Cladonia acuminata

specie di fungo della famiglia Cladoniaceae
(Reindirizzamento da Cladonia foliata)

Cladonia acuminata (Ach.) Norrl. (1875) è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cladonia acuminata
Immagine di Cladonia acuminata mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneAscomycota
ClasseLecanoromycetes
OrdineLecanorales
FamigliaCladoniaceae
GenereCladonia
SottogenereHelopodium
SpecieC. acuminata
Nomenclatura binomiale
Cladonia acuminata
(Ach.) Norrl., 1875
Sinonimi

Cladonia foliata (Arnold) Kernst.
Cladonia norrlinii Vain.
C. acuminata ssp. foliata (Arnold) Vain.
C. acuminata v. norrllinii (Vain.) Lynge

Il nome proprio deriva dal latino acuminatus, che significa appuntito, a punta, ad indicare probabilmente la forma dei podezi.[1]

Caratteristiche fisiche

modifica

Il sistema di riproduzione è principalmente asessuato, attraverso i soredi o strutture similari, quali ad esempio i blastidi. Il fotobionte è principalmente un'alga verde delle Trentepohlia,[2] di preferenza una Trebouxia.[3]

Habitat

modifica

Questa specie si adatta soprattutto a climi di tipo temperato fresco o montano dell'area circumboreale. Rinvenuta su suoli calcarei ricchi di humus in spazi aperti e soleggiati. Predilige un pH del substrato con valori intermedi fra molto acido e subneutro fino a subneutro puro. Il bisogno di umidità spazia da igrofitico a mesofitico.[2]

Località di ritrovamento

modifica

La specie è stata rinvenuta nelle seguenti località:

In Italia questa specie di Cladonia è estremamente rara[2]:

  • Trentino-Alto Adige, estremamente rara nelle valli
  • Valle d'Aosta, non è stata rinvenuta
  • Piemonte, estremamente rara sui monti dell'arco alpino, non rinvenuta nel resto della regione
  • Lombardia, estremamente rara nelle zone alpine e di confine col Trentino; non rinvenuta altrove
  • Veneto, non è stata rinvenuta
  • Friuli, non è stata rinvenuta
  • Emilia-Romagna, non è stata rinvenuta
  • Liguria, non è stata rinvenuta
  • Toscana, estremamente rara nelle zone appenniniche al confine con l'Emilia-Romagna e in alcuni comuni del grossetano; non rinvenuta altrove
  • Umbria, non è stata rinvenuta
  • Marche, non è stata rinvenuta
  • Lazio, non è stata rinvenuta
  • Abruzzo, non è stata rinvenuta
  • Molise, non è stata rinvenuta
  • Campania, non è stata rinvenuta
  • Puglia, non è stata rinvenuta
  • Basilicata, non è stata rinvenuta
  • Calabria, non è stata rinvenuta
  • Sicilia, non è stata rinvenuta
  • Sardegna, non è stata rinvenuta.

Tassonomia

modifica

Questa specie è attribuita alla sezione Helopodium;[4] a tutto il 2014 sono state identificate le seguenti forme, sottospecie e varietà:

  • Cladonia acuminata f. acuminata (Ach.) Norrl. (1875)[5].
  • Cladonia acuminata f. squamulifera Vain.[6]
  • Cladonia acuminata subsp. acuminata (Ach.) Norrl. (1875)[7].
  • Cladonia acuminata subsp. foliata (Arnold) Vain.[8].
  • Cladonia acuminata var. acuminata (Ach.) Norrl. (1875)[9].
  • Cladonia acuminata var. foliata (Arnold) Lynge (1932)[10].
  • Cladonia acuminata var. norrlinii (Vain.) Lynge (1875)[11].
  • Cladonia acuminata var. norrlinii (Vain.) H. Magn. (1936)[12].(= Cladonia acuminata).

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia