Discussioni progetto:Liguria/Archivio 2008

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Dapa19 in merito all'argomento Comuni

Aperto Vaglio Ligure...

modifica

Avviso a tutti i wikiliguri che è stato aperto la procedura di vaglio qui!

Ogni contributo è graditissimo!!!--ILLY78 · Scrivimi... 12:47, 9 gen 2008 (CET)Rispondi

La Spezia

modifica

Segnalo una discussione qui.--ILLY78 · Scrivimi... 09:18, 28 gen 2008 (CET)Rispondi

Pixel immagini

modifica

In merito ad una recente discussione al Bar del 5 febbraio 2008 richiamo gli altri wiki-colleghi del Progetto Liguria a seguire questa nuova proposta, ossia ridurre la grandezza delle immagini nelle voci da 300px ad un massimo di 200px o 250px. Come si riporta nella discussione un'eccezione potrebbe essere nel caso di immagini dettagliate (ad esempio mappe geografiche o storiche) o che necessariamente servono più pixel per una maggiore visualizzazione.

Nelle voci sui comuni liguri, come ovvio ormai, cercherò nel tempo di adattare tale proposta. Per le altre voci, buon lavoro! Un saluto da --Dapa19 (msg) 10:30, 6 feb 2008 (CET)Rispondi

Modifiche comuni SP

modifica

Ciao a tutti,

volevo segnalare che la sera del 9 febbraio l'utente anonimo 83.189.209.135 ha modificato i dati sulla popolazione e i nomi in dialetto o in lingua ligure di gran parte dei comuni della provincia della Spezia. Io me ne sono accorto perché seguo le pagine delle Cinque Terre. All'inizio pensavo si trattasse di vandalismo puro, in quanto il nome dialettale di Riomaggiore era stato trasformato in "Riomaggiù", così come "Speza" in "Spessia", ecc. Ho così annullato le modifiche apportate alle pagine delle Cinque Terre, della Spezia e anche quella di Follo. Tuttavia ho notato che le modifiche alla popolazione non erano casuali, ma probabilmente un aggiornamento ai nuovi dati ISTAT del 2007. Quindi ho preferito non spingermi oltre con la procedura di annullamento, anche perché effettivamente non conosco i nomi dialettali delle altre località e dunque non ho idea se le modifiche siano state corrette. Anche se ne dubito fortemente visto il caso di Riomaggiore e Spezia. Bisognerebbe che qualcuno controllasse. Grazie Daviboz 00:54, 12 feb 2008 (CET)Rispondi

In effetti l'area di modifica dell'utente anonimo si è spinta anche oltre la provincia spezzina, modificando nei giorni precedenti anche i comuni dell'imperiese e savonese. Se i dati relativi all'aggiornamento del numero degli abitanti corrisponda al vero (ho controllato nel sito dell'Istat) non posso dire altrettanto per la scrittura-pronuncia dei locali toponimi liguri poiché anch'io non me ne intendo... Conosco giusto quelli della mia provincia (Genova) dove l'anonimo non è ancora intervenuto ;-) Faccio un rapido giro nelle voci comunali spezzine per vedere la situazione. --Dapa19 (msg) 08:47, 12 feb 2008 (CET)Rispondi

Segnalazione Progetto:Torri costiere

modifica

Un saluto a tutti, colgo l'occasione per segnalarvi il Progetto:Torri costiere. Se qualcuno di voi fosse interessato può iscriversi e avanzare proposte. --Petit verdot 17:44, 20 feb 2008 (CET)Rispondi

Nuovo ordinamento

modifica

Anzitutto un saluto a tutti quanti! Ebbene dopo una lunga e snervante discussione, durata quasi un anno, i partecipanti del Progetto:Comuni (di cui il sottoscritto ne fa parte simboleggiando la Liguria) hanno elaborato assieme una nuova bozza sull'ordinamento finale dei comuni italiani: eccola qui. Ho già iniziato ad applicarla nei comuni della provincia di Genova e, tempistiche personali permettendo, cercherò di estenderla in tutti i 235 comuni liguri. Un saluto e buon lavoro :-) --Dapa19 (msg) 11:43, 29 feb 2008 (CET)Rispondi

Progetti voci di interesse locale

modifica

Volevo informarvi che sono nati due nuovi progetti, il Progetto:Voci di interesse locale e il Progetto:Storia d'Italia per area geografica. Chi è interessato ? --LukeWiller [Scrivimi] 15:41, 10 mag 2008 (CEST).Rispondi

Idem per quanto detto all'Ostaja zeneize: si potrebbe linkare anche il portale:Liguria (ma i progetti indicati sopra non sono uno il doppione dell'altro?). --「Twice·29 (disc.)17:42, 10 mag 2008 (CEST)Rispondi

Richiesta di aiuto

modifica

Ciao, c'è una voce sospetta. U Cabanin, appena creata, che a mio parere riporta testo prelevato da qualche pubblicazione cartacea. Qualcuno può verificare se nel materiale a sua disposizione c'è questa corrispondenza? Sul Web non sono riuscito a trovare riscontri. Grazie --Furriadroxiu (msg) 00:01, 7 giu 2008 (CEST)Rispondi

In en.Wiki, nell'ambito di en:Template:Politics of Italian regions, sono nate diverse voci sulla politica delle singole regioni italiane, a partire da en:Politics of Veneto (e voci correlate) che ne è sicuramente l'esempio migliore. Mi chiedevo se qualcuno volesse occuparsi di scrivere en:Politics of Liguria... Ora come ora c'è solo una voce: en:List of Presidents of Liguria. Chi volesse lavorarci su, è il benvenuto! --Checco (msg) 11:16, 11 giu 2008 (CEST)Rispondi

Vetrina

modifica

Vi segnalo la voce Cinque Terre che ho proposto per la vetrina. --ILLY78 · Scrivimi... 19:48, 12 giu 2008 (CEST)Rispondi

Porto Venere

modifica

Rivolgo un appello a tutti gli utenti liguri ed in particolar modo a quelli spezzini o dell'estremo levante ligure. D'ora in avanti bisognerebbe sempre scrivere la denominazione Porto Venere anziché la più usata Portovenere poiché mi sono accorto che sia il sito ufficiale del Comune e sia quello del parco omonimo citano la cittadina come Porto Venere. Quindi se trovate qualche vecchio link correggete ;-) Grazie da --Dapa19 (msg) 13:14, 14 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ok ho corretto un bel pò di link... ora lascio ad altri il testimone :-P --MacLucky (msg) 20:10, 14 giu 2008 (CEST)Rispondi
Grazie dell'aiuto MacLucky. Anch'io ho già corretto altri link e altri verranno modificati via via che li trovo in mezzo alla strada... --Dapa19 (msg) 20:40, 14 giu 2008 (CEST)Rispondi
modifica

Ricordo ai partecipanti al progetto - e già in passato l'ho fatto singolarmente ad alcuni - che la questione dei link a portali/progetti geografici in pagine di biografie è stata sinora trattata comunitariamente in due occasioni (qui e qui), ed in entrambi i casi il parere largamente maggioritario è stato quello di NON inserire tali link. Do per assodato che i partecipanti al progetto leggano la presente pagina di discussione e ne prendano atto; ugualmente che chi fa monitoraggio e manutenzione alle voci curate dal progetto si accolli d'ora in avanti l'onere di curare che tale indicazione della comunità sia seguita. AttoRenato le poilu 20:17, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi

Tabarkin

modifica

Salve a tutti. Scrivo qui relativamente alla Wiki in ligure, così da avere più probabilità di trovare qualcuno. Sono un utente di http://sc.wikipedia.org e, cercando di fare ordine fra le lingue sarde, sembra che la volontà più diffusa sia di separare i ceppi inguistici (d'altrone le Wiki non sono organizzate per unità territoriale, ma linguistica). Si è pensato, dunque, di spostare il Tabarkino nella Wiki ligure (magari mettendo la bandierina della variante, come si fa da noi e nella Wiki emiliana - http://sc.wikipedia.org/wiki/Template:Variant -) e l'Algherese nella Wiki catalana. Tutto ciò finché non dovessero raggiungere un'autonomia tale da creare una propria Wiki (ma sarà difficile visto l'esiguo numero di abitanti), come è successo per il sassarese ( http://incubator.wikimedia.org/wiki/Wp/sdc ). Fatemi sapere: http://sc.wikipedia.org/wiki/Utente_discussioni:Elcaracol

Grazie.

Progetto/Portale spezzino

modifica

Vi annuncio che è attivo il [[Progetto:Provincia_della_Spezia|Progetto]] ed il Portale spezzino. Chiunque voglia contribuire al suo ampliamento, miglioramente, ecc., è assolutamente il benvenuto!!! --ILLY78 · Scrivimi... 13:52, 26 ago 2008 (CEST)Rispondi

Wiki incontro

modifica

Allora wiki-genovesi, a quando un prossimo incontro? Ora ne è passato di tempo eh.. --Víðarr Il romantico vichingo 19:03, 8 set 2008 (CEST)Rispondi

Template storico

modifica

Per caso ho trovato il template friulano e dopo alcune modifiche "territoriali" ecco la proposta ligure, qui. Che ne pensate? E se la cosa può avere un senso come lo riempireste? Io pensavo ad un alternativa, ovvero di elaborare i cassetti per periodi storici e all'interno inserire i fatti o le biografie più significative. Insomma pareri? Ciao a tutti, dalla Spezia ad Imperia!--ILLY78 · Scrivimi... 16:24, 7 ott 2008 (CEST)Rispondi

Bello! Non ci metterei dentro troppa roba, però. La tua idea si può comunque discutere e approfondire, non è da scartare a priori. Piuttosto: essendo un tmp specie/sinottico da mettere in altro a destra, prevede l'inserimento di una qualche immagine (magari fra quelle presenti nella voce in cui il tmp va inserito)? --「Twice·29 (disc.)20:53, 14 ott 2008 (CEST)Rispondi

Si io pensavo a le voci più significative, da sceglierle di concerto. Prima di partire in quarta credevo opportuno una consultazione il più ampia possibile. Questo potrebbe essere un passo per mettere mano e sistemare la parte storica ligure in generale ed organizzarla al meglio.

Per quanto riguarda l'immagine non saprei. Il tmp l'ho preso dall'idea friulana, li hanno usato solo il simbolo della regione, però può essere un ottima variante.--ILLY78 · Scrivimi... 12:41, 15 ott 2008 (CEST)Rispondi

Comuni

modifica

Buongiorno, segnalo che il gruppo di lavoro che ha seguito la nuova struttura della voce "comuni" ha raggiunto il consenso all'attivazione della stessa. Il puntamento alla nuova struttura è il seguente. Saluti.-- Stefano Nesti 18:24, 14 ott 2008 (CEST)Rispondi

Questo è proprio un lavoro "per il doge"! Informo che già si sta provvedendo alla completa riorganizzazione dei paragrafi. --Dapa19 (msg) 15:05, 15 ott 2008 (CEST)Rispondi
...e proprio oggi posso annunciare che, dopo la Val d'Aosta, la Liguria è la seconda regione italiana ad aver tutti i 235 comuni aggiornati (capoluoghi inclusi) secondo le recenti normative del Progetto:Comuni. Prossimo obbiettivo dell'utente Dapa19 è applicare, ove possibile, i celebri "scorpori" per quelle parti di testo che meritano per il loro argomento una voce indipendente su Wikipedia seguendo il modello toscano. --Dapa19 (msg) 15:05, 19 nov 2008 (CET)Rispondi

Dal progetto comuni

modifica

Comunicazione a tutti i progetti regionali: l'unità di misura della "classificazione climatica" sono i Gradi giorno abbreviato in GG e non, come riportato in alcune voci, GR/G che è errato e quindi da correggere. -- Stefano Nesti 19:43, 12 nov 2008 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Liguria/Archivio 2008".