Discussioni template:Libro/selettore colori

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da Flazaza in merito all'argomento Situazione

Colori

modifica

Non sarebbe meglio usare colori "pastello"? Con colori così scuri il link al Progetto Letteratura è quasi illegibile... --A. di M. (msg) 00:27, 30 gen 2009 (CET)Rispondi

Ti rimando a Discussioni_template:Libro#Leggibilità_blu_su_rosso che è rimasta in sospeso --Bultro (m) 00:40, 30 gen 2009 (CET)Rispondi
Sarebbero tutti questi i generi cui può appartenere un libro? --Pequod76(talk) 06:49, 15 set 2009 (CEST)Rispondi
No, solo quelli che determinano il colore, nel parametro invisibile "tipo"; i parametri "genere" e "sottogenere" sono liberi. Altri colori penso si possano proporre al progetto letteratura --Bultro (m) 02:18, 16 set 2009 (CEST)Rispondi

Template libro: Selettore colori

modifica

Segnalo: Discussioni_progetto:Letteratura#Template_libro:_Selettore_colori. Grazie.--Flazaza (msg) 16:48, 25 set 2015 (CEST)Rispondi

Aggiornamento template

modifica

In mancanza di interventi nei vari progetti, ripropongo l'idea:

Il template ora prevede solo nove generi e quindi colori, più un decimo colore di default, assolutamente insufficienti per una precisa categiorizzazione dei generi.

  1. per ragazzi: celeste
  2. giallo: ovviamente giallo
  3. rosa: ovviamente rosa
  4. erotico: rosso "fuoco"
  5. orrore: nero "paura"
  6. thriller: grigio
  7. fantascienza: blu spaziale
  8. fantasy: lilla
  9. umoristico: verdolino
  10. default: ciclamino

Propongo, a dieci anni dalla sua creazione, di aggiornare il template prevedendo, come minimo, i seguenti "generi":

  • storico (marrone)
  • mitologico (oro)
  • commedia (arancione)
  • avventura (verde scuro)
  • romanzo grafico (crema)

oppure altri che vorrete suggerire. Attendo pareri.--Flazaza (msg) 17:55, 10 feb 2018 (CET)Rispondi

Lasciamo pure fuori romanzo grafico, per quanto mi riguarda. È un formato editoriale di fumetto, non un genere di libro. (non perché lo dico io; ed è solo un esempio). --Kal - El 18:23, 10 feb 2018 (CET)Rispondi
Quoto. --Superchilum(scrivimi) 18:27, 10 feb 2018 (CET)Rispondi
Io veramente pensavo a opere come Poema a fumetti, difficilmente compresi all'interno del Template:Fumetto.--Flazaza (msg) 19:10, 10 feb 2018 (CET)Rispondi
Concordo con Kal-El e Superchilum: mentre giallo, rosa, orrore e fantascienza sono generi, il "romanzo grafico" è un formato. Starebbe bene in una classificazione che descrivesse la forma: prosa, poesia, libro illustrato, ecc. Per farmi capire: un romanzo può essere di fantascienza, come anche un romanzo grafico può essere di fantascienza. Puoi avere poemi mitologici scritti in stanze stile Edda, oppure puoi avere un romanzo grafico mitologico. Per spingere l'esempio un po' più in là: questi generi sono anche nei film, ma Akira è fantascienza esattamente come Blade Runner, non è un genere a parte. Bell'idea comunque espandere i generi. Giuseppe (msg a baruneju) 00:18, 11 feb 2018 (CET)Rispondi
Lo steampunk è un genere; il memoir per me è un genere, e poi ci sarebbe il western ;-) sono d'accordo sul romanzo grafico, rientra nel fumetto --Tostapanecorrispondenze 03:09, 11 feb 2018 (CET)Rispondi
Sono d'accordo per ampliare i generi di narrativa, quello che mi lascia un po' perplessa sono le proposte. "Storico" e "avventura" mi sembrano generi consolidati, di "romanzo grafico" si è già detto, ma "mitologico" e "commedia" proprio non li ho mai sentiti, "steampunk" credo rientri nel fantasy o nella fantascienza e "western" probabilmente nei romanzi storici? Quello che aggiungerei io è "romanzo biografico/autobiografico", che è una cosa diversa dalla biografia "storica" non narrativa. In più proporrei anche "romanzo di formazione".
Ricapitolando, la mia proposta è aggiungere:
  1. romanzo storico
  2. romanzo di avventura
  3. romanzo biografico/autobiografico
  4. romanzo di formazione
A latere, il thriller secondo me sarebbe un sottogenere del giallo (una nota enciclopedia mi sostiene in questa mia opinione :-) ) ..... --M&A (msg) 12:29, 11 feb 2018 (CET)Rispondi
La suddivisione di massima non servirebbe a categorizzare la voce o il libro, ma solo a cambiare il colore dell'infobox. Eventuali affinamenti troverebbero spazio nel campo "sottogenere" del template. Il campo "tipo" dovrebbe essere attribuibile a un libro nel suo complesso, non solo a una determinata categoria di romanzi. Concordo su alcune modifiche alla mia proposta iniziale (no a romanzo grafico) e sull'idea di unificare giallo e thriller. Per quanto riguarda il romanzo di formazione IMHO è trasversale a molti altri generi (es: It (romanzo), Ascensore per la Luna, La foresta).--Flazaza (msg) 18:19, 11 feb 2018 (CET)Rispondi

Situazione

modifica

Sintetizzo i punti su cui c'è convergenza: aggiungere nel selettore i seguenti generi:

  • Storico
  • Avventura
  • Biografia

Se non ci sono contrari, senza escludere eventuali altre integrazioni (o cancellazioni, come nel caso di Thriller) che si potranno proporre anche in seguito, contatterei un amministratore per apportare le modifiche al template del selettore colori (protetto).--Flazaza (msg) 14:54, 26 feb 2019 (CET)Rispondi

  Favorevole --Superchilum(scrivimi) 15:11, 26 feb 2019 (CET)Rispondi
Bravi, mi piace! --WalrusMichele (msg) 15:28, 26 feb 2019 (CET)Rispondi
Va bene. Tenete conto che le scritte saranno in grassetto.--Sakretsu (炸裂) 19:22, 26 feb 2019 (CET)Rispondi
  Fatto "Grassettate" :) --Flazaza (msg) 20:49, 26 feb 2019 (CET)Rispondi
Template aggiornato da [@ Sakretsu] che ringrazio.--Flazaza (msg) 21:08, 4 mar 2019 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Libro/selettore colori".