EHF European League (maschile)
EHF European League | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Squadre di club |
Federazione | European Handball Federation |
Continente | Europa |
Organizzatore | European Handball Federation |
Titolo | Vincitore dell'European League |
Cadenza | Annuale |
Apertura | Settembre |
Partecipanti | 24 |
Formula | Turni di qualificazione Fase a gironi play-off |
Sito Internet | eurohandball.com |
Storia | |
Fondazione | 1981 |
Detentore | Kiel |
Record vittorie | Kiel![]() |
Ultima edizione | EHF Cup 2019-2020 |
Edizione in corso | European League 2020-21 |
La EHF European League è la seconda competizione europea di pallamano maschile per club in ordine di importanza dopo la Champions League. È organizzata dall'EHF ed è riservata ai club meglio piazzati nei campionati di massima divisione appartenenti alle Federazioni di pallamano affiliate alla EHF; essa vide la luce nel 1981.
A oggi è il Frisch Auf Göppingen la squadra che vanta più titoli vinti con 4 trofei.
Attuale club detentore della coppa è il Frisch Auf Göppingen che ha battuto in finale il Füchse Berlino per 30-22.
DenominazioneModifica
StoriaModifica
La IHF Cup venne istituita nel 1981 dalla International Handball Federation; il primo titolo fu vinto dal VfL Gummersbach.
Nel 1993 il torneo viene ridenominato EHF Cup e l'organizzazione passò in seno alla European Handball Federation.
Dalla stagione 2012-2013 la competizione si è fusa con la Coppa delle Coppe cambiando il formato di svolgimento della stessa.
Nel 2020 la EHF vara una riforma delle coppe europee: la EHF Cup viene ridenominata European League e mantiene il formato che era in uso dal 2012.
Formato della manifestazioneModifica
Svolgimento della competizioneModifica
La EHF European League è articolata su quattro fasi e più precisamente:
- Turni di qualificazione
- Fase a gironi
- Quarti di finale
- Final Four
Turni di qualificazioneModifica
Vengono disputati di norma tre turni di qualificazione e vengono disputati con la formula dell'eliminazione diretta con gara di andata e ritorno.
Fase a gironiModifica
A questa fase vi partecipano 16 squadre che sono divise in 4 gironi da 4 club ciascuno e vengono disputato con la formula del girone all'italiana con partite di andata e ritorno.
Ai fini della determinazione del punteggio finale in ogni girone, il sistema di assegnazione punti è il seguente:
- 2 punti per la vittoria;
- 1 punto per il pareggio;
- 0 punti per la sconfitta.
Qualora in caso di parità di punti fosse necessario stabilire la precedenza tra due squadre, si terrà conto nell'ordine dei fattori come segue:
- differenza reti generale
- gol segnati;
- reti segnate;
- punti realizzati nello scontro diretto;
- differenza reti nello scontro diretto;
- gol segnati nello scontro diretto.
Accedono alla fase successiva le prime di ogni gruppo e le tre miglior seconde.
Quarti di finaleModifica
Ai quarti di finale del torneo prendono parte 6 club qualificate dalla fase a gironi.
I quarti di finale vengono disputati con la formula dell'eliminazione diretta con partite di andata e ritorno in cui le squadre meglio classificate nella fase a gironi giocano la gara di ritorno in casa .
Final fourModifica
A partire dalla stagione 2012-2013 vengono disputate le final four della manifestazione.
Vi prendono parte le 3 squadre qualificate dai quarti di finale più il club che organizza il torneo finale decretato a sorteggio dalle sette squadre qualificate per il turno precedente. Generalmente si disputano tra la fine di maggio e l'inizio di giugno con la formula dell'eliminazione diretta tramite singola gara.
Le vincenti delle due semifinali accedono alla finale per il 1º e per il 2º posto mentre le sconfitte giocano la finalina per il 3º e per il 4º posto. La vincente della finale per il 1º e 2º posto è proclamata campione della EHF Cup.
StatisticheModifica
- Aggiornate alla stagione 2018-2019.
Albo d'oroModifica
Riepilogo edizioni vinte per squadraModifica
Riepilogo edizioni vinte per nazioneModifica
Numero | Nazioni | Club |
---|---|---|
22 | Germania | Frisch Auf Göppingen - 4 titoli SC Magdeburgo - 3 titoli THW Kiel - 3 titoli TBV Lemgo - 2 titoli VfL Gummersbach - 2 titoli HSG Nordhorn - 1 titolo SG Flensburg-Handewitt - 1 titolo SG Wallau-Massenheim - 1 titolo Rhein-Neckar Löwen - 1 titolo TuRU Düsseldorf - 1 titolo TUSEM Essen - 1 titolo TV Grosswallstadt - 1 titolo Füchse Berlino - 1 titolo |
5 | Spagna | BM Granollers - 2 titoli CB Alzira Avidesa - 1 titolo CB Cantabria - 1 titolo FC Barcelona - 1 titolo |
3 | Unione Sovietica | Granitas Kaunas - 1 titolo SKIF Krasnodar - 1 titolo ZTR Zaporižžja - 1 titolo |
2 | Romania | HC Minaur Baia Mare - 2 titolo |
2 | Ungheria | Győri ETO FKC - 1 titolo SC Pick Szeged - 1 titolo |
1 | Croazia | RK Metkovic - 1 titolo |
1 | Jugoslavia | RK Borac Banja Luka - 1 titolo |
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su EHF Cup
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale della European Handball Federation, su eurohandball.com.
- Sito ufficiale della EHF Cup/Challenge Cup, su europeancup.eurohandball.com.
- IHF Cup/EHF Cup sul sito Todor66, su todor66.com.