Discussione:Autismo

Ultimo commento: 1 mese fa, lasciato da Flavio Sartoretto in merito all'argomento Modifiche alla voce autismo
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Medicina
 Psicologia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (marzo 2016).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel marzo 2016

(gran parte del testo iniziale della voce è stato tratto dalle pagine della Biblioteca Multimediale Autismo, il cui responsabile Igor Cenciarelli (igor-cenciarelli@gli-argonauti.org) -che è anche autore dell'articolo stesso- ne ha autorizzato la libera diffusione)

Dubbio su enciclopedicita'

modifica

Salve, ho trovato una intervista fatta al Dottor Stefano Montanari che parla dell'analisi di 24 vaccini in cui vengono trovate tracce di elementi che non dovrebbero esserci. Volevo chiedervi se e' corretto parlarne nella voce oppure la comunita' ritiene che sia superfluo. Grazie! Claudio M. Alessi   17:17, 26 mar 2014 (CET)Rispondi

IL video ü tuttora accessibile. Nessun dubbio di enciclopedicità. Si tratta di asserzioni senza alcun nesso con l'articolo. E il titolo "Intervista esclusiva censurata dalle televisioni italiane dietro minaccia" lo inserisce tra le solite teorie della congiura.--NfdA (msg) 21:51, 3 lug 2016 (CEST)Rispondi

Infiammazione e Autismo

modifica

Sembra che l'autismo sia correlata all'infiammazione, c'è un articolo su la stampa http://www.lastampa.it/2013/01/26/scienza/benessere/gravidanza-parto-pediatria/infiammazione-prenatale-collegata-al-rischio-di-autismo-LFfeW90NndpseEpJgwu91O/pagina.html

Il collegamento con l'infiammazione viene evidenziato anche da le scienze http://www.lescienze.it/news/2004/11/19/news/infiammazione_cerebrale_e_autismo-585705/ "l'infiammazione cerebrale è un'evidente caratteristica dell'autismo" "alcune componenti del sistema immunitario che favoriscono l'infiammazione vengano costantemente attivate"

Voce rivisitata

modifica

Nell'ultimo periodo ci sono stati numerosi rimaneggiamenti della voce e diversi annullamenti. Oggi nuovo tentativo di inserire informazioni con in più doppione di "Note" (avevamo delle note anche al centro della voce): ho corretto le cose più vistose e mi sono interessata di verificare il libro indicato, che ha le caratteristiche per essere inserito in bibliografia. Mi soffermerò sulla voce prossimamente, rimettendo ordine dove più necessita.--Geoide (msg) 14:08, 9 nov 2015 (CET)Rispondi

Diagnosi ?

modifica

Sotto il rubrum "Criteri diagnostici" leggo di una categoria più ampia della quale l'autismo farebbe parte, poi di due ipotetici fattori a rischio, poi di alcune comorbilità, peraltro tutte geneticamente dimostrabili nei malati interessati, ma manca del tutto quanto il titolo promette, ovveri dei criteri diagnostici. Completate magri quella parte... --NfdA (msg) 21:43, 3 lug 2016 (CEST)Rispondi

Bibliografia

modifica

questa pagina sull'autismo manca completamente di bibliografia. Io ieri l'ho cominciata a mettere con itesti pià noti e mi è stata cancellata. Ci riprovo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.249.157.123 (discussioni · contributi).

Sarebbe meglio mettere, o perlomeno iniziare con, l'elenco di pubblicazioni usate e citate nella stesura di questa voce. Del resto questo è il significato di bibliografia. --Skyfall (msg) 19:40, 20 ago 2017 (CEST)Rispondi
costruire una biografia in questo modo è del tutto arbitrario e quindi inutile --ignis scrivimi qui 19:46, 20 ago 2017 (CEST)Rispondi

Le pagine in inglese, tedesco, spagnolo e francese hanno una bibliografia. perché mi cancellate la mia? fatela voi se più vi piace ma fatela. Una voce così importante senza nemmeno un libro di riferimento non va bene. Mi è stata cancellata anche la mia scritta qui in discussione.ho lasciata la mia mail ma si vede che non basta.

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Autismo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:33, 8 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Autismo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:57, 19 mag 2019 (CEST)Rispondi

miniMo

modifica

Correggere "miniNo" in "miniMo". --79.50.200.142 (msg) 22:38, 23 set 2022 (CEST)Rispondi

  Fatto. La prossima volta puoi farlo tu stesso con il pulsante "modifica" o "modifica wikitesto". Ciao. --Lollo Scrivimi 22:41, 23 set 2022 (CEST)Rispondi

Necessaria nuova versione o aggiornamento?

modifica

Seppur in parte aggiornata negli anni, a mio parere la pagina appare oramai obsoleta (data di creazione: 2008). Le integrazioni successive, quando presenti, appaiono infatti comunque in secondo piano rispetto a definizioni più datate e in disuso (es. nell’incipit la definizione di autismo è legata in primo luogo al DSM IV (1994), superato oramai da 10 anni dal DSM V) Lo stesso titolo “Autismo” si rifà ad una definizione oramai più gergale che di natura medica. Ai fini enciclopedici sarebbe più corretto riportare “Disturbi dello Spettro Autistico”, come da DSM V. --MadamePelleRossa (msg) 14:01, 2 giu 2023 (CEST)Rispondi

E' un argomento complesso e delicato (compresa la denominazione, perché c'è tutta una scuola di pensiero che lo definisce "autismo" come neurodiversità e non come patologia o disabilità o disturbp), ma sono sostanzialmente d'accordo sul fatto che la voce meriterebbe una revisione. --Michele aka Mickey83 (msg) 11:41, 4 giu 2023 (CEST)Rispondi

Aggiornamento

modifica

Prima del paragrafo "Un'ipotesi consequenziale" propongo l'inserimento del testo:

Fino al 15/09/2023 il CNEC ha pubblicato soltanto 4 raccomandazioni nel febbraio 2021, sui farmaci della Linea guida per bambini e adolescenti, molto criticate[1]; ha inoltre pubblicato il 7/08/2021 le Raccomandazioni della Linea Guida sulla diagnosi ed il trattamento di adulti con disturbo dello spettro autistico[2]. --Flavio Sartoretto - Senior Researcher - Universita' Ca' Foscari Venezia Flavio Sartoretto (msg) 10:47, 16 set 2023 (CEST)Rispondi

  1. ^ [www.apriautismo.it Sito dell'Associazione A.P.R.I.]. URL consultato il 15 settembre 2023.
  2. ^ apriautismo.it, https://apriautismo.it/wp-content/uploads/2023/08/Comunicato_APRI_Prima_parte_Linea_guida_autismo_adulti_09_08_23.pdf. URL consultato il 15 settembre 2023.
Scrivi "molto" criticate ma la fonte che citi è di una associazione. Serve altro a mio avviso per sostenere questo avverbio. Così anche non si capisce che autorevolezza abbia l'associazione che citi--ignis scrivimi qui 14:35, 16 set 2023 (CEST)Rispondi

Autorevolezza

modifica

Comprendiamo la necessita' di autorevolezza (io appartengo al CICAP) quando proponiamo cambiamenti alla voce "Autismo".

Intanto: l' Associazione in nome e per conto della quale scrivo e'

Associazione Cimadori per la ricerca italiana sulla sindrome di Down, l’autismo e il danno cerebrale”, ODV ETS in sigla "A.P.R.I.”; Associazione riconosciuta a sensi dell’art.12 C.C. con decreto 18/5/1992 n.255 del Presidente Giunta Regione E.R.

Organizzazione di Volontariato. Numero repertorio RUNTS 44627.

Associazione legittimata ad agire in giudizio in difesa delle persone con disabilità vittime di discriminazioni con Decreto del Ministro per le disabilità del 16/03/2023 e Iscrizione Registro U.N.A.R. n.1511.

Ne e' presidente il Prof. Carlo Hanau  P.A. di ruolo MED 01 già docente di Programmazione e organizzazione dei servizi sociali e sanitari nelle Università di Modena e Reggio Emilia e di Bologna.

Le critiche alla revisione della Linea Guida 21 per l'Autismo sono state fatte da (e non solo)

- Associazione “Tribunale della salute”, ODV ETS - Associazione “Aliante, ODV”

- Associazione Cimadori per la ricerca italiana sulla sindrome di Down, l’autismo e il danno cerebrale”, ODV ETS in sigla "A.P.R.I.”

- Associazione Genitori Soggetti Autistici Solidale in sigla “AGSAS”

- Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva in sigla “AIAMC” (Questa e' l'unica società scientifica sull'analisi applicata al comportamento inserita nell'elenco di quelle che possono produrre linee guida secondo la Legge  24/2017, meglio nota come legge Gelli-Bianco, e chapter principale di ABAI (ABA international); Presidente Prof. Aristide Saggino,    ordinario Università di Chieti).

- Associazione “L’Aliante”, C.F. 91188510373 in persona del legale rappresentante Presidente pro tempore Prof.ssa Liana Baroni,     Associazione senza personalità giuridica, attualmente iscritta come Organizzazione di Volontariato nel RUNTS, CF 9118510373

- “Associazione Genitori Soggetti Autistici Solidale” (in acronimo AGSAS) in persona del legale rappresentante Presidente pro tempore    Dott. Alfonso Aloisi, con sede in Palermo Via Don Orione 18/A (doc. 3 quater), iscritta al n.253 del registro regionale delle

      Associazioni di promozione sociale, di cui alla L.383/00 ed art. 64 L.R Sicilia n. 9.2015;   

A.P.R.I. ha promosso su questo tema un

- Ricorso straordinario al Capo dello Stato;

- una petizione firmata ad oggi da 24.954 firme:    http://chng.it/4PCKz4n6ct;

Spero che questa nota sia sufficiente per chiarire l'autorevolezza delle proposte di A.P.R.I. sull'Autismo, della quale sono socio e in nome della quale intervengo.

Fatemi conoscere la vostra impressione: vorrei proporre altri aggiornamenti alla voce "Autismo" --Flavio Sartoretto - Senior Researcher - Universita' Ca' Foscari Venezia Flavio Sartoretto (msg) 11:43, 17 set 2023 (CEST)Rispondi

@Flavio Sartoretto mancano le fonti, dove posso verificare l'esistenza di queste critiche? --ignis scrivimi qui 13:59, 17 set 2023 (CEST)Rispondi

en.wiki

modifica

Perchè dalla voce su en.wiki non si riesce a raggiungere quella di it.wiki? --151.46.70.184 (msg) 21:30, 19 set 2023 (CEST)Rispondi

perchè la nostra voce è collegata a en:autism che è un redirect a en:autism spectrum che non ha un corrispondente in italiano --Pierpao (listening) 23:17, 19 set 2023 (CEST)Rispondi

Aggiornamento riveduto

modifica

Prima del paragrafo "Un'ipotesi consequenziale" propongo l'inserimento del testo:

Nuove linee guida sono in elaborazione dal 2017 da parte del Centro Nazionale Eccellenza Clinica (CNEC) dell'Istituto Speriore di Sanita' (ISS), che le pubblica sul sito dell' ISS[1]. Il CNEC ha pubblicato il 7/08/2023[2] le Raccomandazioni della Linea Guida sulla diagnosi ed il trattamento di adulti con disturbo dello spettro autistico, che ha ricevuto apprezzamenti e critiche[3]. Nel febbraio 2021 aveva gia` pubblicato alcune raccomandazioni sui farmaci per la Linea guida per bambini e adolescenti. La storia del lungo procedimento seguito dal CNEC viene esposta nella sezione "Documenti" del sito dell'Associazione A.P.R.I.[4].

--Flavio Sartoretto - Senior Researcher - Universita' Ca' Foscari Venezia Flavio Sartoretto (msg) 12:31, 21 set 2023 (CEST)Rispondi

@Flavio Sartoretto secondo me possiamo semplicemente scrivere che ci sono state delle critiche ma solo se non sono quelle di una sola associazione. Quindi, come già scritto sopra, servono le fonti che attestino queste critiche anche da parte di altre associazioni. Allo stato, quanto da te proposto dà un ingiusto rilievo ad una sola singola associazione --ignis scrivimi qui 16:27, 21 set 2023 (CEST)Rispondi

Aggiornamento riveduto 2

modifica

Prima del paragrafo "Un'ipotesi consequenziale" propongo l'inserimento del testo:

Nuove linee guida sono in elaborazione dal 2017 da parte del Centro Nazionale Eccellenza Clinica (CNEC) dell'Istituto Speriore di Sanita' (ISS), che le pubblica sul sito dell' ISS<ref>{{cita web|url=https://www.iss.it/ricerca?p_p_id=ricercawebcontentnew_INSTANCE_go5yaDEt7yac&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_ricercawebcontentnew_INSTANCE_go5yaDEt7yac_javax.portlet.action=goToDettaglioJournalArticle&_ricercawebcontentnew_INSTANCE_go5yaDEt7yac_idJournalArticle=9003020&p_auth=ukzhNAUK|accesso=19 settembre 2023}}</ref>. Il CNEC ha pubblicato il 7/08/2023<ref>{{cita web|url=https://www.iss.it/-/snlg-adulti-disturbo-spettro-autistico|accesso=19 settembre 2023}}</ref> le Raccomandazioni della Linea Guida sulla diagnosi ed il trattamento di adulti con disturbo dello spettro autistico, che ha ricevuto apprezzamenti e critiche<ref>{{cita web|url=https://www.pressenza.com/it/2023/02/autismo-laggiornamento-della-nuova-linea-guida-sui-disturbi-dello-spettro-autistico-asd-per-bambini-e-adolescenti-non-puo-funzionare/|titolo=Critiche alle proposte dell'ISS|accesso=24 settembre 2023}}</ref> . Nel febbraio 2021 aveva gia` pubblicato alcune raccomandazioni sui farmaci per la Linea guida per bambini e adolescenti<ref>{{cita web|url=https://www.informareunh.it/autismo-presentata-uninterrogazione-parlamentare-sullaggiornamento-della-linea-guida-n-21/?fbclid=IwAR0DEA4S38SRtW6_uQrvyWWGBlO_tn4RFPgSc4A0gbVb8TNyQmt1pQJLS_Y|titolo=Interrogazione parlamentare|accesso=24 settembre 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/03/14/linee-guida-sullautismo-laggiornamento-del-testo-divide-le-associazioni-proteste-per-il-riferimento-alluso-di-psicofarmaci/7095083/|titolo=Proteste delle Associazioni|accesso=24 settembre 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://luce.lanazione.it/scienze-e-culture/cento-associazioni-contro-liss-cosi-taglierete-il-diritto-alla-cura-di-migliaia-di-bambini-autistici/|titolo=Proteste delle Associazioni|accesso=24 settembre 2023}}</ref>.

--Flavio Sartoretto - Senior Researcher - Universita' Ca' Foscari Venezia Flavio Sartoretto (msg) 18:51, 24 set 2023 (CEST)Rispondi

Ti propongo la seguente versione
: Dal 2017 sono in elaborazione nuove linee da parte del Centro Nazionale Eccellenza Clinica (CNEC) dell'Istituto Speriore di Sanita' (ISS), linee guida che vengono pubblicate nel novembre del 2022[1]. Il 7 agosto del 2023 il CNEC pubblica[2] le Raccomandazioni della Linea Guida sulla diagnosi ed il trattamento di adulti con disturbo dello spettro autistico, che ha ricevuto apprezzamenti ma anche critiche dal mondo dell'associazionismo[3][4][5][6].

  1. ^ iss.it, https://www.iss.it/ricerca?p_p_id=ricercawebcontentnew_INSTANCE_go5yaDEt7yac&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&_ricercawebcontentnew_INSTANCE_go5yaDEt7yac_javax.portlet.action=goToDettaglioJournalArticle&_ricercawebcontentnew_INSTANCE_go5yaDEt7yac_idJournalArticle=9003020&p_auth=ukzhNAUK. URL consultato il 19 settembre 2023.
  2. ^ iss.it, https://www.iss.it/-/snlg-adulti-disturbo-spettro-autistico. URL consultato il 19 settembre 2023.
  3. ^ Critiche alle proposte dell'ISS, su pressenza.com. URL consultato il 24 settembre 2023.
  4. ^ Interrogazione parlamentare, su informareunh.it. URL consultato il 24 settembre 2023.
  5. ^ Proteste delle Associazioni, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 24 settembre 2023.
  6. ^ Proteste delle Associazioni, su luce.lanazione.it. URL consultato il 24 settembre 2023.

--ignis scrivimi qui 17:13, 25 set 2023 (CEST)Rispondi

Aggiornamento riveduto 3

modifica

Prima del paragrafo "Un'ipotesi consequenziale" propongo l'inserimento del testo:

Dal 2017 sono in elaborazione nuove linee guida sullo spettro autistico da parte del Centro Nazionale Eccellenza Clinica (CNEC) dell'Istituto Superiore di Sanita' (ISS). Il 25 febbraio 2021 il CNEC pubblica le prime raccomandazioni sull'uso dei farmaci nei bambini e negli adolescenti con disturbi dello spettro autistico[1]. Il 7 agosto 2023 pubblica quelle sulla diagnosi ed il trattamento di adulti con disturbo dello spettro autistico. Questa integrazione e gli aggiornamenti della precedente Linea Guida del 2011, confermata nel 2015, hanno ricevuto apprezzamenti, ma anche molte critiche dal mondo dell'Associazionismo[2][3][4].

  1. ^ Linee Guida per bambini e adolescenti (PDF), su angsa.it. URL consultato il 27 settembre 2023.
  2. ^ Interrogazione parlamentare, su informareunh.it. URL consultato il 24 settembre 2023.
  3. ^ Proteste delle Associazioni, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 24 settembre 2023.
  4. ^ Proteste delle Associazioni, su luce.lanazione.it. URL consultato il 24 settembre 2023.

--Flavio Sartoretto - Senior Researcher - Universita' Ca' Foscari Venezia Flavio Sartoretto (msg) 11:01, 27 set 2023 (CEST)Rispondi

ok --ignis scrivimi qui 11:09, 27 set 2023 (CEST)Rispondi
concordo --Pierpao (listening) 11:35, 27 set 2023 (CEST)Rispondi

Revisione 4

modifica

L'Istituto Superiore di Sanita' ha tolto alcuni documenti dal suo sito. Dobbiamo rivedere il nostro paragrafo. Propongo questo nuovo testo (da sostituire al paragrafo che precede la sezione "Un'ipotesi consequenziale")

Dal 2017 sono in elaborazione nuove linee guida sullo spettro autistico da parte del Centro Nazionale Eccellenza Clinica (CNEC) dell'Istituto Superiore di Sanita' (ISS). Il 25 febbraio 2021 il CNEC approva le prime raccomandazioni sull'uso dei farmaci nei bambini e negli adolescenti con disturbi dello spettro autistico[1]. A seguito delle critiche sul testo[2][3][4], che suggeriva di usare gli antipsicotici (chiamati D2 bloccanti) nei bambini e adolescenti con disturbi dello spettro autistico, il CNEC ha ulteriormente aggiornato il 23 agosto 2023 la contestata raccomandazione sull'uso degli antipsicotici, aggiungendo una lunga nota giustificativa[5]. Questa nota accoglie le critiche, ma non modifica il suggerimento di usare antipsicotici nei bambini e adolescenti. Il 7 agosto 2023 il CNEC pubblica invece le Raccomandazioni sulla diagnosi ed il trattamento di adulti con disturbo dello spettro autistico, che hanno ricevuto apprezzamenti dal mondo dell'Associazionismo[6].

  1. ^ Linea Guida 21 del 2011 (PDF), su apriautismo.it. URL consultato il 29 settembre 2023.,
  2. ^ Interrogazione parlamentare, su informareunh.it. URL consultato il 24 settembre 2023.
  3. ^ Proteste delle Associazioni, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 24 settembre 2023.
  4. ^ Proteste delle Associazioni, su luce.lanazione.it. URL consultato il 24 settembre 2023.
  5. ^ Nota dell'ISS, su iss.it. URL consultato il 29 settembre 2023.
  6. ^ Raccomandazioni per gli adulti, su iss.it. URL consultato il 29 settembre 2023.

--Flavio Sartoretto - Senior Researcher - Universita' Ca' Foscari Venezia Flavio Sartoretto (msg) 20:16, 2 ott 2023 (CEST)Rispondi

ok --ignis scrivimi qui 07:21, 3 ott 2023 (CEST)Rispondi


Voce obsoleta

modifica

Sono riportati dati e interpretazioni che risultano ad oggi antichi, errati, all'epoca generati da vari errori metodologici e bias cognitivi nella vecchia ricerca improntata a mentalità coloniale e disumanizzazione del paziente e caratterizzata a quei tempi anche da una grandissima ignoranza circa la condizione autistica durante un'epoca degli studi tutto sommato ancora larvale, parliamo di teorie e interpretazioni in una certa misura addirittura interamente RIBALTATE rispetto allo stato dell'arte in ricerca scientifica negli ultimi decenni (addirittura i neuroni specchio? quando alla base dell'autismo c'è una forma di ipersensibilità sensoriale e di iperempatia cosensitiva? Chi è che ancora propala certe vetuste baggianate che la ricerca scientifica ha ribaltato completamente?).

Perché una tale assurdità?

In questa pagina si parla sostanzialmente del ritardo mentale e di varie comorbidità dovute a danni biologici e quasi non si parla invece dello spettro autistico propriamente detto, si censura che la prevalenza dell'autismo sia elevatissima e si riporta un dato di una falsità gravissima e cioè che sia una condizione rarissima che riguarda circa 5 persone su 10000 e per lo più maschi laddove sono decenni che sappiamo con certezza i disturbi dello spettro autistico siano stati un tempo estremamente sottodiagnosticati, specialmente in tutta la popolazione in cui non vi fossero ritardi mentali e ancor di più nella popolazione Assigned Female at Birth; oggi abbiamo dati certi, sappiamo che nello Spettro Autistico v sono il 3% delle persone stando ai dati di quelle aree dove vi sia accesso a possibilità diagnostiche eccellenti oppure parliamo dell'1% della popolazione mondiale con la dovuta considerazione che in molte aree del Mondo è difficile o impossibile vi sia facilità di identificazione e diagnosi dei soggetti autistici, specialmente se adulti e ancor più se non affetti da ritardo mentale e in particolar modo se non Assigned Male at Birth.

Si parla di patologia autistica e la si descrive come un insieme di gravi psicosi e dispercezioni (cosa di una falsità gravissima e aberrante, stiamo parlando di affermazioni passabili di denuncia) e si censura che la quasi assoluta totalità di ingegneri, matematici, fisici e linguisti presentino tratti di funzionamento autistici identificabili quali probabilmente o quasi certamente manifestazione tipica di soggetti pienamente diagnosticabili nello spettro autistico; si censura che la prevalenza di autismo sia elevatissima nella prole di persone ad alto potenziale cognitivo, ricercatori scientifici, linguisti, ingegneri, matematici: ma chi è che censura tutti i dati più moderni per propalare sciocchezze antiche e sorpassate? Chi è che gestisce questa pagina e le impedisce di fornire dati corretti con un lessico adeguato? (questa è una richiesta formale: voglio sapere chi sia il responsabile o chi siano i responsabili dello stato pessimo, inaccettabile, umanamente offensivo e lesivo della dignità di milioni di persone in cui questa pagina Wikipedia giace) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Kanjar (discussioni · contributi).

ma perchè non modifichi la voce citando le fonti? non sai che le voci di wikipedia non hanno "gestori" ma solo contributori visibili in cronologia? Saluti --ignis scrivimi qui 08:06, 13 feb 2024 (CET)Rispondi
Capisco l'animosità di Kanjar, come quella di chiunque possa vivere direttamente o da vicino l'autismo in tutte le sue forme. Sono sostanzialmente d'accordo con lui ma io, pur potendomi considerare tra gli addetti ai lavori sul tema, non mi sono mai rimboccato le maniche per sistemare la voce perché non saprei da dove cominciare - potrebbe essere più facile riscriverla da zero. Inoltre la letteratura non è univoca sull'argomento: ci sono fonti autorevoli che trattano ancora l'autismo come malattia tout court, altre che affrontano la questione della neurodivergenza, eccetera, e bisognerebbe fare un bilanciamento opportuno di tutte le fonti valide. --Michele aka Mickey83 (msg) 19:21, 14 feb 2024 (CET)Rispondi

Aggiornamento introduzione

modifica

Propongo questo aggiornamento dell'introduzione alla voce.Utente:Flavio Sartoretto/Sandbox --Flavio Sartoretto - Senior Researcher - Universita' Ca' Foscari Venezia Flavio Sartoretto (msg) 12:41, 11 mag 2024 (CEST)Rispondi

Non ti offendere, ma come incipit di una voce non è che vada poi tanto bene: innanzitutto la prima frase non dice cosa "è", ma cosa "comprende" (nella sostanza si comprende, ma la forma sintattica non si presta per una voce di una enciclopedia). Poi, è eccessivamente carica di dettagli, soprattutto storici, che invece starebbero benissimo nel paragrafo successivo. --Skyfall (msg) 19:53, 11 mag 2024 (CEST)Rispondi
Grazie per i commenti. Ho cambiato "comprende una serie" con "è un insieme".
Quanto ai riferimenti storici, ritengo siano necessari: nel tempo la definizione di Autismo è cambiata moltissimo e
questo ci obbliga a riportare almeno due grandi nomi (Kanner, Asperger) e le due classificazioni maggiormente usate,
ICD dell'OMS e DSM dell'associazione psichiatri americani.
ICD 9, vecchia di oltre 30 anni, è ancora usata in Italia come riferimento amministrativo,
ICD 10 è ancora alla base delle statistiche correnti nell'anno scolastico 2022-23.
ICD 11 ancora non è utilizzata, nonostante sia stato adottato ufficialmente nel 2022.
DSM IV è molto differente da DSM 5, che è stato ripreso in gran parte dall'ICD 11.
Notare sempre che la classificazione ufficiale in Italia e nel mondo è quella dell'OMS.
Bisogna notare quanto la situazione sia fluida.
E' importante notare che nel tempo ci sono state queste differenti classificazioni e loro aggiornamenti,
ognuno dei quali cambia la descrizione della sintomatologia.
Cambiano pertanto le valutazioni della prevalenza epidemiologica!
Questo è stato il più rilevante fattore di cambiamento delle valutazioni della prevalenza del fenomeno:
i valori per i bambini americani di 8 anni sono cambiati nel giro di vent'anni di due ordini di grandezza!
C'è enorme confusione.
Nel 2020 negli 11 diversi Stati USA dove il CDC effettua le rilevazioni con le stesse modalità ci sono
valutazioni di prevalenza a 8 anni che variano da 1 a 3!
La confusione regna sovrana e il DSM 5 e l'ICD 11 non la diminuiscono, anzi l'accrescono,
tanto che si è creato un centro che vuole una riforma radicale del DSM-5: il National Council on severe autism
https://www.ncsautism.org/
Cordiali saluti. Flavio Sartoretto - https://www.apriautismo.it Flavio Sartoretto (msg) 16:12, 13 mag 2024 (CEST)Rispondi
Faccio una premessa. Nell'incipit ci dovrebbe stare giusto la definizione e gli elementi essenziali per individuare l'argomento. Per la storia ci sarebbe la sezione apposita, compresa la storia di come si è formata la definizione attuale, a meno che la definizione attuale sia talmente controversa, o innovativa, o comunque poco condivisa da dover presentare fin dall'inizio tutte le definizioni e le modalità che si sono usate per inquadrare diciamo la problematica. Detto questo, è proprio necessario citare Eugen Bleuler nell'incipit e non nel paragrafo storia? --Skyfall (msg) 23:13, 16 mag 2024 (CEST)Rispondi
Skyfall, la definizione di Autismo ha subito cambiamenti nel tempo e cambia nelle due principali classificazioni, che sono l'ICD e il DSM-5.
Nell'ICD-10, in uso in Italia oggi, l'Autismo cade nelle sottoclassi di F84, DISTURBI EVOLUTIVI GLOBALI DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO
In gran parte essi sono confluiti nei "Disturbi dello spettro autistico" secondo il DSM-5. Il DSM 5 è usato dall'INPS per concedere l'indennità di accompagnamento secondo i 3 livelli e viene accolto dal Ministero nel testo completo della Linea Guida (LG) sulla "diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti" aggiornata nell'ottobre 2023. Stanno sorgendo movimenti di critica alla classificazione del DSM-5: vedi https://www.ncsautism.org/
Da notare che: Oggi in Italia si sta assistendo a un fenomeno pericoloso che potremmo definire ?l'epidemia dell'autismo?, diagnosticato spesso come ?disturbo generalizzato dello sviluppo? o ?disturbo dello spettro autistico?. Una tale generalizzazione diagnostica risulta pericolosa perché vengono aggravate patologie funzionali come la ?psicosi infantile? facendole rientrare in patologie organiche come l'autismo o il ritardo mentale (Bisogno - Senatore, 2016). Vediamo di seguito come nel corso della storia i concetti di autismo e psicosi infantile si sono evoluti.
Da decenni gli studiosi di autismo dicono spesso che si dovrebbe parlare di "autismi" al plurale, perché nella diagnosi psichiatrica di a. stanno tante diverse disabilità, tantissime cause biologiche (malattie genetiche rare e ultrarare, fra le quali quelle monogeniche superavano il numero di 130 già l'anno scorso) e infine tanti diversi gradi di complessità (leggasi "gravità", che non si deve più usare; così come la parola handicap che è stata messa al bando dalla convenzione ONU del 2006, sperando di esorcizzare con le parole l'aumento della prevalenza).
In Wikipedia i lemmi: Disturbi dello spettro autistico, Spettro autistico su Wikipedia rimandano entrambi a "autismo". Questo rinvio non è corretto! Autismo senza specificazioni, è quello di Bleuler, perché Autismo era stato usato da Bleuler (ben prima di Kanner) per identificare la fase di chiusura in sé stessi che egli ritrovava in alcune patologie psichiatriche adulte, in particolare nella schizofrenia. Per la precisione in Wikipedia si deve fare un altro lemma: "Autismo infantile precoce", spesso chiamata Sindrome di Kanner, proprio per non fare confusione. Wikipedia tutte le denominazioni anzidette le rinvia al lemma Autismo. E' un grave errore. Il raggiungimento della maggiore età dei minori con autismo infantile precoce non può fare cambiare la diagnosi in "autismo", ma resta la loro diagnosi "autismo infantile precoce", a meno che gli psichiatri adulti non li degradino a: "Ritardo o insufficienza mentale o disturbo cognitivo". Questo lo fanno per liberarsi di questi pazienti che non danno soddisfazione con la psicoterapia dinamica e con i farmaci; lo fanno per liberarsene inviandoli al settore sociale e sociosanitario.
Non la classificazione ICD dell'OMS ma il DSM fatto dall'associazione degli psichiatri degli USA (APA) utilizza la denominazione di "Spettro autistico".
Vediamo una definizione attuale di Autismo. Da Treccani https://www.treccani.it/enciclopedia/autismo/ AUTISMO Termine coniato da E. Bleuler per designare la perdita del contatto con la realtà, con conseguente chiusura in un mondo radicalmente irrelato agli altri. I primi studi hanno presentato l'a. come un sintomo fondamentale delle schizofrenie, mentre i successivi lo hanno definito come il loro elemento caratteristico. La perdita del contatto con il reale frammenta l'unità psichica della persona, liberando i sistemi pulsionali primitivi; la spinta regressiva conduce il soggetto a installarsi nell'immaginario, ritrovando le tecniche dell'autoerotismo primitivo e costruendo un mondo labirintico, astratto e simbolico, difficilmente decodificabile e progressivamente impoverito nelle sue formulazioni. L' *** a. infantile precoce *** insorge entro i primi due anni di vita ed è caratterizzato da: ritiro dalla realtà; deficit notevole nello stabilire relazioni normali; ritardo intellettivo con isolotti di funzioni normali; difficoltà ad acquisire il linguaggio e a servirsene; risposte abnormi ad alcuni stimoli sensoriali (in genere suoni); movimenti peculiari, dall'immobilità alle ripetizioni monotone e alle ipercinesie; osservanza di rituali e attaccamento eccessivo a oggetti e persone, con intense reazioni emotive alle variazioni ambientali. Il trattamento psicoterapeutico, impegnativo e prolungato, può avere prospettive favorevoli, ma spesso residua una particolare fragilità emozionale e relazionale.
In seguito a queste considerazioni l'Associazione A.P.R.I. (www.apriautismo.it) propone i cambiamenti in Wikipedia che riassumo in Utente:Flavio Sartoretto/Sandbox. Flavio Sartoretto - https://www.apriautismo.it Flavio Sartoretto (msg) 11:49, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi
Avvallo la tua proposta di modifica (nella versione del 13 maggio 2024 alle 10:08), sebbene mantengo la mia riserva che le modifiche dell'incipit sono un po' troppo formali per la immediata comprensione del lettore comune. Infatti nell'incipit ci dovrebbero essere giusto le premesse dell'argomento, per poi essere approfondito nei paragrafi successivi. Occorre infatti ricordare che le voci di Wikipedia hanno 4 tipi differenti di lettori: quelli che guardano solo l'incipit per capire cosa si tratta, gli interessati all'argomento che leggono tutta la voce, i professionisti che non sono interessati alla voce ma casomai ai testi citati in bibliografia (e poi il quarto, i bot per l'Intelligenza artificiale, che leggono la voce a partire dalla pagina Wikidata correlata, in questo caso questa voce, ma il discorso diventa complesso da affrontare qui). Un sunto dell'incipit o, ancor meglio, il trasferimento di alcune sue parti nei paragrafi successivi, sarebbe auspicabile.--Skyfall (msg) 12:40, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi

[@ Flavio Sartoretto] Ho messo online la seconda versione che avevi proposto (precisamente la versione del 13 maggio 2024 alle 10:08, con la rettifica di un paio di errori di sintassi), perché nel frattempo hai ulteriormente cambiato la tua bozza con una versione di 4 righe, seguita da una ulteriore voce dedicata all'Autismo infantile precoce. In altre parole, in una unica bozza hai messo due voci, di cui la prima, Autismo, pareva che intendessi far buttare via tutti i paragrafi attualmente presenti. --Skyfall (msg) 12:56, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi

Faccio notare che tue versioni delle bozze, dal 22 maggio 2024 alle 18:47 in poi, invece cambiano nella sostanza la voce, da autismo a autismo infantile precoce. Non si tratta più di una modifica dell'incipit, ma della redazione di una nuova, differente voce. --Skyfall (msg) 13:07, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi
Grazie Skyfall per la pronta risposta. Purtroppo la voce "Autismo" e' in continuo movimento. Per questo, dopo una lunga e accorata analisi di moti testi e articoli esistenti, riteniamo che le modifiche da fare siano quelle indicate nel mio spazio di prova Utente:Flavio Sartoretto/Sandbox . Per favore leggile con attenzione. La richiesta e' proprio inserire una NUOVA VOCE "Autismo infantile precoce". Riteniamo che '''solo in tal modo''' Wikipedia diventi una fonte aggiornata e dirimente della situazione attuale. Per ogni dubbio, siamo disponibili. Cordiali saluti! --Flavio Sartoretto - https://www.apriautismo.it Flavio Sartoretto (msg) 15:36, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi
La modifica che chiedi è molto più radicale che il semplice cambiamento dell'incipit e di qualche riga del paragrafo Storia. Inoltre, quello nel tuo spazio di prova Utente:Flavio Sartoretto/Sandbox non è una bozza di una voce pronta alla pubblicazione (nel senso di "copia-e-incolla"), è un mix di due bozze di due voci distinte. Ti consiglio di preparare DUE BOZZE in due sandbox distinte (es. per creare una 2 bozza Clicca qui (tu solo, dovrebbe funzionare). Nella prima sandbox metti la tua bozza per la voce "Autismo", nella seconda sandbox metti la tua bozza per "Disturbi dello spettro autistico" senza alcun commento di quelli attualmente presenti (tipo "A.P.R.I. (www.apriautismo.it) PROPONE modifiche alle voci Autismo e Disturbi dello spettro autistico e l'introduzione di una NUOVA VOCE Autismo infantile precoce nel seguente modo"). Poi apri una segnalazione in Discussioni_progetto:Medicina, dovre potrai mettere tutti i commenti che vuoi. Occorre coinvolgere altri utenti e raccogliere consenso per modifiche così drastiche, tra l'altro che comportano l'eliminazione di interi paragrafi con fonti autorevoli nella attuale voce Autismo. --Skyfall (msg) 16:36, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi
Grazie per le indicazioni. Ho generato la nuova sandbox. Procedo. Saluti. --Flavio Sartoretto - https://www.apriautismo.it Flavio Sartoretto (msg) 16:46, 23 mag 2024 (CEST)Rispondi
Ho preparato le due bozze. Per favore fammi sapere. Cordiali saluti, --Flavio Sartoretto (msg) 14:23, 9 ago 2024 (CEST)Rispondi

Modifiche alla voce autismo

modifica

Ancora nessuna risposta alle mie proposte https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Flavio_Sartoretto/Sandbox e https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Flavio_Sartoretto/Sandbox2. Cosa debbo fare? --Flavio Sartoretto (msg) 17:20, 25 set 2024 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Autismo".