Crisocolla

minerale

La crisocolla è un minerale utile, anche se di non grande pregio, per l'estrazione del rame, della famiglia dei silicati.

Crisocolla
Classificazione Strunz9.ED.20
Formula chimica(Cu,Al)2H1Si2O5(OH)4·n(H2O)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotriclino
Sistema cristallinoortorombico
Classe di simmetria 
Parametri di cellaa = 5.7 Å, b = 8.9 Å, c = 6.7 Å
Gruppo puntuale3 2/m
Gruppo spazialeR 3c
Proprietà fisiche
Densità1.9-2.4[1][2] g/cm³
Durezza (Mohs)2.5-3.5[1][2]
Sfaldaturaassente[1][2]
Fratturairregolare[1][2], sub-concoide[2]
Coloreverde, verde-blu, blu, blu scuro, marrone[1][2]
Lucentezzavitrea[1][2], cerosa[1][2], terrosa[2]
Opacitàtraslucido o opaco[1][2]
Striscioverde chiaro[1][2]
Diffusionediffusa[3]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Morfologia

modifica

Si presenta in masse stalattitiche, concrezioni e incrostazioni terrose microcristalline e di colore verde brillante o bluastro[3], ma anche incrostazioni o sferule verde-azzurre. Il minerale presenta interessanti concrezioni su azzurrite e malachite.[4]

Origine e giacitura

modifica

Il minerale è assai diffuso come prodotto di alterazione di altri minerali di rame.[4] In particolare si trova come cappello di minerali di rame, associata ad azzurrite, malachite, cuprite e rappresenta un importante indizio per la presenza di fonti di rame sfruttabili[3].

Proprietà fisiche

modifica

Riscaldata non fonde ma diventa nerastra e colora la fiamma di verde, è decomposta dall'acido cloridrico con separazione di silice gelatinosa[3].

È usato per produrre un pigmento inorganico, noto anche come: colla d'oro, viride, verde di banda, krysocolla, hispanicum, lutea e orobitis. Non è oggi sfruttato per la produzione di rame[3].

Miniere principali

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i Scheda tecnica del minerale su webmineral.com
  2. ^ a b c d e f g h i j k Scheda tecnica del minerale su mindat.org
  3. ^ a b c d e f g Annibale Mottana, Rodolfo Crespi, Giuseppe Liborio, "Minerali e rocce", Mondadori Editore, 1977"
  4. ^ a b c d Carlo Maria Gramaccioli, Francesco Demartin, Matteo Boscardin, Crisocolla, in Come collezionare i minerali dalla A alla Z volume III, Milano, Alberto Peruzzo Editore, 1988, p. 758.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Webmin, su webmineral.com.