Diocesi di Elbląg
La diocesi di Elbląg (in latino: Dioecesis Elbingensis) è una sede della Chiesa cattolica in Polonia suffraganea dell'arcidiocesi di Varmia. Nel 2021 contava 441200 battezzati su 453200 abitanti. È retta dal vescovo Jacek Jezierski.
Diocesi di Elbląg Dioecesis Elbingensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Varmia | ||
| |||
| |||
Vescovo | Jacek Jezierski | ||
Ausiliari | Wojciech Skibicki[1] | ||
Presbiteri | 326, di cui 250 secolari e 76 regolari 1353 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 81 uomini, 97 donne | ||
Diaconi | 7 permanenti | ||
Abitanti | 453200 | ||
Battezzati | 441200 (97,4% del totale) | ||
Superficie | 9.495 km² in Polonia | ||
Parrocchie | 158 | ||
Erezione | 25 marzo 1992 | ||
Rito | romano | ||
Indirizzo | ul. Sw. Ducha 11, 82-300 Elbląg, Polska | ||
Sito web | www.diecezja.elblag.opoka.org.pl | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Polonia |
Territorio modifica
La diocesi comprende la parte occidentale del Voivodato della Varmia-Masuria e la parte orientale del Voivodato della Pomerania.
Sede vescovile è la città di Elbląg, dove si trova la cattedrale di San Nicola. A Kwidzyn e a Prabuty sorgono le concattedrali dedicate rispettivamente a San Giovanni Evangelista e a Sant'Adalberto.
Il territorio è suddiviso in 20 decanati e in 158 parrocchie.
Storia modifica
La diocesi è stata eretta il 25 marzo 1992, nell'ambito della riorganizzazione delle diocesi polacche voluta da papa Giovanni Paolo II con la bolla Totus tuus Poloniae populus, ricavandone il territorio dalle diocesi di Chełmno, di Danzica e di Varmia (nel contempo la prima ha assunto il nome di diocesi di Pelplin, mentre le altre due sono state elevate ad arcidiocesi).[2]
Il 7 ottobre 1993, con la lettera apostolica Christifideles dioecesis, lo stesso papa Giovanni Paolo II ha confermato sant'Adalberto, vescovo e martire, patrono principale della diocesi, san Massimiliano Maria Kolbe e la beata Dorotea di Montau patroni secondari.[3]
Il 13 maggio 2015 la Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti ha concesso ai sacerdoti che vivono nella diocesi di celebrare fino a quattro messe la domenica e nelle feste di precetto.[4]
Cronotassi dei vescovi modifica
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
Statistiche modifica
La diocesi nel 2021 su una popolazione di 453.200 persone contava 441.200 battezzati, corrispondenti al 97,4% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1999 | 484.077 | 492.058 | 98,4 | 287 | 217 | 70 | 1.686 | 73 | 139 | 153 | |
2000 | 484.000 | 492.050 | 98,4 | 294 | 226 | 68 | 1.646 | 71 | 125 | 155 | |
2001 | 483.630 | 491.700 | 98,4 | 310 | 241 | 69 | 1.560 | 72 | 131 | 155 | |
2002 | 474.500 | 489.200 | 97,0 | 309 | 244 | 65 | 1.535 | 70 | 131 | 155 | |
2003 | 473.800 | 488.500 | 97,0 | 310 | 242 | 68 | 1.528 | 74 | 125 | 156 | |
2004 | 460.000 | 480.000 | 95,8 | 316 | 242 | 74 | 1.455 | 80 | 125 | 157 | |
2006 | 450.000 | 470.000 | 95,7 | 320 | 245 | 75 | 1.406 | 80 | 125 | 157 | |
2013 | 451.000 | 471.200 | 95,7 | 329 | 255 | 74 | 1.370 | 82 | 96 | 157 | |
2016 | 447.000 | 468.000 | 95,5 | 336 | 260 | 76 | 1.330 | 85 | 92 | 157 | |
2019 | 436.000 | 448.000 | 97,3 | 332 | 254 | 78 | 1.313 | 86 | 93 | 158 | |
2021 | 441.200 | 453.200 | 97,4 | 326 | 250 | 76 | 1.353 | 7 | 81 | 97 | 158 |
Galleria d'immagini modifica
Note modifica
- ^ Vescovo titolare di Case Nere.
- ^ Dalla diocesi di Chełmno ha acquisito la parrocchia di Janowo; dall'arcidiocesi di Danzica ha acquisito i decanati di Nadmorski, Nowy Dwór Gdański, Nowy Staw e Malbork-Kałdowo; dall'arcidiocesi di Varmia ha acquisito i decanati di Dzierzgoń, Elbląg Sud, Elbląg Nord, Elbląg Centro Città, Iława, Kwidzyn, Malbork, Morąg (con le parrocchie di Chojnik, Jarnołtowo, Kalnik, Morąg, Słonecznik, Stróżyna, Wilanowo), Pasłęk, Susz, Sztum; nonché la parrocchia di Dobry, scorporata dal decanato di Orneta, e le parrocchie di Miłomłyn, Samborowo e Szymonowo, scorporate dal decanato di Ostróda. Vedi: (PL) Nuncjatura apostolska v Polsce, Dekret o ustanoviwieniu i określeniu granic nowych diecezji i prowincji kościelnych w Polsce oraz przynależności metropolitanej poszczególnych diecezji, in Wrocławskie Wiadomości Kościelne, kwiecień-czerwiec 1992 r., XLV, 2, pp. 151-152
- ^ (LA) Lettera apostolica Christifideles dioecesis, AAS 86 (1994), p. 129.
- ^ Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, decreto 13 maggio 2015, Prot. 557/10/L, vedi Notitiae, 2015, nn. 581-586, p. 61
Bibliografia modifica
- (LA) Bolla Totus Tuus Poloniae populus, AAS 84 (1992), p. 1099
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su diocesi di Elbląg
Collegamenti esterni modifica
- Annuario pontificio del 2022 e precedenti, in (EN) David Cheney, Diocesi di Elbląg, su Catholic-Hierarchy.org.
- (PL) Sito ufficiale della diocesi
- (EN) Diocesi di Elbląg, su GCatholic.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245426571 · WorldCat Identities (EN) viaf-245426571 |
---|