Discussioni template:Stazione della metropolitana

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Sakretsu in merito all'argomento Aggiornamento col template:Infobox

Ammodernamento

modifica

Mi propongo per ammodernare il template, comincia ad essere insufficiente per il carico di informazioni. Credo che la soluzione migliore sia ispirarsi alla versione inglese. --LucaChp (Scrivimi) 14:43, 1 lug 2012 (CEST)Rispondi

Intanto ho sistemato la struttura. Esattamente cosa vorresti aggiungere? Secondo me sarebbe utile, quando disponibile, la mappa di localizzazione nella città. E' presente ad esempio in Template:Metro Parigi, template che andrebbe in teoria unificato a questo --Bultro (m) 16:04, 17 lug 2012 (CEST)Rispondi
non fate modifiche! Se ne sta parlando già qui. --Superchilum(scrivimi) 16:05, 17 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ahem... non lo sapevo. Comunque l'inserimento del doppio nome/simbolo ora dovrebbe essere anche più facile... --Bultro (m) 16:13, 17 lug 2012 (CEST)Rispondi

Ho inserito la mappa di localizzazione e funziona, se è disponibile una mappa della città, vedi ad es. Amendola (metropolitana di Milano).
Sempre nel sostituire Metro Parigi, però, ho notato un'altra cosa, questo template permette di inserire la data di inaugurazione solo come anno puro. Nel Metro Parigi sono spesso riportati anche giorno e mese. Perché non permettere di riportarli anche qui, se noti? C'è un motivo per indicare solo l'anno? --Bultro (m) 04:14, 21 lug 2012 (CEST)Rispondi

Aggiunte

modifica

L'aggiunta (non documentata) di "binari" e "profondità" non l'ho capita, non dovrebbero essere caratteristiche dell'intera linea? --Bultro (m) 01:05, 5 set 2012 (CEST)Rispondi

Vista la mia idiosincrasia per i lenzuoli li troverei non strettamente necessari (eufemismo), però la risposta è no, non sono esclusivi della linea che può avere pendenze e può avere (seppure raramente) parti a uno e a due binari. --Pil56 (msg) 08:15, 5 set 2012 (CEST)Rispondi
Vediamo allora di documentarli aut di farli fuori... Non saprei dirne l'importanza ma noto che nel template delle stazioni ferroviarie il numero di binari c'è --Bultro (m) 19:19, 5 set 2012 (CEST)Rispondi

Controllo coordinate

modifica

Potrebbe interessare una categoria di servizio che segnala le stazioni senza coordinate, tipo Categoria:Divisioni amministrative senza coordinate? Recentemente ho aggiunto anche varie mappe di città, che appariranno in presenza delle coordinate --Bultro (m) 17:53, 5 dic 2013 (CET)Rispondi

Parametri non parametri

modifica

Nel codice del template ho letto dei parametri che però non usati nel template, sono "binari" e "profondità". Nel templatedata non li ho aggiunti.--Gabrasca (discussĭo) 21:44, 12 mag 2014 (CEST)Rispondi

Grazie della segnalazione: erano stati inseriti prima di arrivare ad un consenso ed erano poi stati dimenticati (oltre che mai usati). Li ho rimossi. --Pil56 (msg) 22:49, 12 mag 2014 (CEST)Rispondi

Parametro tipologia

modifica

Durante la sistemazione del template nelle stazioni della metropolitana di Roma, io e Ale Sasso ci siamo imbattuti in un dubbio. Posto che stazione di superficie/sotterranea sono validi e sufficienti, pensavamo di adottare delle tipologie più specifiche quando conosciute (es: stazione sotterranea a banchina mediana). Nella wiki inglese c'è una voce dedicata, con svariate tipologie ed esempi. Non dico di complicarci la vita con una sfilza di possibilità ma credo (crediamo) che possa essere utile descrivere meglio la struttura, raggiungendo un accordo sulla nomenclatura ufficiale. Che ne pensate? :) --Sky (msg) 22:40, 2 dic 2014 (CET)Rispondi

Quel parametro è a "testo libero", quindi l'indicazione sulla pagina del manuale premette il "di solito", giusto per dare un'idea sul significato di quel parametro. Non vedo niente di strano perciò se qualcuno ci vuole scrivere una spiegazione più dettagliata. Però bisogna sempre tenere bene presente che l'infobox ha un significato riassuntivo di quanto il lettore troverà poi meglio spiegato nella voce, quindi sarei contrariato se una indicazione come quella che citi ad esempio fosse riportata solo nell'infobox. --Pil56 (msg) 23:11, 2 dic 2014 (CET)Rispondi
Concordo sul fatto che l'informazione debba essere presente in primis nella voce. La mia proposta è peraltro quella di arricchire l'esempio riportando le allocuzioni principalmente utilizzate, non foss'altro che per far capire meglio di che si parla (c'è anche la tipologia in viadotto, quella a livelli sfalsati...)--Ale Sasso (msg) 18:03, 3 dic 2014 (CET)Rispondi

Metropolitana di Varsavia

modifica

Could someone please replace the PNG version of the Warsaw Logo with this SVG version? I'd do it myself but then the template is fully protected… Thanks! odder (talk) 11:57, 23 nov 2015 (CET)Rispondi

  Fatto --Pil56 (msg) 13:02, 23 nov 2015 (CET)Rispondi

Ancora sul parametro "tipologia": di superficie e sotterranea

modifica

Ciao a tutti, nel template è chiaramente spiegato che bisogna scegliere l'una o l'altra tipologia. Mi sono però imbattuto in questa voce, che ho appena scritto: la stazione, come correttamente riportato su es.wiki, opera su due linee, una è in superficie e l'altra sotterranea. Come compilo il template? --Phyrexian ɸ 23:53, 10 nov 2016 (CET)Rispondi

Anche io mi sono imbattuto in questo problema quando ho creato alcune voci sulle stazioni della metro di New York, e momentaneamente ho risolto scrivendo "stazioni di superficie e sotterranea", in attesa di porre la questione al progetto trasporti..--L9A8M (msg) 00:20, 11 nov 2016 (CET)Rispondi
Quel parametro non comporta alcun automatismo, quindi la compilazione non è "tassativa" e va benissimo anche la soluzione proposta. Quelli indicati nel manuale d'uso sono degli esempi, giusto per evitare che venga scritto di tutto, magari a sproposito :-) --Pil56 (msg) 08:19, 11 nov 2016 (CET)Rispondi
Grazie. :-) --Phyrexian ɸ 08:26, 11 nov 2016 (CET)Rispondi
OK, perfetto ;)--L9A8M (msg) 10:42, 11 nov 2016 (CET)Rispondi

Disabilitare coordinate automatiche

modifica

Buongiorno a tutti. Qualcuno potrebbe gentilmente aggiungere un parametro che permetta di disabilitare l'inserimento automatico del template {{coord}} in alto a destra? È utile in quei casi in cui è presente un altro template che fa già lo stesso (come ad esempio qui). --Neq00 (msg) 17:23, 18 mar 2018 (CET)Rispondi

C'era già ("coord titolo"), aggiunto a marzo 2016, mi ero dimenticato di aggiungerlo al manuale. --Rotpunkt (msg) 17:30, 18 mar 2018 (CET)Rispondi
Grazie! --Neq00 (msg) 16:29, 19 mar 2018 (CET)Rispondi

Aggiunte da Wikidata

modifica

[@ Bultro], in questa sandbox ho aggiunto alcuni automatismi da Wikidata:

  • {{Immagine sinottico}}
  • parte di --> Intestazione (in questo caso tutte le stazioni devono migrare su tale proprietà il nome del servizio al quale appartengono
  • operatore --> Gestore (attenzione, NON proprietario)
  • --> Localizzazione
  • linea di collegamento --> Linea/e
  • stazione di interscambio --> Interscambi

A voi il giudizio. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:26, 2 ott 2018 (CEST)Rispondi

Ho provato un po' di sostituzioni in stazioni a caso di varie metropolitane; alcune osservazioni:
-prendendo la p361, sparisce il logo della metropolitana che qui è inserito tramite lo switch (e personalmente non capisco la necessità di prendere quel dato da wikidata)
-la p969 non è detto che sia sempre adatta, non è chiara la differenza con la p131 e la p706
--Pil56 (msg) 13:37, 2 ott 2018 (CEST)Rispondi
Ok, [@ Pil56], per la parte di hai ragione, non ci avevo pensato, il logo è legato allo switch. Per quanto riguarda P131 e P706 non vanno in dettaglio come P969. Comunque, ripeto, è solo una proposta di modifica, mi sono accorto che molti dati sono "centralizzabili" su 'Data e IMHO meno campi "arbitrari" abbiamo meglio è. -- SERGIO (aka the Blackcat) 22:27, 2 ott 2018 (CEST)Rispondi
In generale sottoscrivo il fatto che wikidata abbia delle buone potenzialità, anche se per ora la trovo ancora piuttosto acerba. Indipendentemente dal fatto che tante schede non siano ancora completate (tra le prove ho testato alcune metropolitane nordiche e i risultati attuali sono deprimenti), la mia impressione è che, su questo argomento specifico, le proprietà inserite siano persino troppe e spesso fuorvianti. Caso opposto alle metropolitane svedesi e finlandesi è quello della metropolitana parigina dove, a mio parere ovviamente, le proprietà accettate e inserite sono troppe (esempio qui, qui e ancora di più qui). :-) --Pil56 (msg) 09:09, 5 ott 2018 (CEST)Rispondi

Aggiornamento col template:Infobox

modifica

Ciao, segnalo che ho appena aggiornato il codice del sinottico col template:Infobox. Per favore fatemi sapere se notate errori, grazie --Sakretsu (炸裂) 15:12, 26 nov 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Stazione della metropolitana".