Cercopithecus

genere di animali della famiglia Cercopithecidae

Cercopithecus Linnaeus, 1758 è un genere di primati della famiglia Cercopithecidae[1], tribù Cercopitecini.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cercopiteco
Cercopithecus ascanius
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordineCatarrhini
SuperfamigliaCercopithecoidea
FamigliaCercopithecidae
SottofamigliaCercopithecinae
TribùCercopithecini
GenereCercopithecus
Linnaeus, 1758
Specie
vedi testo

Descrizione

modifica

I cercopitechi hanno la testa rotonda, un corpo snello e lunghi arti posteriori. La lunghezza del corpo può variare da 32 a 70 cm, il peso può raggiungere al massimo 12 kg.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

modifica

Tutte le specie sono endemiche dell'Africa subsahariana; per lo più vivono nelle foreste, ma vi sono specie adattate alla savana.

Biologia

modifica

Sono arrampicatori e saltatori, ma scendono anche al suolo. L'attività è diurna. Vivono in gruppi costituiti in genere da 10 a 30 individui, ma che a volte possono raggiungere i 200 animali. Sono territoriali e il gruppo emette varie grida per evitare gli sconfinamenti di altri gruppi.

La dieta consiste soprattutto di frutta, ma include semi, altri vegetali, uova, insetti e piccoli vertebrati.

L'aspettativa di vita in natura è intorno ai 20 anni. La massima longevità osservata in cattività è stata di 33 anni.

Tassonomia

modifica
 
Cercopithecus albogularis
 
Cercopithecus neglectus

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Binomi obsoleti

modifica
  1. ^ a b (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Cercopithecus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) John A. Hart, Kate M. Detwiler, Christopher C. Gilbert, Andrew S. Burrell, James L. Fuller, Maurice Emetshu, Terese B. Hart, Ashley Vosper, Eric J. Sargis, Anthony J. Tosi, Lesula: A New Species of Cercopithecus Monkey Endemic to the Democratic Republic of Congo and Implications for Conservation of Congo's Central Basin, in PLoS ONE 2012; 7 (9): e44271, DOI:10.1371/journal.pone.0044271.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi