Discussione:Omicidio di Yara Gambirasio

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti
In data 21 settembre 2015 la voce Omicidio di Yara Gambirasio è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 22 a 20.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Redirect modifica

La voce Yara Gambirasio è attualmente protetta. Ritengo ci siano i presupposti per trasformarla in redirect a questa stessa voce, come fatto per esempio con Doretta Graneris (redirect a caso Graneris) o Federico Aldrovandi (redirect a caso Aldrovandi), casi analoghi in cui non è enciclopedica la persona coinvolta ma solo la vicenda.

Come da consiglio[1] di Harlock81, apro la discussione per vedere se c'è consenso alla creazione del redirect.--MidBi 18:25, 30 mar 2015 (CEST)Rispondi

Io sono stanzialmente d'accordo con la proposta: la pagina Yara Gambirasio è stata protetta subito dopo la scomparsa della ragazza, quando non c'erano ancora gli elementi di enciclopedicità che hanno condotto poi alla redazione di questa voce. --Harlock81 (msg) 18:41, 30 mar 2015 (CEST)Rispondi
anche se in dubbio sull'enciclopedicità dell'argomento (gli unici riferimenti nella voce sono articoli di giornale. a parte il richiamo "localistico" al presidente della Repubblica Italiana, tra la notizia dell'Eco di Bergamo e l'articolo del Fatto non mi pare emerga la rilevanza), il redirect sembra appropriato. --valepert 20:36, 30 mar 2015 (CEST)Rispondi
Va bene. In caso di problemi si potrebbe proteggere il redirect (ma non credo ce ne sia bisogno ormai) --Sailko 21:14, 30 mar 2015 (CEST)Rispondi

Il libro del giornalista Salvo Bella non è spam, come qualcuno ha incautamente detto, ma un libro d'approfondimento.--StefanoRR (msg) 14:48, 27 apr 2015 (CEST)Rispondi

No Stefano, non va messo, in tema di biliografia abbiamo policy precise e molto stringenti (vedi Aiuto:Bibliografia). Un testo può essere inserito in due casi. Il primo è che sia "utilizzato nella stesura dei contenuti", cioè come fonte, e non è questo il caso. Il secondo è: "altre letture consigliate e/o riferimenti a bibliografie già esistenti sull'argomento, purché siano inequivocabilmente autorevoli: con ciò si intende che essi debbono essere di ineccepibile prestigio, attendibilità e pertinenza". E quel testo è quanto di più lontano ci possa essere da questa definizione: non è autorevole né chi ha scritto il libro né la casa editrice, mentre i contenuti, di matrice complottista, non sono né "attendibili" (tesi personali dell'autore del libro) né "pertinenti" (la voce non parla di quelle tesi e nemmeno lo deve fare). Poi la voce su Avetrana nelle correlate è avulsa dal contesto, immotivata. Poi c'è il "poiché", che faceva erroneamente intendere che l'estraneità ai fatti di Fikri fosse unicamente dovuta al fatto che avesse prenotato il viaggio in precedenza, cosa ovviamente assurda. Poi guardando su una mappa si vede che "sud/ovest" è più preciso di "sud/sud-ovest". Infine i funerali si celebrano, non si presiedono.--ArtAttack (msg) 18:37, 28 apr 2015 (CEST)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità modifica

L'enciclopedicità della voce è data a mio avviso in modo molto netto da due aspetti: la grandissima e prolungata eco mediatica e l'indagine a tappeto sul dna, senza precedenti come minimo in Italia. Secondo me il template:E è da togliere. --ArtAttack (msg) 23:26, 29 lug 2015 (CEST)Rispondi

Dalla voce non si deduce nulla di tutto ciò. Serve una trattazione su questi argomenti con fonti decenti, altrimenti dovremmo creare decine di voci al giorno per ogni omicidio del pianeta... Non è una provocazione, sono serio, ai miei occhi è una voce da immediata. --Phyrexian ɸ 04:43, 30 lug 2015 (CEST)Rispondi
Il problema posto da Phyrexian è reale e si riallaccia alla (IMHO, e non solo, superficiale) tendenza a enciclopedizzare i fatti di cronaca, non importa quanta importanza storica attuale o potenziale rivestano. D'altronde, in un tempo d'ipermediatizzazione come il presente, dell'importanza storica dei fatti recenti è lecito dubitare anche quando esista una bibliografia (es.), figuriamoci quando non esiste. Il test dei dieci anni è fallato e il termine di paragone andrebbe moltiplicato almeno per dieci. Pertanto non sono d'accordo con ArtAttack sul rilievo dell'eco mediatica, mentre lo sono senz'altro su quello dell'indagine a tappeto sul DNA. Questo però mi porta a concludere che l'80% del contenuto della voce non è enciclopedico, e per il restante 20% non ci sono (ancora) fonti idonee. --Erinaceus (msg) 06:54, 30 lug 2015 (CEST)Rispondi
è enciclopedica per il fatto della ricerca del DNA per cui hanno fatto anche documentari. Ma se fosse assolto lo sarebbe anche per la somiglianza col caso Girolimoni, specie il linciaggio mediatico della famiglia dell'imputato. Se i delitti celebri non sono enciclopedici, ci sarebbero cancellazioni di massa; Wikipedia Italiana è davvero troppo selettiva rispetto alle versione straniera, ci sono troppi utenti pulitori sempre pronti a rollbackare e cancellare. Non abbiamo nemmeno una voce sul caso von Bulow su cui hanno fatto film...--StefanoRR (msg) 19:58, 5 ago 2015 (CEST)Rispondi
Nella voce questo non è riportato, nel senso che questa ricerca sul DNA, che sia straordinaria, finora è un'opinione degli intervenuti in questa discussione, ovvero una RO, per fortuna nemmeno riportata nella voce vista la totale assenza di fonti. Inoltre, i fatti già riportati in voce, necessiterebbero di fonti un po' diverse da Leggo.it, Panorama o tgcom24 perché ne sia attestata la rilevanza. Confermo che personalmente continuo, allo stato, a ritenerla passibile di cancellazione immediata. --Phyrexian ɸ 21:03, 5 ago 2015 (CEST)Rispondi
Mi ripeto anch'io: è un fatto troppo recente per non andare con i piedi di piombo. Non metto in dubbio una possibile rilevanza storica già in atto, ma dev'essere attestata. Sulla straordinarietà della ricerca del DNA mancano fonti, e gli stessi documentari (che peraltro somigliano più alla cronaca che alla storiografia), se ci sono, non si vedono. [Un appunto sulla celebrità dei delitti. All'indomani della loro commissione i delitti celebri sono tali per notiziabilità e non per storicità. In ogni caso il paragone con il caso Girolimoni, vecchio di cent'anni e diventato addirittura proverbiale, personalmente non lo azzarderei.] --Erinaceus (msg) 07:07, 6 ago 2015 (CEST)Rispondi
Sarà ma sulla rete, almeno, il nome di Bossetti sta diventando quasi proverbiale, come Pacciani, Misseri e il detto Girolimoni. Il tempo dirà, ma non credo che un fatto come questo si dimenticherà facilmente.--StefanoRR (msg) 09:01, 6 ago 2015 (CEST)Rispondi

Sì, ma la rete, come il bar, non è una fonte che possiamo prendere in considerazione. Fra 10 anni, o 50 anni, ci saranno altri nomi proverbiali, e chi si ricorderà di questo? E perché? Girolimoni abbiamo visto che è stato ricordato, per Bossetti (che a me che passo molto del mio tempo in rete non dice nulla, ma appunto non sono io a fare testo) si vedrà. Nel frattempo non diffondiamo la cronaca su Wikipedia. --Phyrexian ɸ 17:56, 9 ago 2015 (CEST)Rispondi

Cosa fa la rete non ci deve fregare, non possiamo seguire la folla anche se dà addosso a chi (malgrado personalmente mi sembri palese il contrario) è innocente fino a condanna. L'enciclopedia non è la grancassa dei social. --Vito (msg) 17:59, 9 ago 2015 (CEST)Rispondi
Cosa facciamo? Apriamo una cancellazione e vediamo cosa ne pensa la comunità? --Adert (msg) 16:21, 6 set 2015 (CEST)Rispondi
Direi di sì, stavo aspettando per vedere se qualcuno avesse messo mano alla voce, ma direi che ormai si può procedere con la pdc. Fai tu per favore? Devo scappare ora... :P --Phyrexian ɸ 16:59, 6 set 2015 (CEST)Rispondi

... e mantenimento modifica

Bene, la voce è stata mantenuta. A questo punto credo che debbano essere fatte valere tutte le riserve, eventualmente apponendo gli avvisi del caso. Comincio io: personalmente ritengo insufficienti le due fonti prodotte per l'affermazione che «il caso ... è noto ... per la modalità senza precedenti, almeno in Italia, che ha portato all'individuazione dell'unico imputato».

1) Si tratta di due interviste, dunque di due opinioni personali.

2a) Sono soltanto le parole della didascalia del video ([2]), che recita: «CASO YARA, PG BRESCIA: SENZA PRECEDENTI IN ITALIA, SARÀ PUNTO DI RIFERIMENTO» (ma, nota bene, non spiega perché). Non sono le parole dei personaggi intervistati. Il pg dice: «... in questo caso la giustizia sia arrivata e vada comunque perfettamente calibrandosi sul caso, tanto da farlo ritenere perfettamente risolto. Ma prima di dire questo attendiamo qualche giorno, che è nulla rispetto ai tre anni e mezzo, e contentiamoci di sapere ciò che abbiamo saputo». Questo almeno nel frammento disponibile on line, ma non possiamo certo fidarci di un titolista per ricostruire il contenuto di una fonte incompleta.

2b) Per quanto riguarda la Bruzzone, il punto in discussione non riguarda affatto le modalità della ricerca del sospetto omicida, bensì la sua ampiezza, perché a questo si riferisce la domanda del giornalista. La «quantità» di campioni di DNA raccolti riflette il numero degli individui coinvolti e sottoposti a esame, ma il numero in sé non significa niente se non è collegato in modo esplicito e non ambiguo alla modalità di indagine.

3) In ogni caso, quanto a terzietà e autorevolezza, un pg non potrebbe essere fonte meno terza. Nel caso della criminologa televisiva, esistono fonti meno autorevoli, ma di sicuro non è la più autorevole del mondo (qualcuno, non senza ragioni plausibili, tempo fa voleva pure cancellarla).

Insomma mi sembra che le fonti siano state raccolte a dimostrazione di una tesi. Non solo l'operazione su Wikipedia non è affatto corretta (metodologicamente, a prescindere dalla buona fede), ma in questo caso non è neanche riuscita.

Abbiamo mantenuto una voce sulla base pressoché esclusiva di questa tesi indimostrata.

Merita fonti ben più solide. Merita ancora un {{sf}}. --Erinaceus (msg) 08:52, 23 set 2015 (CEST)Rispondi

Concordo. Fra l'altro, a proposito della fonte che attesterebbe le "modalità senza precedenti", si tratta di un pezzo di tale Marco Guerra, un'intervista a Roberta Bruzzone pubblicata su Intelligo News. Vi state chiedendo chi siano Guerra, la Bruzzone o Intelligo News, e quale sia la loro autorevolezza sul tema in oggeto? Anch'io. --Phyrexian ɸ 23:08, 23 set 2015 (CEST)Rispondi
Non intervengo sull'autorevolezza, o meno, delle fonti, ma osservo che l'ampiezza dei campioni di DNA rientra nelle modalità d'indagine, ed ancora che un'intervista non esprime necessariamente un'opinione, ma può riportare dati fondati, pur non essendo sicuramente fonte diretta, Aggiungo che la discussione sulla enciclopedicità, come scritto da Wikipedia stessa nella pagina relativa, avrebbe dovuto prescindere dalla validità delle fonti e del testo e riferirsi all'argomento in sé.--93.37.42.33 (msg) 23:40, 24 set 2015 (CEST)Rispondi
Questo in astratto. In concreto è tutto fuorché scontato che un intervistato il quale dica «la tal cosa non ha precedenti» faccia riferimento a un dato obiettivo, in sé questa è un'affermazione apodittica, bisognerebbe chiedergli la fonte :-) o dovrebbe, appunto, essere autorevole (e forse non basta). Torno brevemente sulle modalità d'indagine. Certo, si può benissimo intendere che la quantità caratterizza le modalità d'indagine come uniche, ma anche in questo caso... dov'è che se ne parla? Pur prescindendo dall'autorevolezza (dubbia) della fonte, «Per la quantità di dna raccolto e persone coinvolte nell'indagine questo sarà comunque un processo storico...» è una domanda, anche se espressa in forma affermativa. La risposta è «Sono stati prelevati decine di miglia[ia] di dna, siamo davanti ad [un] procedimento giudiziario senza precedenti che farà giurisprudenza». A tacer d'altro è del tutto sconnessa: che c'entra la giurisprudenza con le indagini? Mi pare anche questo apodittico e molto evasivo, una frase enfatica, poco credibile come fonte di un dato oggettivo. Ho visto che hai rimosso il passaggio: apprezzo la collaboratività, ma se non ti dispiace continuo a chiedermi perché abbiamo mantenuto la voce :-) --Erinaceus (msg) 17:33, 25 set 2015 (CEST) P.S. Le fonti sono anche alla base del rilievo enciclopedico, a meno che non sia autoevidente.Rispondi
Non intendevo sostenere l'enciclopedicità, ma solo porre in discussione alcune affermazioni dell'intervento. Neppure ho scritto che è scontato che un intervistato riporti dati reali; però non è scontato neppure il contrario. Concordo che può esserci un rapporto tra fonti ed enciclopedicità; bisognerebbe forse modificare l'avviso nella pagina della procedura di cancellazione.--93.37.208.40 (msg) 20:54, 25 set 2015 (CEST)Rispondi

Paradossalmente questo caso sta diventando più enciclopedico per la vicenda giudiziaria che per il fatto omicidiario in sé e la ricerca del presunto omicida.--93.37.0.89 (msg)

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:00, 11 ott 2020 (CEST)Rispondi

Manca la citazione del movente modifica

A suo tempo i giornali hanno ricostruito anche il movente del colpevole, va inserito nella voce. L'ho fatto io, ma se qualcuno può migliorare, arricchire, ecc., ben venga.

Ritorna alla pagina "Omicidio di Yara Gambirasio".