Dimostrazione che 22/7 è maggiore di π

Le dimostrazioni del famoso risultato matematico che il numero razionale è maggiore di π (pi greco) risalgono fino all'antichità. Una di queste dimostrazioni, recentemente sviluppata e che richiede solo conoscenze elementari dell'analisi, ha attirato l'attenzione dei matematici moderni per la sua eleganza matematica e la sua connessione alla teoria delle approssimazioni diofantee. Stephen Lucas definì questa dimostrazione «uno dei più bei risultati sull'approssimazione di ».[1] Julian Havil concluse una discussione sulle approssimazioni della frazione continua di con questa disuguaglianza, affermando che fosse «impossibile resistere dal menzionarla» in quel contesto.[2]

Lo scopo principale della dimostrazione non è quello di convincere i lettore che è effettivamente maggiore di ; esistono infatti dei metodi sistematici per calcolare il valore di . Se si sa che è approssimativamente , allora segue banalmente che , il quale è circa . Tuttavia è più semplice dimostrare che utilizzando il metodo di questa dimostrazione invece di mostrare che è approssimativamente .

  è una approssimazione diofantea di   largamente usata. È un troncamento dello sviluppo in frazione continua semplice di  , ed è maggiore di quest'ultimo, come si può chiaramente notare dagli sviluppi decimali dei due valori:

 

L'approssimazione è nota fin dall'antichità. Archimede scrisse nel III secolo a.C. la prima dimostrazione conosciuta che   è una sovrastima, sebbene probabilmente non fosse il primo a utilizzare tale approssimazione. La sua dimostrazione procede mostrando che   è maggiore del rapporto tra il perimetro di un poligono regolare circoscritto di 96 lati e il diametro del cerchio.[3] Un'altra approssimazione razionale di   e ancora più accurata è 355/113.

Dimostrazione

modifica

La dimostrazione può essere espressa succintamente come:

 

perciò,  .

Il calcolo di questo integrale fu il primo problema nella Putnam Competition del 1968.[4]

Dettagli sul calcolo dell'integrale

modifica

Che l'integrale è positivo segue dal fatto che l'integrando è non negativo, essendo un rapporto fra somme e prodotti di potenze di numeri reali non negativi. Inoltre, si può verificare che è strettamente positivo in almeno un punto dell'intervallo di integrazione, ad esempio  . Poiché l'integrando è continuo in tale punto e non è negativo altrove, l'integrale da   a   deve essere strettamente positivo.

Rimane da dimostrare che il valore dell'integrale è la quantità desiderata:

 

Semplici stime superiori e inferiori

modifica

In Dalzell (1944), si osserva che sostituendo   al posto di   nel denominatore, si ottiene un limite inferiore dell'integrale, e invece sostituendo   una sua stima superiore:[5]

 

Quindi si ottiene

 

perciò in espansione decimale  . Le stime differiscono da   meno del 0.015%. Vedere anche Dalzell (1971).[6]

Dimostrazione che 355/113 è maggiore di π

modifica

Come discusso in Lucas (2005), la ben conosciuta e migliore approssimazione diofantea 355/113 per   segue in modo analogo dalla seguente relazione

 

Si noti che

 

dove le prime sei cifre decimali coincidono con quelle di  . Sostituendo   nella   al denominatore, si ottiene il limite inferiore

 

mentre sostituendo   se ne ottiene il doppio come stima superiore, quindi

 

In espansione decimale, questo significa che 3,141592 57 <   < 3,141592 74, dove le cifre in grassetto sono le stesse di  .

Estensioni

modifica

Si possono generalizzare le idee precedenti per ottenere approssimazioni sempre migliori di  ; vedere anche Backhouse (1995)[7] e Lucas (2005) (in entrambi i riferimenti, tuttavia, non compaiono i calcoli). Per i calcoli espliciti, si consideri, per ogni intero  ,

 

dove l'integrale centrale vale

 

in cui compare  . L'ultima somma appare anche nella formula di Leibniz per π. La stima dell'errore è dato da

 

dove l'approssimazione (la   indica che sono asintoticamente equivalenti per  ) del coefficiente binomiale centrale segue dall'approssimazione di Stirling e mostra la convergenza rapida dell'integrale a  .

I risultati per   sono stati dati precedentemente. Per   si ottiene

 

e

 

quindi 3,141592 31 <   < 3,141592 89, dove le cifre in grassetto sono quelle di  . In modo simile, per  

 

e stima dell'errore

 

perciò 3,141592653 40 <   < 3,141592653 87. Proseguendo con  ,

 

con

 

da cui si ricava 3,141592653589 55 <   < 3,141592653589 96.

  1. ^ Stephen Lucas, Integral proofs that 355/113 > π (PDF), in Australian Mathematical Society Gazette, vol. 32, n. 4, 2005, pp. 263–266, MR 2176249, Zbl 1181.11077.
  2. ^ Julian Havil, Gamma. Exploring Euler's Constant, Princeton, NJ, Princeton University Press, 2003, p. 96, ISBN 0-691-09983-9, MR 1968276, Zbl 1023.11001.
  3. ^ Archimedes, Measurement of a circle, in T.L. Heath (a cura di), The Works of Archimedes, Dover Publications, 2002 [1897], pp. 93-96, ISBN 0-486-42084-1.
  4. ^ Gerald L. Alexanderson, Leonard F. Klosinski e Loren C. Larson (a cura di), The William Lowell Putnam Mathematical Competition: Problems and Solutions: 1965–1984, Washington, DC, The Mathematical Association of America, 1985, ISBN 0-88385-463-5, Zbl 0584.00003.
  5. ^ D. P. Dalzell, On 22/7, in Journal of the London Mathematical Society, vol. 19, 75 Part 3, 1944, pp. 133–134, DOI:10.1112/jlms/19.75_part_3.133, MR 0013425, Zbl 0060.15306..
  6. ^ D. P. Dalzell, On 22/7 and 355/113, in Eureka; the Archimedeans' Journal, vol. 34, 1971, pp. 10–13, ISSN 0071-2248 (WC · ACNP)..
  7. ^ Nigel Backhouse, Note 79.36, Pancake functions and approximations to π, in The Mathematical Gazette, vol. 79, n. 485, July 1995, pp. 371–374, JSTOR 3618318.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica