Discussione:Monte Giano

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Che la scritta DUX si veda da Roma (nord?) ho qualche dubbio visto che dalla foto si fa fatica a vederla anche da Cittaducale...comunque era scritto in un link Web, era solo una mia curiosità...--151.28.51.133 (msg) 17:26, 24 apr 2012 (CEST) Ciao LFRispondi

Ciao LF, riguardo a questa voce e in generale le tantissime voci su cui lavori che vedo dai log (montagna, informatica, geografia, ...) bisogna che corredi i tuoi interventi con le fonti. Leggi Wikipedia:Cita le fonti e Wikipedia:Niente ricerche originali, in quanto Wikipedia non è una fonte primaria. Continua col tuo buon lavoro ma aggiungi sempre le fonti, vedi come farlo qui: Aiuto:Note#Inserimento_delle_note. ciao. --Rotpunkt (msg) 18:56, 24 apr 2012 (CEST)Rispondi
Daccordo: sono "tantissime" solo perchè in molti casi si tratta di semplice formattazione: ho effettivamente tralasciato qualche fonte in altri casi. --151.28.50.134 (msg) 19:20, 24 apr 2012 (CEST)Ciao LFRispondi
Una cosa non capisco: la geografia è verificabile con un semplice Atlante o con Google Maps, più di questo francamente non so proprio cosa ci debba scrivere...LF
Non mi sto riferendo all'aggiunta di wiki link, o alla organizzazione delle sezioni ovviamente, intendo quando aggiungi nuovi contenuti (purtroppo spesso pure in pagine che mancano già di fonti di loro). Su Wikipedia ogni informazione deve essere verificabile! Ciao e buon lavoro. --Rotpunkt (msg) 20:48, 24 apr 2012 (CEST)Rispondi
Riguardo alle fonti sulla geografia come vedi qui (Categoria:Voci mancanti di fonti - geografia) le pagine senza fonti di geografia sono monitorate. Puoi discuterne qui: Discussioni_progetto:Geografia e qui: Discussioni progetto:Geografia/Montagne. Ciao. --Rotpunkt (msg) 20:54, 24 apr 2012 (CEST)Rispondi

Spostamento

modifica

Non sarebbe meglio spostare questa voce a Monte Giano. Il nome sarebbe più standard rispetto alle altre voci di montagne; inoltre qui più che del gruppo (che, se esistente, andrebbe maggiormente definito) si parla della montagna. Aspetto pareri in proposito. --Franco56 (msg) 22:52, 14 mag 2012 (CEST)Rispondi

Anche secondo me da spostare. Da una rapida ricerca (potrebbero essermene sfuggite) mi pare che le uniche pagine che sono state chiamate "Gruppo montuoso di ..." sono:
Ciao, --Rotpunkt (msg) 13:21, 15 mag 2012 (CEST)Rispondi
No, il nome deriva dalla carta CAI del luogo da cui è ricavata la voce e fa da fonte...come si legge anche qui: http://www.altavalledelvelino.com/natura-e-ambiente/percorsi-cai/270-459-piano-di-cascina-monte-giano.html e soprattutto qui http://www.allmaps.de/I_CAI19.php --151.28.51.245 (msg) 23:21, 20 mag 2012 (CEST)LFRispondi
Quello che stiamo dicendo, oltre al fatto che come dice Franco56 qui si parla della montagna non della catena, è che non c'è nessuna voce su wikipedia che inizia per "Gruppo montuoso di ...". C'è la Categoria:Gruppi montuosi d'Italia ma poi le voci dei gruppi montuosi si chiamano: "Catena del ..." "Gruppo del ", "Massiccio del". Ciao.

--Rotpunkt (msg) 23:38, 20 mag 2012 (CEST)Rispondi

La Carta CAI fa riferimento a un Gruppo Monte Giano e Monte Calvo. Perché ci sia gruppo, imho, ci dovrebbero essere più monti appartenenti a questo (e non cime dello stesso monte). Imho è un monte. Sembra una ricerca originale, visto che l'unica fonte al Gruppo Momte Giano è wikipedia. --Mac (msg)
Il Sistema Cartografico della Regione Lazio tra i toponimi elenca il monte, non un gruppo. In effetti il monte ha diverse cuspidi-cime, ma tutte risalenti dalla stessa base, osservando le linee altimetriche. E' un monte, con alcune cime, e non un gruppo montuoso (insieme di più monti)--Mac (msg)

MONTE GIANO SI VEDE DA ROMA

modifica

Vi assicuro che il Monte giano si vede davvero da Roma e la scritta DUX è perfettamente visibile ad occhio nudo , in particolare l'ho vista personalmente dal Gianicolo alle ore 12 del giorno 8 dicembre di qualche anno fa' , lo scorcio l'ho immortalato con un servizio fotografico WA14

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Monte Giano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:03, 26 apr 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Monte Giano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:32, 23 lug 2019 (CEST)Rispondi

Monti Reatini/Monti del Cicolano

modifica

Forse appartiene più ai Monti Reatini che ai Monti del Cicolano.--37.162.70.73 (msg) 07:45, 8 ago 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:50, 13 giu 2020 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Monte Giano".