Le unità appartenenti alla classe Sura (progetto 419 secondo la classificazione russa) sono grandi rimorchiatori per la movimentazione dell'ancora, progettati anche per svolgere operazioni di caricamento e scaricamento di merci dalle navi della marina militare russa. La classificazione russa per tali navi è in russo килектор?, kilektor, "rimorchiatore per la movimentazione dell'ancora", abbreviato KIL.[1][2]

Classe Sura
Progetto 419
La KIL-27 a Vladivostok nel 2008
Descrizione generale
Tiporimorchiatore per la movimentazione dell'ancora
ClasseSura
Utilizzatore principale Voenno-morskoj flot
Voenno-morskoj flot
Altri utilizzatori Marina militare ucraina
CantiereBandiera della Germania Est Neptun, Rostock
Entrata in servizio1965
Caratteristiche generali
Dislocamento3151,4 t
Lunghezza87,03 m
Larghezza14,8 m
Pescaggio5,01 m
PropulsioneIEP (diesel-elettrica): 2 motori elettrici da 885 CV (873 hp)
Velocità13,2 nodi (24,45 km/h)
Autonomia4 000 miglia a 10 nodi (7 408 km a 18,52 km/h)
Equipaggio45
voci di navi presenti su Wikipedia

Utilizzo

modifica
 
La Šostka nel Mar Nero nel 2020

Costruite a Rostock, nell'allora Germania Est, sono entrate in servizio tra il 1965 ed il 1976. Sono equipaggiate con un montacarichi sistemato a poppa, capace di sollevare carichi di circa 65 tonnellate.

 
La Kilektor-1 nella baia della Neva a Lomonosov nel 2010

Nella marina militare russa ne rimangono in servizio cinque esemplari. Altri esemplari sono stati ritirati dal servizio. Alcuni sono stati smantellati.[1][2]

  • Kilektor-1 (ex KIL-1 fino al 1965): entrata in servizio nel 1965 ed operativa nella Flotta del Baltico.[2]
  • KIL-2: entrata in servizio nel 1965 ed operò nella Flotta del Nord, è stata radiata nel 1990.
  • KIL-21 (ex KIL-3): entrata in servizio nel 1967 ed operò nella Flotta del Pacifico, è stata radiata negli anni '90.
  • KIL-22: entrata in servizio nel 1968 ed operativa nella Flotta del Nord.
  • KIL-25: entrata in servizio nel 1969 ed operativa nella Flotta del Mar Nero.
  • KIL-27: entrata in servizio nel 1969 ed operò nella Flotta del Pacifico. Il suo stato attuale è sconosciuto.
  • KIL-29: entrata in servizio nel 1974 ed operò nella Flotta del Baltico, è stata radiata nel 2005.
  • KIL-31: entrata in servizio nel 1975 ed operativa nella Flotta del Nord.
  • Kilektor-32 (ex KIL-32 fino al 1986): entrata in servizio nel 1975 ed operativa nella Flotta del Pacifico.[2]
  • Šostka (ex KIL-33 fino al 1997): entrata in servizio nel 1976 ed operò nella Flotta del Mar Nero fino al 1997, e poi nella marina militare ucraina. Dal 2015 circa è utilizzata come nave da salvataggio.
  1. ^ a b (RU) Проект 419 (ГДР) [Design 419], su FleetPhoto. URL consultato il 17 novembre 2023 (archiviato il 20 aprile 2019).
  2. ^ a b c d RussianShips.info.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica