Daniel Skatar (Capodistria, ...) è un poeta e procuratore sportivo croato, in precedenza iugoslavo.

Biografia

modifica

Daniel Skatar nasce a Capodistria, in Slovenia, nell'allora Iugoslavia. Si diploma tecnico in economia nella Repubblica di Slovenia e prosegue l’iter formativo presso l’Università degli Studi di Trieste dove si laurea consolidando la materia. Oltre alle lingue delle aree dell'ex Cecoslovacchia e dell'ex Iugoslavia (tranne il macedone), parla correntemente anche lo spagnolo, l'inglese e l'italiano, lingua, quest'ultima, in cui compone versi. Nel 2018, la sua raccolta di poesie Zircone è selezionata nella cinquina finalista del Carver, il contropremio dell'editoria italiana. Risiede da molti anni in Slovacchia. È il fratello maggiore del giocatore di pallamano Michele Skatar.

  • EUgoslavia , Massa, Transeuropa Edizioni, 2021, ISBN 978-88-31249-69-0 - (silloge inedita 2ª classificata al Premio Internazionale Nika Turbina, 2019)
  • Collezione di dischi volanti, prefazione di Antonio Bux, San Giorgio del Sannio, RPlibri, 2019, ISBN 978-88-85781-15-3 - (premio presidente della giuria G. A. Cibotto, 2020)
  • Zircone , Pasian di Prato, Campanotto Editore, 2018, ISBN 978-88-45616-34-1 - (cinquina del Contropremio Carver, 2018)
  • Paroliere , Pasturana, puntoacapo Editrice, 2016, ISBN 978-88-98224-51-7 - (premi Franz Kafka Italia ® e Locanda del Doge - Antica Corte Frassino, 2016)
  • Pallapoesia , Roma, Europa Edizioni, 2013, ISBN 978-88-68540-16-6 - (premio speciale della giuria Il Sigillo di Dante, 2014)
  • L'incondizionato amore compassionevole seminato - «Leone di Muggia 2011»
  • L'abbandono dei pensieri nella carne - «Targa Apice al merito poetico 2011»
  • Clinica - «Kriterion 2009»
  • La città della pioggia - «Istria Nobilissima 2000»
  • Sentimento monocarpico alla liquirizia - «Racioppi Alibrandi 1999», Unione Nazionale Scrittori, Roma

Nel 2016 gli è stato assegnato il premio FRANZ KAFKA ITALIA[1].

Negoziazioni nel mondo della pallamano

modifica

Una selezione minima di giocatori convocati dalle proprie Nazionali

modifica
Data Nazionale Giocatore Ruolo Club precedente Nuovo club Curiosità
Estate 2006   Italia Michele Skatar terzino destro   Pallamano Trieste   TSG Ludwigshafen-Friesenheim è il primo azzurro ad aver giocato in Bundesliga e aver raggiunto la finale di una competizione europea (EHF Cup 2012/2013)
Estate 2011   Croazia Tomislav Milinković portiere   RK NEXE Našice   Riihimäki Cocks è il primo giocatore di pallamano croato ad aver giocato nella Lega Baltica (Baltic Handball League)
Estate 2013   Croazia Tomi Vozab centrale   RK NEXE Našice   Cernay Wattwiller Handball convocato all'All-Star Game 2017 tra le stelle straniere del campionato francese
Estate 2014   Polonia Michał Szyba terzino destro   KS Azoty Puławy   RK Gorenje Velenje è il primo polacco ad aver giocato nel campionato sloveno. Medaglia di bronzo al Mondiale in Qatar 2015. MVP della finale per il terzo posto vinta sulla Spagna
Estate 2015   Estonia Andris Celminš terzino destro   Valga Käval   RK Gorenje Velenje è il primo estone ad aver giocato nel campionato sloveno e nella Lega SEHA (South East Handball Association)
Estate 2016   Moldavia Igor Chiseliov terzino sinistro   GFC Ajaccio   HC SPORTA Hlohovec è il primo moldavo ad aver giocato nel campionato slovacco
Estate 2017   Lituania Skirmantas Plėta ala sinistra   Handballclub Einsiedeln   Caen Handball
Estate 2017   Cipro Christophoros Nungovitch portiere   Montélimar-Cruas Handball   HKM Šaľa è il primo cipriota ad aver giocato nei campionati francese e slovacco. Oltre a essere l'unico giocatore di pallamano professionista dell'isola, è anche l'unico sportivo cipriota ad aver vinto una competizione europea (EHF Challenge Cup 2011/2012)
Estate 2017   Lettonia Raivis Gorbunovs terzino sinistro   Ludzas SK Latgols   HKM Šaľa è il primo lettone ad aver giocato nel campionato croato
Estate 2018   HKM Šaľa   RK Umag

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie