Discussioni progetto:Medicina/Archivio/2024 marzo

Avviso riconoscimento di qualità Ottavio di Hannover

 
La voce Ottavio di Hannover, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Cosma Seini 🔈sente... 00:49, 4 mar 2024 (CET)

Disambiguazione di Ileo (intestino)

Segnalo discussione Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Ileo (intestino) . --Meridiana solare (msg) 11:01, 17 mar 2024 (CET)

Endometriosi

La voce è in vetrina. In infobox si parla di 10,8 milioni di casi nel mondo (la voce inglese dice quasi 11 milioni). Nell'incipit si parla di almeno 3 milioni di casi in Italia. Quindi 1 donna su 4 che soffre di endometriosi vive in Italia? --151.18.20.27 (msg) 22:09, 22 mar 2024 (CET)

Mi risulta che il numero italiano sia corretto, è quello mondiale che andrebbe moltiplicato per 10 e forse qualcosa di più... --Geoide (msg) 23:54, 22 mar 2024 (CET)
150 milioni nel mondo. Attenzione però che l'infobox indica l'incidenza non la prevalenza --Gambo7(discussioni) 07:36, 23 mar 2024 (CET)
E ha senso che {{Malattia}} indichi l'incidenza e non la prevalenza? --Meridiana solare (msg) 11:15, 23 mar 2024 (CET)
Dipende, solitamente l'incidenza ha più senso quando si parla di malattie contagiose o di malattie a rapida evoluzione clinica (ad esempio arresti cardiaci o ictus), mentre la prevalenza di malattie croniche --Gambo7(discussioni) 14:28, 23 mar 2024 (CET)

[@ Geoide, Meridiana solare, Gambo7] Scusate ma en.wiki dice: "Nearly 11 million women are affected by endometriosis, globally." e usa la stessa fonte che noi usiamo per l'incidenza. Poi dice che altre fonti stimano il 6-10% delle donne in età fertile. Quindi la fonte che noi usiamo per l'incidenza di 10,8 milioni secondo en.wiki indica quadi 11 milioni di casi globali. Qualcuno può specificare chi si sbaglia? it.wiki o en.wiki? È una voce in vetrina.--151.36.90.199 (msg) 13:26, 23 mar 2024 (CET)

Per altro che un certo numero "sono affette" è tutto da dimostrare, al limite "è stata diagnosticata", visto che è noto che per varie malattie, tra cui proprio l'endometriosi, riuscire ad avere una diagnosi precisa e corretta non è facile ("Massì, è un po' di mal di pancia per il ciclo, prenditi un <nome di un atidolorifico> e non fare storie...") --Meridiana solare (msg) 16:08, 23 mar 2024 (CET)
[↓↑ fuori crono] @Meridiana solare il punto è che i dati a livello mondiale coincidono, nei diversi articoli, alla perfezione. Anche la wiki inglese, come scrivo più sotto, cita un'articolo (nella frequency) che indica nel 10-15%, il numero globale di donne che ne sarebbero affette in età fertile, suppongo.--Geoide (msg) 17:00, 24 mar 2024 (CET)
I dati si riferiscono alle diagnosi effettuate, e per alcune patologie sono pubblicate in riviste di settore, per cui sono affidabili. Che poi la diagnostica non sia una scienza esatta è pure vero. Comunque io metterei nel template {{malattia}} sia l'incidenza che la prevalenza, a condizione che ci sia una fonte autorevole per entrambe. --Agilix (msg) 16:14, 23 mar 2024 (CET)
151.36.90.199 I dati del 29 marzo 2019 dell'Osservatorio malattie rare - e i dati del sito più autorevole italiano sull'endometriosi: sono molto simili, direi quasi sovrapponibili. Però il dato dell'infobox, come sottolinea @Gambo7 è relativo all'incidenza e non alla prevalenza. Anche in questo articolo si parla di prevalenza al 5-10%, infatti nelle prime due righe si legge "l'endometriosi è una malattia comune che colpisce il 5-10% delle donne in età riproduttiva a livello globale. Tuttavia, nonostante la sua prevalenza..." Quindi non siamo davanti a errore nella nostra wiki, ma a differenza di parametro.
Piuttosto ho un problema: non sono riuscita a trovare il riferimento all'incidenza nella nota 3 della voce, perché nell'articolo il Global Burden of Disease fornisce "valutazione completa della mortalità per tutte le cause e per causa-specifica per 249 cause in 195 paesi e territori dal 1980 al 2015" e quindi non si tratterebbe né di incidenza né di prevalenza. Infatti nella voce inglese si parla di death per la nota del GBD e di frequency che dovrebbe corrispondere alla nostra prevalenza, il parametro appena sopra... --Geoide (msg) 16:36, 24 mar 2024 (CET)
[@ Agilix] non è solo questione "la diagnostica non sia una scienza esatta" m a proprio che per vari motivi anche culturali non viene proprio presa in considerazione: un parente (o una parente) che dice "Abbiamo tutte mal di pancia una volta la mese, non fare storie", medici non preparati su quella malattia che quindi non mandano dallo specialista, e simili. Per fare un esempio di un'altra malattia, so di un parente di un conoscente che decenni fa per mal di pancia e altri sintomi aveva girato "mezzo mondo" di medici ed esami e solo alla fine aveva trovato qualcuno che sapeva che poteva essere celiachia, cosa a quel punto velocemente confermata. Pochi anni fa a un'altra conoscente con mal di pancia, il medico di base ha fato fare esami sangue urine standard ed era compreso un test per la celiachia. Questo per dire che dovremmo stare attenti a che parole usiamo, il fatto che nel mondo sia diagnosticata a N persone, non vuol dire che siano solo quelle N che ne soffrono.--Meridiana solare (msg) 18:29, 24 mar 2024 (CET)
[@ Meridiana solare] non capisco l'obiezione. Wikipedia è una fonte secondaria (o neglio terziaria) se un dato sull'incidenza o sulla prevalenza è attestato da fonte autorevole va riportato. Le diagnosi sbagliate accadono, e se attestate a loro volta da fonti autorevoli le riporteremo. Il resto non ci riguarda. --Agilix (msg) 18:46, 24 mar 2024 (CET)
@Meridiana solare la statistica c'è e come tale deve essere riportata, poi i numeri non saranno mai perfetti: quello di cui parli tu, la mancata diagnosi per qualsivoglia ragione (perché di quello parli), è implicita in ogni patologia e non può essere eliminata. Le formule statistiche tengono conto anche di questo, cioè fanno una proiezione dei dati in possesso in un determinato momento... Per rispondere al tuo dubbio: chi fa la diagnosi dovrebbe averla nel suo "bagaglio culturale", altrimenti sarà difficile che venga fatta, ma questa è un'altra cosa... --Geoide (msg) 08:50, 25 mar 2024 (CET)
Appunto, ma per quello dobbiamo essere onesti e dire "diagnosticata a tot persone", non "tot persone ne sono affette". (un po' come in altri campi se in Italia N persone sono condannate per il reato tale, oppure ci sono M denunce al riguardo, non vuol dire che il numero di quel tal reato sia N o M , sarà P. Un giornale che titolasse "N reati all'anno in Italia" farebbe disinformazione) --Meridiana solare (msg) 10:59, 25 mar 2024 (CET)
@Meridiana solare non credo tu possa trovare questo dato, perché, che io sappia, non c'è un registro nazionale, tanto meno mondiale delle persone affette. Non è come per il RespiVirNet (già InfluNet), e anche lì i dati vengono rivisti statisticamente, ma se tu pensi che esista la possibilità di riportare il numero di diagnosi e non l'incidenza, devi solo trovare il dato... --Geoide (msg) 19:12, 25 mar 2024 (CET)
@Geoide ma certo, non si può sapere, se non è stato diagnosticato. Dicevo solo, visto che è il numero delle persone a cui è stato diagnosticato, indichiamolo come tale.
Quanto invece all'indicare l' incidenza (epidemiologia) , mi chiedo a cosa serva in una voce del genere. (Capirei in una voce ad esempio sull'epidemia del COVID in Italia dire ad esempio "nel mese di aprile 2020 l'incidenza fu N, mentre nel successivo mese di maggio fu M e poi a giugno O, ..." , ma si tratta di una voce o sua parte che tratta il diffondersi di un'epidemia in un luogo preciso e in un tempo preciso, non di una voce che parla in generale di na malattia). --Meridiana solare (msg) 19:19, 25 mar 2024 (CET)
Perdonami @Meridiana solare, ho sbagliato scrivendo, intendevo la prevalenza, anche se sull'infobox della nostra voce è scritto incidenza. A proposito ribadisco le mie osservazioni più sopra: i dati riportati nell'infobox sono fontati con la nota 3, che però riguarda la mortalità (vedi en.wiki), infatti la "frequency" nella voce inglese ha un'altra nota. Potete controllare anche voi? Non vorrei sbagliare... C'è un po' di confusione di dati, a mio parere: magari un refuso nella traduzione ed è stata riportata la stessa nota? --Geoide (msg) 20:36, 25 mar 2024 (CET)

Creazione Template:ICD11

Che dite, si crea? Qualcuno avezzo alla creazione di template alla stregua del Template:ICD10? --Aplasia 20:18, 27 mar 2024 (CET)

Idrolipoclasia ultrasonica - Vecchio dubbio di enciclopedicità e senza fonti

 
Sulla voce «Idrolipoclasia ultrasonica» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Meridiana solare (msg) 23:25, 27 mar 2024 (CET)

A parte la storiella dei grassi che uscirebbero con le urine, da cancellare quanto prima, la voce si riferisce ad un processo che ha effettivamente una qualche applicazione chirurgica nelle liposuzioni, dove cannule con ultrasuoni applicati possono agevolare l'emulsione e fluidificazione del materiale adiposo da aspirare. Il lemma è stato introdotto ed ha avuto una certa diffusione anche nella pubblicità di apparecchiature a ultrasuoni focalizzati e a cavitazione commercializzate a fini estetici per "sciogliere i grassi" dall'esterno, processo di cui non si ha alcuna affidabile conferma scientifica. --Rodolfo Baraldini (msg) 07:46, 28 mar 2024 (CET)
Ritorna alla pagina "Medicina/Archivio/2024 marzo".