Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Alepippo1962!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

valcio - Hai bisogno di aiuto? Premi qui! 15:01, 27 mag 2024 (CEST)Rispondi

Avviso RimozioneContenuti su Francesco Gioia

modifica

Mtarch11 (msg) 04:59, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi

Ha ragione [@ mtarch11] e me ne scuso, ma non sapevo come muovermi. Rappresento, giusta delega firmata, l'Arcivescovo Francesco Gioia. La sezione Controversie legali è piena di falsità. Sua Eccellenza reverendissima non è mai stato raggiunto da alcun provvedimento giudiziario ma, al contrario da molte dicerie a causa della posizione che ha sempre rivestito negli anni. Questo sarebbe sufficiente per chiederne la rimozione. In aggiunta, essendo passati molti anni dall'epoca delle illazioni presenti sulla vostra pagina ho diritto ad invocar eper il mio assistito il diritto all'oblio in base agli art. 17-22 del GDPR. Come gia recepito da tutte le testate e quotidiani italiani che hanno provveduto a rimuovere e/o deindicizzare le notizie mi auguro possiate farlo anche voi. In caso contrario sarò costretto ad effettuare un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. Sperando in una bonaria risoluzione della cosa saluto cordialmente.
Alessandro Papini
Presidente Nazionale Accademia Italiana Privacy --Alepippo1962 (msg) 09:12, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi

Cartellino

modifica
 
Gentile Alepippo1962,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--LucaRosty (Scrivimi) 09:10, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi

Ha ragione[@ LucaRosty] e me ne scuso, ma non sapevo come muovermi. Rappresento, giusta delega firmata, l'Arcivescovo Francesco Gioia. La sezione Controversie legali è piena di falsità. Sua Eccellenza reverendissima non è mai stato raggiunto da alcun provvedimento giudiziario ma, al contrario da molte dicerie a causa della posizione che ha sempre rivestito negli anni. Questo sarebbe sufficiente per chiederne la rimozione. In aggiunta, essendo passati molti anni dall'epoca delle illazioni presenti sulla vostra pagina ho diritto ad invocar eper il mio assistito il diritto all'oblio in base agli art. 17-22 del GDPR. Come gia recepito da tutte le testate e quotidiani italiani che hanno provveduto a rimuovere e/o deindicizzare le notizie mi auguro possiate farlo anche voi. In caso contrario sarò costretto ad effettuare un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. Sperando in una bonaria risoluzione della cosa saluto cordialmente.
Alessandro Papini
Presidente Nazionale Accademia Italiana Privacy --Alepippo1962 (msg) 09:16, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi

Blocco

modifica

--Bradipo Lento (msg) 09:11, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi

Ha ragione [@ Bradipo Lento] e me ne scuso, ma non sapevo come muovermi. Rappresento, giusta delega firmata, l'Arcivescovo Francesco Gioia. La sezione Controversie legali è piena di falsità. Sua Eccellenza reverendissima non è mai stato raggiunto da alcun provvedimento giudiziario ma, al contrario da molte dicerie a causa della posizione che ha sempre rivestito negli anni. Questo sarebbe sufficiente per chiederne la rimozione. In aggiunta, essendo passati molti anni dall'epoca delle illazioni presenti sulla vostra pagina ho diritto ad invocare per il mio assistito il diritto all'oblio in base agli art. 17-22 del GDPR. Come gia recepito da tutte le testate e quotidiani italiani che hanno provveduto a rimuovere e/o deindicizzare le notizie mi auguro possiate farlo anche voi. In caso contrario sarò costretto ad effettuare un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali. Sperando in una bonaria risoluzione della cosa saluto cordialmente.
Alessandro Papini
Presidente Nazionale Accademia Italiana Privacy --Alepippo1962 (msg) 09:13, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi
Punto 1: le informazioni che hai rimosso non sono false ma basate su fonti verificabili e affidabili attualmente pienamente accessibili quindi non possono essere rimosse - al limite integrate se esistono altre che affermano fatti diversi, per la rimozione è necessario ottenere un adeguato WP:CONSENSO nella pagina di discussione. Oltretutto la narrazione della voce si limita ad esporre in forma oggettiva eventi accaduti senza esprimere ipotesi né giudizi sulla persona.
Punto 2: su Wikipedia le minacce legali come quella che hai fatto più volte portano al blocco immediato e definitivo dell'utenza che può essere revocato soltanto in caso di una dichiarazione da parte tua di non dare corso a qualsiasi azione legale nei confronti della Wikimedia Foundation - di cui fa parte Wikipedia in lingua italiana - perché contrari allo spirito e al codice di condotta che tutti siamo chiamati a rispettare. --Bradipo Lento (msg) 09:28, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi
A quanto sopra aggiungo che Wikipedia è una enciclopedia e come tale non è equiparata né equiparabile a un servizio di informazione giornalistica, anche a livello legale, per cui anche i vincoli a cui è soggetta sono differenti. Per quanto riguarda le informazioni e il "diritto all'oblio", fino a quando saranno reperibili e consultabili (anche in forma cartacea) le WP:FONTI utilizzate per documentare il contenuto riportato nel testo della voce, tali informazioni possono essere mantenute. In pratica: solo quando tutte le fonti, comprese quelle cartacee o conservate in biblioteche, emeroteche eccetera su qualsiasi supporto, purché pubblicamente consultabili, non saranno più diponibili per nessuno, se ne potrà richiedere la rimozione da Wikipedia (che è l'ultimo anello della catena di informazioni, non il primo né uno intermedio).--SuperSpritzl'adminalcolico 09:42, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi
Punto 1:
la prima nota, Quaggiu qualcuno lo ama dell'espresso non si riferisce all'Arcivescovo ma ad altra persona (e meno male che li controllate i link)
la seconda nota è stata prontamente deindicizzata da Gedi Digital ed è accessibile solo a chi ha il link
La terza nota èstata rimossa con tante scuse dell'editore
La quarta nota è stata deindicizzata da tutti i motori di ricerca
La quinta nota è oggetto di istruttoria presso il Garante
Punto2: io non ho fatto nessuna minaccia legale. Se non le è chiaro il GDPR allora la perdono, ci mancherebbe. Esercitare un diritto come quello dell'oblio sancito dagli articoli 17-22 del GDPR è quanto di più democratico e giusto che la nostra Costituzione abbiqa mai recepito. Tutti, nessuno escluso, dal più grande criminale al "condannato ingiustamente" hanno diritto dopo un certo numero di anni a essere dimenticati su internet. La mia richiesta di rivolgermi al Garante (cosa che faccio professionalmente da oltre 10 anni per i miei clienti) è un atto dovuto se la richiesta formale inviata a privacy@wikimedia.org non avesse seguito o avesse seguito negativo. A quel punto il Garante prenderà il reclamo e avvierà un istruttoria che porterà all'emissione di un verdetto. tutto qui. Comprendo che Wikipedia sia un'enciclopedia libera basata sul volontariato e che fate uno splendido ed encomiabile lavoro , ma questo non vi autorizza a passare sopra ai diritti degli interessati. Grazie per l'attenzione --Alepippo1962 (msg) 09:44, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi
Paventare di "rivolgersi al Garante" è una minaccia legale a tutti gli effetti. Per il resto, ribadisco quanto sopra: Wikipedia non si basa solo sulle fonti digitali, ma su fonti consultabili pubblicamente su qualsiasi supporto, quindi se viene cancellato un contenuto digitale ma l'originale cartaceo rimane, allora per Wikipedia la fonte esiste e la pubblicazione del dato, debitamente documentato, rimane lecita. Ribadisco anche un altro punto: Wikipedia non è né un servizio di informazione giornalistica né un motore di ricerca (non è equiparabile a Google e simili) e, come enciclopedia, è soggetta agli stessi vincoli di Treccani (che non sono quelli né di Google, Bing e simili né quelli previsti per l'informazione giornalistica). Quindi, per prima cosa: cortesemente, ritirate le continue minacce di rivolgervi al Garante perché su Wikipedia le controversie non si risolvono sventolando le carte bollate. Per il resto, rimando anche a questa sentenza.--SuperSpritzl'adminalcolico 10:05, 28 mag 2024 (CEST)Rispondi