Coppa del Mondo di snowboard
Coppa del Mondo | |
---|---|
Sport | ![]() |
Federazione | FIS |
Organizzatore | Federazione Internazionale Sci |
Cadenza | annuale |
Apertura | agosto |
Chiusura | marzo |
Formula | circuito annuale |
Sito Internet | www.fis-ski.com |
Storia | |
Fondazione | 1995-1996 |
Detentore | Parallelo:![]() ![]() Freestyle: ![]() ![]() |
Edizione in corso | Coppa del Mondo di snowboard 2021 |
La Coppa del Mondo di snowboard, sia femminile che maschile, è una competizione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci che si disputa dal 1994 durante la stagione invernale, a partire da agosto nell'emisfero meridionale per poi continuare nell'emisfero settentrionale fino a marzo. Le singole discipline in cui si gareggia sono: slalom parallelo, slalom gigante parallelo, snowboard cross, halfpipe, slopestyle e big air.
Il trofeo consegnato al vincitore è una sfera di cristallo, che rappresenta il mondo, su un piedistallo. È lo stesso trofeo consegnato ai vincitori delle altre Coppe del Mondo organizzate dalla FIS (sci alpino, sci di fondo, combinata nordica, salto con gli sci). Per questo a volte il termine "sfera di cristallo" è usato come sinonimo di Coppa del Mondo. Ai primi classificati nelle singole specialità viene invece consegnata la coppa di specialità.
A partire dalla stagione 2011 vengono assegnate due Coppe del Mondo generali, una per il parallelo e una per le specialità freestyle.
Punteggi delle gareModifica
Contrariamente alle altre Coppe del Mondo organizzate dalla FIS, non viene adottato il sistema di punti FIS, ma una sua variante. Ad esempio la vittoria è premiata con 1000 punti anziché 100.
Posizione | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
Punti | 1000 | 800 | 600 | 500 | 450 | 400 | 360 | 320 | 290 | 260 | 240 | 220 | 200 | 180 | 160 |
Posizione | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Punti | 150 | 140 | 130 | 120 | 110 | 100 | 90 | 80 | 70 | 60 | 50 | 45 | 40 | 36 | 32 |
VincitoriModifica
Occorre notare che fino alla stagione 1997/98, salvo rare eccezioni, tra i vincitori non si trovano i migliori atleti, i quali partecipavano quasi tutti alla Coppa del Mondo organizzata dalla International Snowboarding Federation. Solo a partire da allora la partecipazione alle gare della Coppa del Mondo FIS consente la partecipazione ai Giochi Olimpici invernali. Inoltre, da allora i migliori atleti si trovano raramente nelle gare di Coppa del Mondo FIS, dato che partecipano quasi esclusivamente al circuito indipendente del Ticket to Ride World Snowboard Tour. Ciò è vero in particolare per quanto riguarda le discipline dell'Halfpipe e del Big air.[senza fonte]
PAR: Parallelo (Slalom e Slalom Gigante)
SBX: Snowboardcross
HP: Halfpipe
BA: Big Air
PGS: Slalom Gigante Parallelo
GS: Slalom Gigante
PSL: Slalom Parallelo
SL: Slalom
Coppa del Mondo generaleModifica
Albo d'oroModifica
Coppa del Mondo generale di paralleloModifica
Dalla stagione 2010/2011 la Federazione Internazionale Sci assegna la Coppa del Mondo generale di parallelo, la cui classifica viene stilata tenendo conto dei risultati delle gare di slalom parallelo e slalom gigante parallelo inserite nel calendario della Coppa del Mondo di snowboard. Alla fine della stagione lo snowboarder e la snowboarder con il punteggio complessivo più alto vince la Coppa del Mondo generale di parallelo.
Fino alla stagione 2009/2010 questa Coppa era stata assegnata in diverse edizioni della Coppa del Mondo, ma era assegnata come Coppa di specialità.
Coppa del Mondo generale di freestyleModifica
Dalla stagione 2010/2011 la Federazione Internazionale Sci assegna la Coppa del Mondo generale di freestyle, la cui classifica viene stilata tenendo conto dei risultati delle gare di freestyle inserite nel calendario della Coppa del Mondo di snowboard, cioè halfpipe, slopestyle e big air. Alla fine della stagione lo snowboarder e la snowboarder con il punteggio complessivo più alto vince la Coppa del Mondo generale di freestyle.
Coppe di specialitàModifica
Coppa del Mondo di snowboard crossModifica
Dalla stagione 1996/97 la Federazione Internazionale Sci assegna anche la Coppa del Mondo di snowboard cross, la cui classifica viene stilata tenendo conto solo dei risultati delle gare di snowboard cross inserite nel calendario della Coppa del Mondo di snowboard. Alla fine della stagione lo snowboarder e la snowboarder con il punteggio complessivo più alto vince la Coppa di specialità.
Coppa del Mondo di halfpipeModifica
Dalla stagione 1994/95 la Federazione Internazionale Sci assegna anche la Coppa del Mondo di halfpipe, la cui classifica viene stilata tenendo conto solo dei risultati delle gare di halfpipe inserite nel calendario della Coppa del Mondo di snowboard. Alla fine della stagione lo snowboarder e la snowboarder con il punteggio complessivo più alto vince la Coppa di specialità.
Coppa del Mondo di slopestyleModifica
Dalla stagione 2011/12 la Federazione Internazionale Sci assegna anche la Coppa del Mondo di slopestyle, la cui classifica viene stilata tenendo conto solo dei risultati delle gare di slopestyle inserite nel calendario della Coppa del Mondo di snowboard. Alla fine della stagione lo snowboarder e la snowboarder con il punteggio complessivo più alto vince la Coppa di specialità.
Coppa del Mondo di big airModifica
Dalla stagione 2001/02 la Federazione Internazionale Sci assegna anche la Coppa del Mondo di big air, la cui classifica viene stilata tenendo conto solo dei risultati delle gare di big air inserite nel calendario della Coppa del Mondo di snowboard. Alla fine della stagione lo snowboarder e la snowboarder con il punteggio complessivo più alto vince la Coppa di specialità.
Coppa del Mondo di slalom paralleloModifica
Dalla stagione 2000/01 la Federazione Internazionale Sci assegna anche la Coppa del Mondo di slalom parallelo, la cui classifica viene stilata tenendo conto solo dei risultati delle gare di slalom parallelo inserite nel calendario della Coppa del Mondo di snowboard. Alla fine della stagione lo snowboarder e la snowboarder con il punteggio complessivo più alto vince la Coppa di specialità.
Coppa del Mondo di slalom gigante paralleloModifica
Dalla stagione 1999/00 la Federazione Internazionale Sci assegna anche la Coppa del Mondo di slalom gigante parallelo, la cui classifica viene stilata tenendo conto solo dei risultati delle gare di slalom gigante parallelo inserite nel calendario della Coppa del Mondo di snowboard. Alla fine della stagione lo snowboarder e la snowboarder con il punteggio complessivo più alto vince la Coppa di specialità.
Coppe del Mondo di specialità non più assegnateModifica
Dalla stagione 1994/95 alla stagione stagione 2001/02 sono state assegnate altre Coppe del Mondo di specialità successivamente non più messe in palio: slalom gigante dal 1995 al 2002 e slalom dal 1995 al 1999.
BibliografiaModifica
- (EN) FIS, The international snowboard competition rules (ICR) (PDF), 2015. URL consultato il 25 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2016).
- (EN) FIS, Rules for the FIS Snowboard World Cup - Edition 2015/2016 (PDF), 2015. URL consultato il 25 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2015).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa del Mondo di snowboard
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, FR) La Coppa del Mondo di snowboard sul sito ufficiale della FIS [collegamento interrotto], su data.fis-ski.com. URL consultato il 4 novembre 2011.