sindaco | [10] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Valentina Feti | centro-sinistra | Sindaco | [10] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Piero Pii | lista civica | Sindaco | [10] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Piero Pii | lista civica Pensare comune | Sindaco | [10] |
27 maggio 2019 | in carica | Andrea Pieragnoli | lista civica Pensare comune | Sindaco | [10] |
Nella cultura di massa modifica
Lo scrittore Carlo Cassola ha ambientato nella frazione di Monteguidi il suo romanzo La ragazza di Bube.
Note modifica
- ^ a b Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 116.
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ a b Casole d'Elsa, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 26 marzo 2023.
- ^ Comune di Casole d'Elsa Medaglia di bronzo al merito civile, su quirinale.it. URL consultato il 26 marzo 2023.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Il Palio di Casole d'Elsa 2020 - Rinvio, su casole.it. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- ^ Il territorio comunale Archiviato il 7 agosto 2013 in Internet Archive. sul sito del Comune di Casole d'Elsa.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casole d'Elsa
Collegamenti esterni modifica
- Sito ufficiale, su casole.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149360670 · GND (DE) 4228883-6 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr90012363 |
---|