Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Alessandro Cusatelli!
Tour guidato
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Φilippoφ - Discutimi 13:12, 29 nov 2012 (CET)Rispondi

Avviso Avvisoavvisi su Alessandro Cusatelli

modifica

AttoRenato le poilu 10:21, 14 set 2014 (CEST)Rispondi

Prego prima di polemizzare - in genere - e nello specifico circa gli "avvisi risibili e insignificanti", di leggere circa il significato di tali avvisi; ciò si può facilmente ottenere cliccando sulle parti di testo che negli avvisi stessi sono evidenziate come cliccabili e perdendo alcuni minuti: non si farà fatica a capire che tutti gli avvisi su wiki sono volti a sollecitare il miglioramento della voce su cui si leggono, e non a denigrarla, pertanto inutile e controproducente il rimuoverli. Fatto questo si potrà con maggiore cognizione persistere nella polemica e/o tentare nuovamente di eliminarli meritando allora un blocco dell'utenza. Come del resto potrà accadere in seguito a minacce e diffide. Ossequi. --AttoRenato le poilu 10:55, 14 set 2014 (CEST)Rispondi

Suo messaggio in Discussione:Alessandro Cusatelli

modifica

(scritto separatamente in contemporanea ad un altro utente)

Salve, aldilà di considerazioni sul registrarsi per nome e cognome, che lei sia o meno il soggetto della voce non cambia nulla, per quanto ci riguarda, se non per le considerazioni ovvie e di buonsenso di WP:Autobiografie, che la invito senz'altro a legere. Wikipedia non è un servizio pubblico e il soggetto della voce non ha particolari diritti sui suoi contenuti, che soggiaciono a quanto previsto dai principi base di Wikipedia e alla sua licenza di tipo copyleft.

Gli avvisi apposti in testa alla voce sono "comunicazioni di servizio", devono essere inseriti con motivazioni esplicite e tolti con motivazioni esplicite e sono unicamente riferiti ai contenuti, non contenendo in nessun caso un "giudizio" su fatti, cose o persone, solo sul modo in cui vengono riferiti o espressi qui.

Se uno vuole farsi "cattive impressioni" o altro in sostanza sono fatti suoi: chiunque è libero di fraintendere a piacimento qualcosa che abbastanza chiaramente ha tutt'altro significato, rientra nel cattivo uso degli strumenti a lui donati dalla provvidenza. Questo però non può portarla ad affermazioni tipo "non avrò proprio nessun dispiacere di eliminare la pagina", che non tengono conto del chiaro avviso riportato ogni qualvolta si inserisce una modifica, né ad utilizzi del verbo "diffidare" che possano essere interpretati come una minaccia di azione legale, la quale comporta in primis il blocco dell'utenza.

La invito quindi a ripensare a quanto scritto (in base ai link forniti o chiedendo ulteriori delucidazioni) e a chiarire di aver compreso la questione, cordiali saluti.--Shivanarayana (msg) 11:06, 14 set 2014 (CEST)Rispondi

Appunto, l'assenza dei punti qualificati a chiedere miglioramenti in una voce (a prescindere la formattazione, che può essere rivista) comporta l'inutilità degli stessi: legga la pagina, e individui quale accenno di espressione "enfatica" ci sia contenuta. Nel caso, me la segnali, ma non troverà nulla.

Quanto alla voce "orfana", o non ho ben capito, o collegamenti riguardanti la voce ce ne sono eccome, da "compositori italiani del XX secolo" a molte altre di questo genere. Quindi, a mio parere, orfane di cosa? Per sua norma: diffidare, non è minacciare, ma quasi l'opposto: io diffido, quindi, perseguendo le opportune vie legali, qualora rilevi che mi sia stato procurato un danno. Minaccia, nel caso, è riscontrabile nel tono irritato della sua replica.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alessandro Cusatelli (discussioni · contributi).

Darò con calma un'occhiata agli avvisi e, ove li ritenga giustificati, ripasserò qui a spiegargliene più dettagliatamente il senso. Mi spiace che trovi nel mio messaggio un tono di irritazione assolutamente non presente e che non ho motivo di esibire, non conoscendo neppure l'oggetto della questione: le ho scritto cercando di precisare alcuni punti a suo vantaggio, in quanto mi pare alla base ci sia un certo fraintendimento (peraltro comune in utenti non assidui, Wikipedia non è un ambiente semplice e di facile comprensione). Tanto più in quanto i contenuti pare la riguardino. Proprio per questo però la invito a riflettere sulla necessità di "terzietà", tipica di un'enciclopedia.
Spero invece risalti, quindi la sottolineo espressamente, la fermezza in quanto scritto, perché si tratta di questioni su cui non è possibile transigere. La invito quindi a chiarire il significato di "io diffido, quindi, perseguendo le opportune vie legali, qualora rilevi che mi sia stato procurato un danno". Lei resta libero di chiedere (come qualunque altro utente, non godendo di diritti particolari in quanto soggetto della voce qui) delucidazioni o inserire/proporre modifiche, basandosi su argomentazioni e WP:Fonti attendibili. Non è invece libero di cercare di esercitare un controllo sui contenuti, che devono rimanere liberi (per quanto appropriati, abbiamo anche una policy creata apposta, e confacenti ai principi fondamentali) con minacce legali o qualunque cosa possa soltanto sembrarlo. Spero di essere stato chiaro, saluti.--Shivanarayana (msg) 11:24, 14 set 2014 (CEST)Rispondi
intanto, a chiarire che se ci impegniamo ad argomentare e spiegare abbiamo il diritto di pretendere che quanto scritto venga preso in considerazione, blocco per un'ulteriore rimozione degli avvisi da sloggato

--Shivanarayana (msg) 11:47, 14 set 2014 (CEST)Rispondi

Alcune osservazioni

modifica

Per aiutarti a capire meglio come funziona Wikipedia:

  • La mia pagina...
    • Le pagine non sono di nessuno, ma della comunità intera
  • La mia pagina...
    • Il fatto che la tua utenza sia registrata come Alessandro Cusatelli non ci dà nessuna particolare garanzia che l'utenza corrisponda al nickname liberamente scelto. In fase di registrazione iniziale a nessuno viene chiesto un documento :-)
  • nessuna voce da me riportate può considerarsi non veritiera, enfatica..
    • Questione di opinioni. Ognuno può esprimere la sua. Qui non esistono Verità assolute.
  • voce sia autobiografica non comporta nessun meccanismo di censura
    • Vero. Difatti nessuno l'ha censurata, ma semplicemente altri utenti hanno espresso considerazioni diverse dalle tue. O pensi di potre intervenire solo tu sulla pagina?
  • lesivo, e inopportuno, il fatto che, chiunque entri per visionare la mia voce, possa, vedendo gli avvertimenti
    • Come già detto sopra si tratti di avvisi di servizio che non implicano giudizio di merito nei riguardi del contenuto della voce.
  • oggetto di improponibili boicottamenti
    • Su wikipedia ci sono oltre un milione di pagine. Nessuno ha particolare interesse a boicottare una singola sperduta voce :-)
  • non avrò proprio nessun dispiacere di eliminare la pagina
    • Sbagliato. Le pagine non sono di tua proprietà e non puoi eliminare proprio niente.
  • Ma diffido chiunque, senza motivo, a modificare alcunché
    • Sbagliato due volte. Tutte i contributi sono rilasciati sotto licenza libera che permette a chiunque di modificare liberamente le voci. Le minacce legali non sono ammesse e portano ad un blocco immediato e definitvo dell'utenza. Ti suggerisco di rettificare esplicitamente la tua affermazione come primo edit allo scadere del blocco, prima che un qualsiasi admin ti blocchi in ottemperanza alle nostre policy.
--Gac 11:51, 14 set 2014 (CEST)Rispondi

Specifico che i toni irritati, non erano attribuiti a lei, ma alla precedente replica; per quanto riguarda il resto, in attesa che possa valutare con la dovuta obiettività l'inconsistenza dei rilievi a me ascritti, se non forse la mia poca pratica nell'uso del linguaggio multimediale - invitando chiunque possa migliorare in tal senso la pagina a farlo - Quello che ribadisco, non è certo le scelte e la condotta editoriale: trovo wikipedia un ottimo servizio informativo in generale, e me ne servo per le più svariate ricerche storiche o biografiche, con una buona frequenza. Ciò che, invece , è anomalo, è un rilievo che, se giustificato, dovrebbe riguardare anche la quasi totalità dei profili biografici contemporanei presenti: ci sono autori che non hanno la decima parte della mia attività, dimostrabile e riscontrabile;non hanno ricevuto commissioni da enti come il Teatro dell'Opera di Roma, Arena di Verona, Rai ecc. ecc.; non hanno contratti editoriali con le più importanti case editrici; non hanno testi scritti e pubblicati dai maggiori editori nel settore (basta cercare su google il mio nome, abbinato a "trattato di strumentazione" o "trattato di orchestrazione", ed ecco certificata l'attendibilità di quanto dichiarato): insomma, colleghi remoti, cui non figura una simile attenzione da parte vostra. Ma rimanendo nell'ambito di personaggi in carriera, e, per motivo di età e di condivisioni, amici da lungo tempo, chiedo davvero di spiegarmi perchè, alle pagine di , ad esempio Giampaolo Testoni, Mauro Cardi, ecc... non sia riguardata analoga attenzione. Sulla base di quanto richiesto, prego in una sollecita revisione in merito o, nel caso di mie inadempienze, punto per punto, quali sono gli estratti dove la mia biografia sarebbe considerabile "di parte", rispetto quella degli altri autori.

Alessandro Cusatelli

Quale parte della frase rettificare esplicitamente la tua affermazione come primo edit allo scadere del blocco, non hai capito? Grazie, --Gac 15:15, 15 set 2014 (CEST)Rispondi

Quindi, io che secondo un ben discutibile senso di ciò che mi sarebbe o meno consentito legalmente, senza peraltro aver annunciato atti nei confronti di nessuno, dovrei essere soggetto a toni intimidatori e dileggiatori da parte di chi? Da parte di chi non conosce le regole di base dell'educazione, e si permette di dare del tu ad un interlocutore estraneo? Sia chiaro che il riferimento è esplicitamente e inconfutabilmente mirato a chi è l'autore dell'ultima risposta: faccia un corso di buone maniere, dal momento che, da come scrive e dalla poca capacità di riflessione, probabilmente ha un'età (almeno spero!)in cui, ahimè, molto facilmente non si ha il controllo di quanto detto. Per il resto: più di una sonora risata, crede che possa tenere in considerazione un avvertimento scritto in quel modo? Brrrr!!! che timore! Sa, non ho che voi, a testimonianza del mio operato, e privato del vostro indispensabile supporto, vedrò crollare la mia reputazione e con essa le possibilità future di lavoro...

Credevo, con tutta franchezza, che il controllo del sito fosse adibito a persone più serie e professionali: probabilmente , anzi, di sicuro ce ne sono; ma non chi assume i patetici toni del capetto, come in questo caso.

P.S: se qualcun'altro avesse da rispondermi, nei toni civili che ho constatato nelle discussioni precedenti, sempre pronto a collaborare e a prendere atto, sia pure reciprocamente, per migliorare quanto mi sia consentito. Altrimenti, per me è chiusa qui ogni altra discussione.

Con sempre maggiori perplessità mi chiedo se abbia un minimo senso cercare di spiegarsi e far capire il proprio punto di vista; ribadisco, l'ennesima e ultima volta, che nessuno mi ha dato le delucidazioni per le quali, la voce "Alessandro Cusatelli" non sia neutrale, non in riferimento al fatto che sia autografa - perchè in tal caso lo sarebbero tutte o quasi quelle presenti di autori contemporanei, ma, appunto in cosa pecchi rispetto alle corrispettive pagine di altri autori qui presenti. L'unico motivo che, leggendo il regolamento, possa intervenire in merito, è di avere un esteso elenco di opere in coda alla biografia. Ma nessuna di questa può ritenersi "di scarsa importanza" dal momento che , o sono tutte di nessuna o scarsa importanza, o non si capisce perchè essendo opere edite dalle principali case editrici italiane (Sonzogno e Ricordi) e accolte o commissionate dai principali enti nazionali (Teatro dell'Opera; Fondazione Arena di Verona; Orchestre Rai di Torino, e Milano, stagione cameristica della Rai di Roma, Cantiere d'arte internazionale di Montepulciano, e via dicendo, alcune lo sarebbero e altre no. E, di grazia, chi lo decide? Avete fra le vostre fila, musicologhi di tale spessore da potersi prendere l'autorevole diritto di stabilire quale sia o non sia più importante? Ma sopratutto: in cosa, un catalogo di opere è più funzionale o migliore, quando elenca solo voci parziali? Più è completo, più ha un valore enciclopedico. E comunque: dove risiede la specifica mancanza, a fronte dei casi analoghi? E' un'ulteriore richiesta di chiarimento, ma, evidentemente, nessuno ha le idee chiare per rispondermi, specificamente, sui punti trattati.

Me ne rammarico.

P.S: la voce "Alessandro Cusatelli" è presente da molti anni, nel corso dei quali, il ruolo e le occasioni di crescita non sono mancate. Mi stupì una discussione in merito al fatto che, essendo una voce autobiografica, fu creata la questione della cancellazione o meno della pagina; ma un numero notevole di interventi degli amministratori, quotò con maggioranza a suo favore. Non dovrebbe essere un problema risolto? Se non lo fosse definitivamente, vi chiedo semplicemente di cancellare la pagina, dal momento che, oltre allo scopo di fornire un servizio di completamento dati a questa enciclopedia, non ho francamente nessunissimo vantaggio a figurarvi presente, tantopiù se debba star dietro a questioni in suo riguardo.

En passant: qui ci si dà del tu. --Ale Sasso (msg) 22:24, 15 set 2014 (CEST)Rispondi

Attacchi personali

modifica

--Gac 21:04, 15 set 2014 (CEST)Rispondi

Segnalazione

modifica

Ti ho segnalato qui. Per rispondere puoi usare la mail di qualsiasi utente/admin (si trova nella barra a sinistra della sua pagina); non collegarti come IP senza registrazione, perché non è ammesso. Ciao, --Gac 07:10, 16 set 2014 (CEST)Rispondi

Riproviamoci

modifica

Proviamo a reinizializzare la discussione. Mi pare infatti si sia trattato più di mancata calibrazione nella comunicazione che di contenuti veri e propri, fatto salvo un punto importante che vado a chiarire in conclusione.

Premetto che resta valido quanto scritto sopra: niente minacce legali ed evitare argomenti ad personam o commenti negativi sull'interlocutore (vedi WP:Wikiquette). Quelli formulati in precedenza hanno portato al blocco per attacchi personali. Inoltre tenga presente, essendo intervenuti qui diversi utenti, che in internet dare del tu è la prassi, non è mancanza di rispetto o altro. Visto che mi pare lo gradisca, io continuerò a darle del lei per abitudine lavorativa che filtra spesso qui.

WP:Autobiografie dice in fondo una cosa ovvia: è molto meglio che nessuno scriva qui la propria voce. Personalmente le riconosco senz'altro il merito di aver fatto un lavoro onesto e di non aver peccato in enfasi, cosa che non si può dire spesso, anzi. Tuttavia resta di gran lunga preferibile, dal punto di vista enciclopedico, che sulla voce mettano le mani utenti terzi, anche per la difficoltà intrinseca nel far intendere il significato di "non neutrale" in Wikipedia e cosa sia lo stile enciclopedico.

Ora la voce soffre di una pecca, alquanto grave in un'enciclopedia basata sulla verificabilità dei contenuti: l'indicazione puntuale (con note) di fonti terze attendibili.

Da un controllo mi risulta probabile inoltre l'utilizzo di contenuti coperti da diritto d'autore da qui. Nella prima edizione della voce si tratta di una copia esatta della scheda e vi è riportata quella che pare la sua email personale. Sarebbe quindi il caso aiutasse a chiarire la questione, visto che la licenza libera dei contenuti è questione essenziale per Wikipediacosa. Spero si possa ripartire da qui in maniera costruttiva, cordiali saluti.--Shivanarayana (msg) 15:39, 16 set 2014 (CEST)Rispondi

Bentornato!
Circa le immagini cancellate, controllando velocemente risulta siano state cancellate da Commons (il sito su cui vengono ospitati i file multimediali comuni a tutti i progetti wikipediani) per mancanza di licenza. Si tratta di operazioni automatiche: un amministratore di Commons (non sono gli stessi di it.wiki) la cancella per giustificati motivi e un bot passa di qui e toglie il riferimento essendo l'immagine ormai inesistente.
Dovrebbe semplicemente caricare un'immagine che non compare già altrove oppure se ne è il proprietario concederne l'uso (attenzione che poi, per la licenza di WP, può essere usata da terzi), nel dettaglio vedi il percorso guidato.
Circa il diritto d'autore, qualunque testo o immagine pubblicato in Internet o altrove se non altrimenti specificato è coperto da diritto d'autore, per quanto la prassi sia quella dell'uso quasi indiscriminato. Ad esempio Cidim difficilmente andrà a lamentarsi in giro con chi usa quelle schede, ma resta suo diritto farlo. A differenza di altri siti/portali/progetti Wikipedia è ben attenta alla questione, anche perché per sua licenza e diffusione ciò che compare qui viene largamente riutilizzato, più o meno propriamente. Perciò è improrogabile evitare di usare materiale altrui, es. riformulando il testo e citando CIDIM come fonte (mi pare autorevole ma non saprei se considerarla compiutamente terza: che genere di controlli effettua la redazione della BDCI? Si limita ad accettare una scheda inserita dal biografato stesso)?
Spero di aver risposto alla maggioranza delle questioni, avendo letto velocemente per altri impegni. Le ricordo che aspettiamo una sua nella procedura aperta sulla sua utenza, in cui sono certo risulteranno graditi i chiarimenti che ha già fornito a me (relativamente alla disponibilità ad adeguarsi a principi e regole che le sono state chiarite, spero superando il fraintendimento iniziale), cordiali saluti.--Shivanarayana (msg) 11:04, 24 set 2014 (CEST)Rispondi

Come condizione di chiarimento - spero definitivo - tengo a precisare che in nessun caso è mai stata mia intenzione procedere legalmente nei confronti di chicchessia, non essendovi, d'altronde, presupposti di reato: quanto detto, e frainteso, per un probabile mio difetto di comunicazione, era suscitato dalla non approfondita conoscenza dei meccanismi legati agli avvisi. Continuo, a dire il vero, a non capirli a fondo, nel senso che il linguaggio utilizzato dagli amministratori, anche da quelli che gentilmente si prendono la cura di spiegarmi le questioni irrisolte, sono troppo tecnici, per chi, come me, non sia avvezzo al linguaggio informatico. Vorrei inoltre spiegare, che nessuno dei materiali presenti sulla scheda, violi la legge sul diritto d'autore: se tutto, o buona parte di quanto scritto sulla biografia, è presente in altri siti (ad esempio,il citato CIDIM) anch'esso è frutto autobiografico, e pertanto non recriminabile se non da me stesso. Altri elementi riconducibili al diritto d'autore, non ne ravviso. Resta aperta la questione delle fonti: non ho capito cosa dovrei indicare e come: se avessi inserito voci terze (ad esempio,riportando estratti di critiche giornalistiche, o profili musicologici riportati nei programmi di sala), avrei certamente notificato la testata, la data e l'autore del testo. Ma parlando di eventi accaduti, come concerti pubblici, pubblicazioni con case editrici ecc. più che specificare data ed ente interessato all'evento, o casa editrice pubblicante, non saprei cos'altro aggiungere. Concludendo, una proposta: dal momento che, per estetica della pagina e per mia personale condotta, vorrei che la mia voce qui presente fosse adamantina e al di sopra di ogni sospetto, quindi priva di qualsiasi avviso riconducibile a mancanze, chiedo interventi da parte vostra, atti a modificare, tagliare, sistemare quanto io, non per malevola volontà, non abbia dimostrato di saper fare. Cordiali saluti --Alessandro Cusatelli (msg) 14:04, 24 set 2014 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio della doverosa precisazione. Buon wikilavoro. --Gac 07:53, 25 set 2014 (CEST)Rispondi