Circondario di Albenga

circondario del Regno d'Italia

Il circondario di Albenga era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Genova.

Circondario di Albenga
ex circondario
Circondario di Albenga – Veduta
Circondario di Albenga – Veduta
I circondari di Albenga e di Savona
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Provincia Genova
Amministrazione
CapoluogoAlbenga
Data di istituzione1859
Data di soppressione1926
Territorio
Coordinate
del capoluogo
44°02′57″N 8°12′47″E
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Circondario di Albenga – Localizzazione
Circondario di Albenga – Localizzazione

In seguito all'annessione della Lombardia dal Regno Lombardo-Veneto al Regno di Sardegna (1859), fu emanato il decreto Rattazzi, che riorganizzava la struttura amministrativa del Regno, suddiviso in province, a loro volta suddivise in circondari. Il circondario di Albenga fu creato come suddivisione della provincia di Genova; il territorio corrispondeva a quello della vecchia provincia di Albenga del Regno di Sardegna.

Con l'Unità d'Italia (1861) la suddivisione in province e circondari fu estesa all'intera Penisola, lasciando invariate le suddivisioni stabilite dal decreto Rattazzi.

Il circondario di Albenga fu abolito nel 1926[1], e il suo territorio assegnato al circondario di Savona, tramutato a sua volta pochi mesi dopo nella nuova provincia di Savona[2].

Suddivisione amministrativa all'atto dell'istituzione (1859)

modifica

[3]

Variazioni amministrative

modifica

Nel 1869 i comuni di Calvisio, Varigotti e Verzi furono aggregati al comune di Finalpia.

  1. ^ R.D. 21 ottobre 1926, n. 1890. art. 1 s:R.D. 21 ottobre 1926, n. 1890 - Soppressione di 94 circondari e ricostituzione di quello di Tolmino
  2. ^ Regio Decreto Legislativo 2 gennaio 1927, n. 1
  3. ^ La Provincia di Genova dopo la Legge Rattazzi, su francobampi.it. URL consultato il 30 marzo 2022.
  Portale Genova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di genova