Discussione:Parmigiana di melanzane

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da 31.24.11.129 in merito all'argomento Formaggio
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
Sicilia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (gennaio 2014).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2014

Consulta l'archivio per le passate discussioni:

Imparzialità di Wiki o chi per essa... modifica

Ad esempio: Sono mesi che nella voce compare la frase "Nelle ricette antiche è previsto l'uso del formaggio pecorino siciliano o del caciocavallo, molto utilizzati nella cucina meridionale, per cui non sembrerebbe esserci alcune relazione con il formaggio parmigiano reggiano il cui utilizzo nella cucina meridionale si è diffuso nel secondo dopoguerra." 1) Si tratta chiaramente di in falso. Non esistono infatti ricette di parmigiane che contemplino simili formaggi (tipo pecorino siciliano) almeno, ma forse anche oltre il 1960. 2) Questa affermazione oltre che falsa non cita fonti, (infatti è impossibile) 3) Decine di fonti (primarie e secondarie) dicono esattamente il contrario (ad es. Il T.C.I. la Gosetti etc...) Ed ancora: Non esistono ricettari siciliani (checche ne dica chi la pensa in altro modo, altrimenti li citi) che parlino di Parmigiane prima degli anni sessanta del novecento. Tuttavia nessuno osa intervenire per cancellarla. Chi invece si attiene alle fonti (primarie e secondarie, viene deriso). Temo che così facendo questa enciclopedia non abbia un grande futuro, Addios.--shellenberg (msg) 13:23, 15 feb 2020 (CET)Rispondi

Cesso di intervenire solo se... modifica

Chi espone il suo POV mi cita anche una sola fonte precedente al 1900 nella quale la ricetta contempli uno dei i formaggi siciliani che vengono citati. Ripeto me ne basta uno che citi come ingrediente "il pecorino siciliano". In subordine mi accontento anche di una sola fonte che risalga al XIX sec. che attribuisca la ricetta alla sicilia--shellenberg (msg) 19:15, 21 set 2020 (CEST).Rispondi

Ho fontato mozzarella, provola e caciocavallo da La Cucina Italiana, che penso si possa ritenere una valida fonte. Per il pecorino condivido la tua opinione, in quanto lo trovo solo nelle ricette dei blog... (anche QUI, ma non so se è un sito credibile.) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:59, 21 set 2020 (CEST)Rispondi

Ho tolto il riferimento errato. Caciocavallo, Mozzarella e Provola non c'entrano con questa discussione, non ho mi negato che entrassero nella parmigiana ma la loro origine non e certo la stessa di quel pecorino siciliano. Naturalmente oggi vale tutto ma un tempo, non era così. Del Pecorino Siciliano (prodotto in piccolissime quantità) nemmeno a parlarne. Inoltre le melanzane almeno in origine (ciò leggendo le prime fonti) andavano sbucciate. La ricetta de La Cucina Italiana, non è attendibile come fonte in chiave storica, poiché non lo è. Oggi ognuno può fare come meglio crede (come fa La Cucina Italiana) ma ad esempio un tempo le melanzane (almeno nelle tradizione napoletana di una volta) andavano sempre sbucciate, e questo per una precisa ragione. L'alcaloide che esse contengono (la solanina) oltre a risultare amaro al gusto, ha l'abitudine di concentrarsi nelle parti esterne del frutto (ed anche a questo c'è una ragione). In Puglia ed in Calabria, che sono le uniche regioni a poter vantare da un punto di vista storico ricette di parmigiane, (la sicilia non c'entra nulla con la parmigiana, infatti il T.C.I. del 1931, così come ogni altra fonte prima e dopo, manco la cita) non usano sbucciarle, a Napoli, si. Insomma ritengo che nessuno nasca imparato, ma nemmeno si debba inventare ciò che vero non è. Infine che significa affermare che le salse di pomodoro fossero note anche nel regno di sicilia? L'epoca a cui facciamo riferimento è l'inizio del settecento, ed in quello scorcio di secolo in Sicilia il pomodoro era praticamente (fonti alla mano) ignoto, mentre era utilizzato in Campania (sempre fonti alla mano). Infatti è proprio di quelle zone la prima salsa di pomodoro che sia stata scritta (Latini, 1692). Invece nei primi decenni dell'ottocento, il frutto era conosciuto in tutta europa e non in particolare la Sicilia, dunque citarla non ha senso (perché non citare ad esempio la Francia o il G.D. di Toscana o ancora il regno pontificio?).--shellenberg (msg) 15:31, 22 set 2020 (CEST)Rispondi

Permettimi, ho l'impressione che le tue siano opinioni personali in cui credi fortemente. Ciò però non ti consente di eliminare capitoli o negare asserzioni importanti senza aver prima aperto una discussione (magari su Chez Babette). --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 13:07, 23 set 2020 (CEST)Rispondi

Non ho eliminato nulla, è neppure ho espresso opinioni di nessun genere. Ho solo segnalato la mancanza di fonti riportato fonti che sono facilmente verificabili. Non è che sia particolarmente innamorato delle idee, ma dei fatti acclarato contro le opinioni si. Comunque è incredibile che mi si contesti questa cosa alla luce del fatto che la voce attuale nell"esporre la tesi siciliana dichiari in nota la sua falsa attribuzione. Sono sempre più perplesso. Contestate pure le opinioni (che personalmente evito) ma i fatti restano fatti. shellenberg (msg) 17:15, 23 set 2020 (CEST)Rispondi

Non è una opinione che le prime ricette di parmigiana andassero sempre sbucciate. Non è una opinione che la stragrande maggioranza delle fonti attribuisca la ricetta ad una origine Campana, non è una opinione che le prime ricette di salsa con il regno di Sicilia non avessero molto da spartire. Non è opinione che non esistono in nessun testo "parmigiana siciliane" fino al 1931. Ne negli ingredienti(A meno di considerare la mozzarella ed il parmigiano, tipicamente siciliani), ne in alcun testo o ricettario. Infine se ho espresso opinioni l'ho sempre fatto solo nelle discussioni. Mentre l'estensore della voce attuale propone opinioni a iosa (come quelle di un inesistente ricetta con il pecorino siciliano, ripeto inesistente). Ee mie fonti tutte ampiamente verificabili ma nonostante ciò sono spesso state cancellate e sostituite da POV (come quello descritto) senza che sia mai stata mossa la minima critica a questi POV spesso insensati. Ripeto non capisco... A chi leggge la sentenza ma i fatti restano fatti. shellenberg (msg) 17:42, 23 set 2020 (CEST)Rispondi

Blocco in scrittura modifica

La frase "Cesso di intervenire solo se..." e i continui inserimenti senza cercare un consenso preventivo hanno prodotto un blocco in scrittura nella voce dell'utente e il ripristino della voce alla condizione preesistente. Il blocco è di un mese durante il quale potrà ugualmente scrivere in altre voci e interagire con gli utenti per trovare una versione condivisa sulla storia di questo piatto. Se ciò non accadesse, la parmigiana invece di melanzane potrebbe diventargli di Carolina Reaper. Quindi collaboriamo.--Bramfab Discorriamo 18:06, 25 set 2020 (CEST)Rispondi

Proposta operativa modifica

Ho creato una sandbox dove, se volete, possiamo provare a riscrivere la voce. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:17, 25 set 2020 (CEST)Rispondi

Ho sfrondato le troppe citazioni e riordinato i capitoli, spostato l'attribuzione parmense (inesistente) nel capitolo "storia". --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:27, 2 ott 2020 (CEST)Rispondi

POMAR modifica

Ciao sto cercando di togliere una citazione sbagliata. Ho, infatti, cancellato la citazione perché è falsa. Possiedo il libro in oggetto e non parla affatto di finestre e di persiane. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cicciosax 2 (discussioni · contributi). 12:23, 2 ott 2020‎

La Pomar è citata in questo libro cartaceo e in decine di siti web. Perchè dunque sostieni che sia un falso? --Agilix (msg) 09:31, 3 ott 2020 (CEST)Rispondi

Perché sono uno studioso di gastronomia e sembrandomi un'idea balzana (non riportata da nessuno dei libri di storia della gastronomia) sono andato a comprare il libro citato ed è una citazione falsa (avevo postato screenshot ma essendo materiale sotto copyright wikipedia non lo permette, se mi dai una mail posso mandarti la fonte originale). La Pomar nel libro citato attribuisce il nome al parmigiano. La forma a scudo al contrario di quanto si sostiene nel lemma, non ha poi nulla a che fare con persiane e finestre: fossi in voi, in assenza di pezze d'appoggio, cancellerei questa parte. Secondo me le decine di siti web a cui fai riferimento hanno fatto riferimento proprio a Wikipedia, che sfortunatamente, in questo caso ha diffuso una notizia falsa (almeno per quanto riguarda l'attribuzione). Un caro saluto --Cicciosax 2 (msg) 10:10, 3 ott 2020 (CEST)Rispondi

Io concordo con [@ Cicciosax 2]: se nel libro non si parla di persiane ecc., possiamo modificare il testo per quanto riguarda la nota. Ma mi domando: Pomar è una gastronoma? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:33, 3 ott 2020 (CEST)Rispondi
Anna Pomar non è una gastronoma nel senso di scrittrice di cucina di livello accademico, ha scritto alcuni libri di ricette molto noti. La questione della forma a scudo viene ripresa in un celebre libro di Capatti e Montanari (la cucina italiana, 1999, p. 68), i più importanti storici dell'alimentazione italiana. Loro sostengono che le parmigiane fossero delle torte salate medievali a forma di scudo (dal latino parma) a strati farcite di ingredienti fritti (i più vari, spesso pesci). Le melanzane sarebbero arrivate molto tempo dopo. In questo senso, la parmigiana sarebbe imparentata con altre preparazioni solo apparentemente molto diverse, come le lasagne e addirittura i tortellini. Anche Scully, citato nella bibliografia del lemma, sostiene la stessa cosa.
Scrivere che il riferimento alla forma "parma" (scudo) avesse a che fare con le persiane è per me quindi scorretto.

A presto, --Cicciosax 2 (msg) 11:45, 3 ott 2020 (CEST)Rispondi

Scusate ma perchè allora il testo "Country Cooking of Italy" di Colman Andrews, che vi ho linkato sopra, cita Anna Pomar e l'etimologia proveniente dalle finestre? Si può sostenere che i siti web abbiano copiato da wikipedia, ma un libro è sottoposto a revisione editoriale, non può essersi inventato l'etimologia e la citazione. Se non volete mettere come fonte il testo della Pomar, mettiamo questo, che è direttamente verificabile in google books. --Agilix (msg) 11:51, 3 ott 2020 (CEST)Rispondi
Il testo che citi non è un testo di storia dell'alimentazione ma un semplice libro di ricette e in quanto tale non è sottoposto a peer review o a forme di controllo delle citazioni attestate. Il testo che citi poi non dice a quale libro di Anna Pomar si riferisca. Per quanto mi riguarda potrebbe perfettamente aver data per vera la vostra attestazione, fidandosi della vostra revisione editoriale, come io stesso stavo per fare, se non avessi avuto lo scrupolo di comprare (20 euro) il libro della Pomar che qualcuno ha arbitrariamente, sapendo di mentire, inserito. Per questo secondo me, quel passaggio andrebbe rimosso. Ciao! --Cicciosax 2 (msg) 11:57, 3 ott 2020 (CEST)Rispondi

Leggendo al volo è la classica voce su cui si sono accaniti i soliti fan campanilisti. Va sicuramente sistemata ma CON CALMA e l'utilizzo di fonti attendibili e verificabili, come detto a [@ Cicciosax 2]. Aggiungere invece "strisce rosa" di {{cn}} qua e là NON SISTEMA IL PROBLEMA.--Shivanarayana (msg) 12:44, 3 ott 2020 (CEST)Rispondi

Ciao Shivanarayana io non ho aggiunto strisce rosa qua e là a caso, ma su un passaggio che è falso. Non credo di dovermi scusare con te o con qualcun altro per aver corretto un errore. Anzi mi sarei aspettato un ringraziamento. Ciao!--Cicciosax 2 (msg) 12:54, 3 ott 2020 (CEST)Rispondi

[@ Il Tuchino]qui abbiamo delle differenze dovute in buona parte a un utente poi bloccato da Bramfab che eliminano ad esempio la sezione parmense: ha senso? [@ Cicciosax 2] a me non interessano scuse, mi interessa che metodi e comportamenti wikipediani si mantengano conformi alle nostre policy (uso di fonti attendibili ed evitare accuse generiche, per cominciare); quanto al ringraziamento per un lavoro ben fatto nella voce, quando e se ci sarà (al momento non c'è, è un guazzabuglio come o peggio di prima), trovalo dentro di te piuttosto che pretenderlo da terzi, buon proseguimento--Shivanarayana (msg) 12:59, 3 ott 2020 (CEST)Rispondi

Tra parentesi l'etimologia derivata dallo scudo è citata pure da Bressanini e altri, controllando al volo su google books.--Shivanarayana (msg) 13:07, 3 ott 2020 (CEST)Rispondi
Shivanarayana se avessi letto i miei interventi, prima di accusarmi in maniera infondata e offensiva di dare riferimenti falsi, avresti potuto leggere che il testo a cui ti riferisci dice delle cose corrette, verosimilmente prese direttamente da Capatti e Montanari, testo da me citato poco sopra. Il mio intervento si limitava a togliere un riferimento sbagliato (Anna Pomar che sono andato ad acquistare perché sto scrivendo un saggio sulla parmigiana e mi interessava verificare questa balzana attestazione) e d'altra parte a informare i lettori della comunità che questa storia delle persiane rimane a oggi senza una fonte attendibile. Per me – confortato dagli studi di storia della gastronomia più attendibili e verificati – si tratta di una falsa etimologia, purtroppo rilanciata da Wikipedia e quindi diffusa viralmente. Prima di ciò non avevo mai contribuito alla comunità e sono contento di averlo fatto. Mi sarei aspettato da parte tua una maggiore disponibilità all'ascolto e meno frettolosità a tacciarmi di non so quale malefatta. Le scuse sarebbero stato segno di buona educazione, ma hai ragione è sbagliato pretenderle. Per quanto riguarda invece i ringraziamenti, sono davvero d'accordo con te: sono orgoglioso di aver dato il mio primo fortuito contributo alla comunità! Ciao!--Cicciosax 2 (msg) 13:44, 3 ott 2020 (CEST)Rispondi
[@ Shivanarayana] Concordo che la voce è un mezzo disastro. Ho provato ad aprire un sandbox per riscriverla, ma l'unico contribuente è stato l'utente bloccato. Nel merito: non esiste IMHO un'attribuzione parmense, in quanto Parma non rivendica la paternità del piatto. Successivamente all'edit che citi ho provveduto anch'io a riordinare le "attribuzioni" (forse è meglio chiamarle "origini") mettendo in ordine alfabetico le tre regioni con PAT. Sulla Calabria non ho trovato nulla, quindi aspettiamo qualcuno che ne sappia di più. Circa le "persiane" non ho altro che le citazioni nella voce, perchè a quanto mi risulta (e ho sistemato in tal senso) la "parmigiana" sarebbe la disposizione delle verdure, utilizzata in passato su molti piatti nella Corte parmense. A tal proposito, non riesco a raccpezzarmi sul fatto che il termine parmigiana derivi da scudo, che in latino ricordo come clypeus e aegis. Poi, sapete, ho studiato latino quasi 50 anni fa, magari la memoria è andata (LOL). L'elenco di formaggi l'ho tolto io, ritenendo che fosse opportuno attenersi alla ricetta più standard, in attesa di fonti (vere fonti). Ho anche ridotto all'osso le citazioni, che creavano sgradevoli estetismi. [@ Cicciomax 2, Shivanarayana] io penso che un utente di recente registrazione possa compiere qualche ingenuità prima di approfondire la conoscenza della policy, quindi credo basti suggerirgli di evitare commenti denigratori nelle talk; a collaborare ci sta provando. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 13:32, 3 ott 2020 (CEST)Rispondi
Il Tuchinograzie, apprezzo molto la tua gentilezza. Se volete la più autorevole fonte sulla provenienza del termine parmigiana dal termine parma (scudo), la trovate in Capatti, Montanari, 1999, pag. 68. A presto e grazie ancora! Ciao --Cicciosax 2 (msg) 13:40, 3 ott 2020 (CEST)Rispondi

(conflittato) [@ Cicciosax 2] continui a fraintendere quanto ti ho scritto in forma abbastanza chiara: ti ho chiesto di rispettare diverse policy di Wikipedia, da WP:BF (violata nel diff in cui accusi genericamente qualcuno di aver scritto il falso) a WP:Edit war (guerra di modifiche sull'inserimento di un senza fonte che continua ad apparirmi insensato, ma non ti ho annullato una terza volta). Se ti ho tacciato di qualcosa, che non solo certo "malefatte", l'ho fatto assai specificatamente con dovizia di link, allo scopo di correggerti nel metodo. Qui mi fermo, non sono qui per maltrattarti. Leggi i link e da qui in avanti correggiti nel metodo, basta questo, non serve pensare che io sia la persona più gentile del mondo, stamani non lo sono ;-) [@ Il Tuchino] il riferimento è a Parma (scudo) e mi pare venga colto qua e là, google al volo dà ad esempio questo. Poi non ho alcuna competenza specifica, mi passano sotto il naso continuamente voci gastronomiche simili e ho un'idea di cosa succeda. Sono solo intervenuto vedendo l'inserimento di un "senza fonte" che non mi sembrava utile, e nemmeno troppo motivato, da parte di Cicciosax 2. Ho tentato di spiegarglielo ma niente da fare, amen.--Shivanarayana (msg) 13:51, 3 ott 2020 (CEST)Rispondi

(conflittato) [@ Shivanarayana] scusami molto se ho fatto delle accuse generiche a un autore scorretto che comunque ha danneggiato, inserendo una citazione palesemente falsa, molto più di me la comunità. Rimango in disaccordo sul fatto che quel "senza fonte" fosse frutto di un modo di fare sprovveduto o campanilista o legato a chissà quale volontà di fare una editwar: non sono interessato. I link precisi che hai postato tu sono semplicemente non pertinenti: hai postato una voce di dizionario siciliano che dice che parmiciana significa listello della persiana. Poi hai postato un link che dice (correttamente) che la parola parmigiana derivi dal latino parma. Rimane senza fonte la falsa etimologia per cui il termine parmigiana derivi dalla parola siciliana parmiciana e men che meno che la parola parma abbia qualcosa a che fare con i listelli delle persiane. Spero di essere stato chiaro e di aver chiarito le ragioni per cui ho annullato il tuo edit. Ciao e grazie per i tuoi suggerimenti! --Cicciosax 2 (msg) 13:59, 3 ott 2020 (CEST)Rispondi
[@ Cicciosax 2] lieto tu abbia inteso almeno in parte le mie azioni. Occhio però alle sfumature: non sei tu ad aver annullato un mio edit ma io un tuo. E la nota del Mortillaro non l'ho inserita io, non è mia responsabilità. Però per quanto tale nota non sostenga l'equivalenza parmigiana-parmiciana ma il solo significato di "parmiciana" in siciliano, è banalissimo trovare su Google link che riportano tale tesi, che sono gli "alcuni" citati. Assodato che gli "alcuni" che la pensano così ci sono (quindi che ci sta a fare il senza fonte? sporca inutilmente la frase e non è appunto motivato, gli "alcuni" ci sono), sbagliano o si tratta di un'interpretazione minoritaria e poco fondata? E' lì che bisogna concentrarsi, con qualcuno che dimostri il contrario o che almeno dica che è una somiglianza casuale o che conta poco, se c'è. Mi sono spiegato? Spero di sì.--Shivanarayana (msg) 14:15, 3 ott 2020 (CEST)Rispondi
[@ Shivanarayana] Ciao questo alcuni secondo me dovrebbe essere supportato da un'attestazione di uno studioso o di un libro serio, se no si fa disinformazione. Immagini quante persone avranno preso sta roba delle persiane e diffusa in lungo e in largo non sapendo che essa fosse frutto di un'attestazione falsa al libro della Pomar, in cui per giunta la Pomar dice il contrario (sbagliando pure lei) ovvero che il termine deriva dal parmigiano? Non ti pare che molti dei riferimenti che trovi online abbiano preso questa info proprio da Wikipedia? Sarebbe secondo me, in mancanza di pezze di appoggio autorevoli e davvero "enciclopediche" (si tratta di un piatto più che studiato ti segnalo anche Martellotti (Martellotti A., The Parmesan Pie, in «Petit Propos Culinaires», 59 (1998), pp. 7- 14), rimuovere proprio questa attestazione. Ciao e grazie --Cicciosax 2 (msg) 14:24, 3 ott 2020 (CEST)Rispondi

Tutto questo per confermare ciò che ho detto da subito: la voce si fonda su argomenti talvolta faziosi altre volte palesemente falsi. Per questo sono stato tacciato di campanilismo e di essere un guerrafondaio. In ogni caso i miei sforzi non sono stati spesi invano, poiché la voce attuale sebbene ancor lungi dall'essere corretta, almeno non dice cose false. shellenberg (msg) 06:09, 29 ott 2020 (CET)Rispondi

Ciao Il Tuchino scusami se sono intervenuto senza loggarmi, uso wikipedia come consultatore e questa è l'unica voce su cui sono intervenuto. Sono passato di qui per caso e non posso credere ai miei occhi che proprio tu hai ripristinato questa bugia senza fonte delle persiane. La fonte come si vede dalla discussione sopra qualche tempo fa accettata da tutti si riferisce a una definizione di dizionario di Mortillaro che si riferisce alle persiane e non alla parmigiana. Sei in grado di dimostrare con una fonte minimamente autorevole che c'è un collegamento fra le persiane e le parmigiane? Se si, sarò felice di ascoltarti e prenderne atto se no, wikipedia sarebbe un posto migliore se si cancellasse questa corbelleria. Ciao Cicciosax 2

Nel paragrafo ci sono due link: uno per il termine "parma" (che è stato accettato) e uno per le persiane, che ha l'avviso di "senza fonte". Se qualcuno mette un altro "senza fonte" a inizio del testo, non conoscendo l'analisi periodale compie un errore tecnico. Ho appena ampliato il "senza fonte" per migliorare la comprensione. Così viene correttamente segnalato cosa manca e cosa c'è. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 09:54, 13 apr 2021 (CEST)Rispondi

Il TuchinoGrazie di avermi ascoltato. Volevo solo segnalarti un'ultima cosa: nell'etimologia della parola dal latino "parma" vale la pena citare "la cucina italiana" di Capatti e montanari, 1999, p. 68, piuttosto che Mortillaro. Mortillaro non si è mai occupato di cucina, ha solo scritto un dizionario siciliano in cui definisce il lemma "parmiciana" riferendosi alle finestre persiane ma mai associandolo al piatto. Ancora saluti Cicciosax 2--Cicciosax 2 (msg) 17:40, 13 apr 2021 (CEST)Rispondi

[@ Cicciosax 2] Grazie del ringraziamento; riguardo alla correzione la farò... se prima non la fai tu. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:47, 13 apr 2021 (CEST)Rispondi

Il Tuchino Ci provo grazie! --Cicciosax 2 (msg) 18:59, 13 apr 2021 (CEST)Rispondi

Petronciane solo in siciliano? modifica

Nel corso dei secoli le melanzane hanno assunto diverse denominazioni ma mai nessuna di essa è stata reputata dialettale: D. Romoli, un toscano, le chiama, Petronciani. L'apulo/napoletano Corrado nel 1773 fa riferimento alle melanzane dicendole "Petronciane". Nel 1846, F. Chapusot, un piemontese, le chiama Petonciani; L' Artusi, parla di Tortino di petonciani, solo per fare alcuni esempi. Tralascio ogni altra considerazione...--shellenberg (msg) 17:02, 11 nov 2020 (CET)Rispondi

Formaggio modifica

Nel mio ricettario italiano la parmigiana è preparata con mozzarella e parmigiano. Ora vedo che l'articolo di wikipedia italiana menziona solo formaggi del sud Italia, niente parmigiano. Qual è la vera e tradizionale scelta di formaggio per questo piatto? --31.24.11.129 (msg) 21:26, 6 feb 2023 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Parmigiana di melanzane".