Discussione:Morat

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Gi87 in merito all'argomento Titolo articolo
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Amministrazioni
Svizzera
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Titolo articolo

modifica

Non vedo perchè il titolo principale della voce debba avere il doppio nome (Tedesco/Francese). Se sono molto usati entrambi darei la precedenza alla lingua ufficiale che è il tedesco. --Andyrom75 (discussioni) 22:38, 25 lug 2013 (CEST)Rispondi

Sarei per l'inversione dei redirect con Murten (tedesco). --Manfre87 (msg) 00:37, 26 lug 2013 (CEST)Rispondi
Se intendi dire che l'attuale contenuto di Murten/Morat debba essere spostato su Murten, lasciando un redirect, sono pienamente d'accordo (forse non era chiaro ma era quello che dicevo sopra :-)). --Andyrom75 (discussioni) 09:42, 26 lug 2013 (CEST)Rispondi
Pagina spostata! --Manfre87 (msg) 10:57, 26 lug 2013 (CEST)Rispondi

Ho l'impressione che siete Italiani. In Svizzera, infatti, usiamo la versione francese "Morat". E una città bilingue, e no solamente di lingua tedesca. Ho degli amici lì e sono andati a scuola in francese e tutti i servizi e comunicazioni con il municipio si fanno sia in francese che tedesco. Inoltre, pronunciare Morat (parola latina) è più normale per un italofono. (discussioni) 10:37, 18 nov 2015 (CEST)Rispondi

La Treccani (che ho citato in voce) usa Murten, ma una sua versione più vecchia usa Morat --Bultro (m) 10:50, 26 nov 2015 (CET)Rispondi
Proporrei di usare di nuovo il doppio nome. È una città bilingue, e come Biel/Bienne, dovrebbe ritenere questo doppio nome (vedi il tabellone della stazione: e all'ingresso della città:). La Svizzera è un paese multilingue e è normale là di funzionare così. Se vi dispiace di mettere i due nomi, andrei piuttosto con la versione "Morat" (la 't' non si pronuncia), come nella voce la Battaglia di Morat. --Daylon.murray (m) 11:35, 26 nov 2015 (CET)Rispondi
Vedo che comunque abbiamo un po' di incoerenza tra voci che riferiscono alla stessa città: abbiamo "Murter" per la voce sulla città, "Lago di Morat" per il lago e "Battaglia di Morat " per la battaglia. Vorrei sapere se Murter sia un comune bilingue ufficialmente secondo il proprio statuto. -- Gi87 (msg) 23:45, 28 nov 2015 (CET)Rispondi
Sì, Murten/Morat è bilingue. Vedi il sito ufficiale: murten-morat.ch. Il sito è bilingue. Gi87]] (Discussioni utente:Daylon.murray) 13:29, 29 nov 2015 (CET)Rispondi
Ho visto che il sito è bilingue, ma quello che vorrei sapere io è se nello statuto comunale di Murter sia scritto che il comune è bilingue tedesco-francese. -- Gi87 (msg) 13:48, 29 nov 2015 (CET)Rispondi
In Svizzera, se il sito è bilingue, le 2 lingue usate sono ufficiali. Inoltre, ho la risposta alla nostra domanda. Sul dizionario storico della Svizzera, il comune viene chiamato "Morat". In latino era "Muratum", in italiano antico "Morato" e infatti, oggi, "Morat". Quindi, non c'è più dubbio. Vivendo nella regione, lo so perfettamente che diciamo tutti "Morat", però, ecco la prova. (Discussioni utente:Daylon.murray) 12:10, 04 dec 2015 (CET)
Ritorna alla pagina "Morat".