Discussione:Cnidaria

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

Sistematica degli cnidari


Scusa ma da dove la prendi? Quella di prima è quella che più ritrovo e che adotta anche la wiki anglofona. Con ciò non voglio dire che questa non sia valida, ma solo che l'altra non era male (alla fine è tutto soggettivo). --K-Sioux 04:13, 4 feb 2006 (CET)Rispondi

Per esempio è presente su http://sn2000.taxonomy.nl/ ma comunque non prentendo che questa sia migliore, l'ho proposta perché mi è sembrata più completa è aggiornata. Ciao --82.61.66.229 04:54, 4 feb 2006 (CET)Rispondi


Che è la più recente non ci sono dubbi e forse per questo che non è ancora molto usata. Non mi oppongo al tuo cambiamento ma ricordati che, quando fai una modifica tassonomica, per coerenza dovresti applicarla a tutte le voci attinenti che contengono quella classificazione (da animalia fino ad eventuali specie). Altrimenti non si capisce più nulla. --K-Sioux 08:11, 4 feb 2006 (CET)Rispondi

Dopo una discussione sul progetto Forme di Vita, abbiamo concluso che WoRMS sembra avere la tassonomia più completa e riconosciuta dalla comunità scientifica allo stato attuale. Progetti come ITIS sono ancora in fase di completamento, quindi direi che il riferimento da prendere per il momento è WoRMS. Ho cambiato la sistematica della voce seguendo questo modello. --Ruthven (msg) 15:09, 19 set 2014 (CEST)Rispondi

rollback

modifica

Ho riportato il tassobox alla precedente versione in attesa di approfondire il problema della classificazione.

Se, dopo la opportuna discussione, decidiamo di apportare modifiche andranno fatte "a cascata" su tutte le pagine correlate.

Un po' di pazienza, grazie !

--Esculapio 15:31, 4 feb 2006 (CET)Rispondi

Cnidari o Celenterati?

modifica

Cnidari e Celenterati non sono sinonimi. Celenterati = animali con una cavità gastrovascolare detta "celenteron", Cnidari = animali portanti cnidocisti. Anche i Platelminti Turbellari hanno celenteron, ma non sono per questo Cnidari.

Fonte:Argano R., Boero F., Bologna M. A., Dallai R., Lanzavecchia G., Luporini P., Melone G., Sbordoni V., Scalera Liaci L. "Zoologia - diversità animale" Monduzzi Editore, Bologna. 2007 ISBN 9788832361070

Si ma questo non fa dei Turbellari dei celenterati! Si tratta di due voci oggi usate come sinonimi--Etrusko XXV (msg) 09:43, 14 giu 2010 (CEST)Rispondi

Il vecchio nome "Celenterati" comprendeva anche Ctenofori, oggi distinti in un phylum a sè---Il nome "Celenterati" è stato scartato da almeno 30 anni dai trattati di zoologia sistematica. 79.37.147.229 (msg) 14:14, 17 feb 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Cnidaria. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:31, 1 nov 2019 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Cnidaria".