Chelsea Football Club 1965-1966

Voce principale: Chelsea Football Club.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Chelsea Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1965-1966.

Chelsea Football Club
Stagione 1965-1966
Sport calcio
SquadraChelsea
AllenatoreBandiera della Scozia Thomas Docherty
PresidenteBandiera dell'Inghilterra Joe Mears
First Division
FA CupSemifinale
Coppa delle FiereSemifinale
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Il campionato inglese inizia il 21 agosto 1965 e il Chelsea comincia con un 1-1 contro il Burnley, un 2-2 contro lo Stoke City, un 3-0 contro il Fulham FC, un 1-2 contro lo Stoke, un 3-1 contro l'Arsenal e l'Everton, un 1-1 contro lo Sheffield Wednesday e un 1-4 contro il Manchester United. I Blues in seguito pareggiano 1-1 contro il Newcastle United, vincono 2-1 contro il West Bromwich Albion, perde 0-1 contro il Blackpool FC, vince 1-0 contro il Blackburn. Dopo uno 0-2 contro il Leicester City, il club londinese batte 2-1 lo Sheffield United e 1-0 contro il Leeds United, ottiene un 1-2 contro il West Ham United, un 4-2 l'Aston Villa, uno 0-1 contro il Liverpool, un 2-4 contro il Tottenham Hotspur, un 3-2 e un 1-0 contro il Northampton Town, un 2-1 contro il Blackpool FC, Tottenham, Burnley e Fulham. Il Chelsea pareggia senza reti con l'Arsenal, vince 3-2 contro il Sunderland AFC, perde 1-2 conto l'Everton, vince 2-0 contro il Manchester, 1-0 contro il Newcastle, pareggia 1-1 contro il Leicester, perde 0-2 contro il Leeds, vince 6-2 contro il West Ham. Il club vince 1-0 all'andata e e 2-1 al ritorno contro il Nottingham Forest, perde 0-2 contro il Sunderland, 2-3 contro il West Bromwich Albion, 1-2 contro il Liverpool, pareggia 1-1 contro lo Sheffield Wednesday, vince 1-0 contro Blackburn Rovers e 2-0 contro lo Sheffield United. Il campionato termina con una sconfitta per 0-2 contro l'Aston Villa che porta la squadra a finire la First Division in quinta posizione.[1]

Il Chelsea inizia l'FA Cup dal terzo turno, dove batte il Newcastle 3-1; nel quarto turno i Blues vincono 1-0 contro il Leeds e nel quinto 3-2 il Shrewsbury Town. Nel sesto turno vi è un iniziale 2-2 contro l'Hull City, il quale viene poi sconfitto 3-1 nel replay. In semifinale il Chelsea viene eliminato dalla competizione a causa di una sconfitta per 0-2 con l'Everton.[1]

Il club londinese inizia la Coppa delle Fiere dal primo turno, battendo la Roma 4-1 all'andata e pareggiando 0-0 al ritorno, nel secondo turno viene battuto all'andata 0-1 dal Wiener Sport-Club ma al ritorno vince 2-0. Nel terzo turno incontra il Milan dal quale viene sconfitto 1-2 all'andata ma che batte 2-1 al ritorno: nel replay le squadre pareggiano 1-1 e il Chelsea passa grazie al lancio di moneta. Nei quarti pareggia 2-2 all'andata e vince 1-0 contro il Monaco 1860. In semifinale il club londinese affronta il Barcellona: dopo una sconfitta per 2-0 vi è una vittoria con lo stesso risultato, quindi nel replay il club catalano batte 0-5 i Blues, eliminandoli dalla competizione.[1]

Maglie e sponsor

modifica

Nella stagione 1965-1966 del Chelsea non sono presenti né sponsor tecnici né main sponsor. La divisa primaria è costituita dalla maglia blu con colletto a girocollo, calzoncini blu e calzettoni bianchi.[2] Inizialmente la divisa da trasferta è costituita da maglia bianca con colletto a girocollo, estremità delle maniche con le medesime decorazioni, pantaloncini e calzettoni bianchi; successivamente viene usata una maglia gialla a girocollo con decorazioni a strisce blu su colletto e estremità delle maniche, pantaloncini blu e calzettoni gialli. La terza divisa è costituita da maglia rossa con le medesime decorazioni delle away in bianco, calzoncini e calzettoni sono anch'essi rossi. La quarta è formata da maglia bianca, calzoncini blu e calzettoni rossi. In semifinale di FA Cup è stata inoltre utilizzata una divisa costituita da maglia a strisce nere e azzurre, pantaloncini e calzettoni neri.[3]

Casa
Trasferta (prima versione)
Trasferta (seconda versione)
Terza divisa
Quarta divisa
Semifinale FA Cup

Rosa e numerazione sono aggiornati al 31 maggio 1966.[4]

N. Ruolo Calciatore
  P Jim Barron
  P Peter Bonetti
  D Ron Harris
  D Marvin Hinton
  D Eddie McCreadie
  D Ken Shellito
  D Jim Thomson
  C John Boyle
  C John Hollins
  C George Graham
N. Ruolo Calciatore
  C Jim McCalliog
  C Billy Sinclair
  C Terry Venables
  A Barry Bridges
  A Ernie Campbell
  A Peter Houseman
  A Bert Murray
  A Peter Osgood
  A Bobby Tambling

Calciomercato

modifica
Arrivi
R. Nome da Modalità
D   Joe Kirkup West Ham Utd ?[5]
P   Jim Barron Wolverhampton ?[5]

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
Competizione Punti Totale
G V N P Gf Gs
  Campionato 51 42 22 7 13 65 53
  FA Cup - 6 4 1 1 11 8
  Coppa delle Fiere - 12 6 3 4 19 7
Totale - 60 32 11 18 95 68
  1. ^ a b c Chelsea FC » Fixtures & Results 1965/1966, su worldfootball.net. URL consultato il 6 agosto 2014.
  2. ^ Chelsea Formed 1905, su historicalkits.co.uk. URL consultato il 6 agosto 2014.
  3. ^ Chelsea Change Kits, su historicalkits.co.uk. URL consultato il 6 agosto 2014.
  4. ^ Chelsea FC » Squad 1965/1966, su worldfootball.net. URL consultato il 6 agosto 2014.
  5. ^ a b Chelsea FC » Transfers 1965/1966, su worldfootball.net. URL consultato il 6 agosto 2014.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio