Cefeo (figlio di Belo)
Nella mitologia greca, Cèfeo (o Cefèo) era il nome di uno dei figli di Belo e di Anchinoe. È raffigurato nel mito soprattutto come re d'Etiopia, marito di Cassiopea e padre di Andromeda, sposa di Perseo. Visto il numero di generazioni che intercorrono tra il padre Belo e il genero Perseo, è tuttavia possibile che si tratti di due individui diversi.
Cefeo | |
---|---|
![]() | |
Saga | gesta di Perseo |
Nome orig. | |
Caratteristiche immaginarie | |
Sesso | maschio |
Luogo di nascita | Etiopia |
Professione | Re d'Etiopia |
Il mitoModifica
Fratello di Egitto, Dànao e di Fineo, fu re dell'Etiopia, che nella mitologia greca comprendeva i territori dalla Palestina al Mar Rosso.
Sposò Cassiopea e con lei generò Andromeda[1][2].
Nella mitologia greca viene citato perlopiù in quanto padre di Andromeda; morì senza eredi maschi e il suo regno andò al nipote Perse figlio di Perseo e Andromeda.
Da Cefeo prende nome l'omonima costellazione (Cepheus); la costellazione è situata tra Cassiopea (la moglie) e Andromeda (la figlia); sulla superficie della Luna è stato inoltre battezzato il cratere Cefeo.
Secondo altri non era re dell'Etiopia ma di Babilonia o dell'odierna Giaffa.
NoteModifica
- ^ Erodoto, libro VII,61
- ^ (EN) Apollodoro, Biblioteca II, 4.3, su theoi.com. URL consultato il 10 maggio 2019.
BibliografiaModifica
- Luisa Biondetti, Dizionario di mitologia classica, Milano, Baldini&Castoldi, 1997, ISBN 978-88-8089-300-4.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cefeo