Discussione:Coppa (salume)

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Coppa e capocollo

modifica

Ma è la stessa cosa del capocollo, in cui c'è scritto "Il capocollo, detto anche capicollo o coppa, è un insaccato ..."? In tal caso bisognerebbe unire.

Commento inserito il 12 ott 2012‎ da 79.21.150.94 (discussione) dentro un Template:C nella voce e spostato qui da Basilicofresco per poter aprire una discussione.

Il salume ottenuto da quel taglio di carne è chiamato capocollo nell'Italia meridionale e coppa al nord, in particolare in Emilia. In effetti dovrebbero essere salumi abbastanza simili, ma il punto è che la Coppa Piacentina e la Coppa di Parma sono molto più simili tra loro che non rispetto al Capocollo di Calabria. In The Oxford Companion to Italian Food di Gillian Riley vedo ad esempio che vengono trattati separatamente... ma, a parte l'origine geografica differente, non spiega esattamente quali sarebbero le differenze tra questi due gruppi di salumi.
Proposta:
  1. se si riescono a trovare delle fonti che indichino le differenze tre "le coppe emiliane" e i "capocollo meridionali" teniamo due voci distinte e chiariamo che sono due gruppi di salumi ben distinti
  2. altrimenti a malincuore uniamo tutto in un'unica pagina che parli collettivamente dei salumi ottenuti da quel taglio di carne, che spieghi che al sud si chiamano in un modo e al nord in un altro, che indichi i punti in comune e poi rimandi alle pagine delle varie specialità Coppa Piacentina, Coppa di Parma, Capocollo di Calabria, ecc
Mi aiutate trovare e vedere cosa dicono le fonti sull'argomento? Basilicofresco (msg) 18:46, 16 ott 2012 (CEST)Rispondi

Sono d’accordo NicolaGaribaldi (msg) 22:44, 14 dic 2020 (CET)Rispondi

Commenti di vario genere

modifica

Ho letto questo breve articolo e voglio fare una serie di commenti:

1. Da quello che vedo pare che coppa sia usato al nord e capocollo venga usato al sud. Nella lista di sinonimi vedo "capicola" che non ho mai sentito in tutta la mia vita. Vorrei capire da dove viene e dove si usa visto che non è a fianco di nessuna delle regioni.

2. Emilia-Romagna e Calabria hanno le loro versioni della coppa e del capocollo che sono nella lista D.O.P. e I.G.P. ma non sono nella lista delle regioni così come nella tabella nella colonna a destra della pagina. Secondo me sarebbe meglio aggiungere le voci per regione geografica italiana/francese ed aggiungere le denominazioni D.O.P. e I.G.P. a fianco.

3. La Coppa della Corsica non è nella tabella nella colonna a destra della pagina.

4. Perché la Coppa marchigiana non viene aggiunta a Marche ed Umbria? Non è un prodotti agroalimentari tradizionale italiano?

ICE77 (msg) 04:33, 17 nov 2015 (CET)Rispondi

Nessuno ha risposto, ma "capicola" è effettivamente un nome inesistente (e probabilmente derivato dall'interpretazione americataliana del nome. Io la elimino. (Sì, è un commento non firmato)

Foto doppia

modifica

Ciao, ho visto che alla voce Coppa Piacentina e alla voce Capocollo di Calabria c'è la stessa foto (che secondo me è la "coppa").

La coppa Piacentina

modifica

La Coop più famosa è quella piacentina, andrebbe riportato nella descrizione. NicolaGaribaldi (msg) 22:43, 14 dic 2020 (CET)Rispondi

Inoltre andrebbero divisa la coppa dal capocollo NicolaGaribaldi (msg) 22:46, 14 dic 2020 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:51, 19 giu 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Coppa (salume)".