Teloxys aristata

(Reindirizzamento da Chenopodium aristatum)

Teloxys aristata (L.) Moq., 1834 è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaranthaceae. È l'unica specie nota del genere Teloxys .[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Farinello aristato
Teloxys aristata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaAmaranthaceae
SottofamigliaChenopodioideae
GenereTeloxys
Moq.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoViridiplantae
SuperdivisioneEmbryophyta
DivisioneTracheophyta
SottodivisioneSpermatophytina
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseCaryophyllidae
OrdineCaryophyllales
FamigliaChenopodiaceae
GenereTeloxys
SpecieT. aristata
Nomenclatura binomiale
Teloxys aristata
(L.) Moq., 1834
Sinonimi

Chenopodium aristatum
L.
Dysphania aristata
(L.) Mosyakin & Clemants

Nomi comuni

chenopodio aristato
farinello aristato

Etimologia

modifica

Il nome generico (Teloxys) deriva dal greco τέλος (télos, "fine, termine") e ὀξύς (oxýs, "acuto, pungente"); quello specifico (aristata) significa "dotata di ariste".[3][4]

Descrizione

modifica

L'altezza della pianta varia da 10 a 30 cm; il ciclo biologico è annuo;[3] la forma biologica è terofita scaposa (T scap).

Distribuzione e habitat

modifica

Il tipo corologico è circumboreale. L'habitat tipico sono le zone sabbiose; è rara e si trova in alcune zone del versante Adriatico al nord in Veneto e Friuli-Venezia Giulia;[4] sui rilievi arriva fino ad un'altitudine di 600 m s.l.m..

Nel modellismo il farinello aristato viene impiegato per la realizzazione di alberi da inserire nei diorami. Viene inoltre utilizzato per abbellire i presepi.[4]

  1. ^ The Royal Botanic Gardens, Kew, The Harvard University Herbaria and The Australian National Herbarium, Risultato ricerca nome pianta, su International Plant Names Index. URL consultato il 1º ottobre 2020.
  2. ^ (EN) Teloxys aristata, su Plants of the World Online. URL consultato l'11 settembre 2023.
  3. ^ a b IPFI.
  4. ^ a b c UNITS.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica