Discussioni utente:Barba Nane/Archivio3

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Blackcat in merito all'argomento Re:Edit

Autosospensione

modifica

Anche se ti sei autospeso la pagina di discussione non può e non deve rimandare alla tua User Page. --Guidomac dillo con parole tue 00:36, 20 lug 2009 (CEST)Rispondi

Versione inglese

modifica

Ciao, nella versione in lingua inglese il solito fanatico che attaccò te e Luigi-Presbite ha attaccato pure me chiedendo un controllo degli IP e un amministratore ingenuo o stupido mi ha considerato sockpuppet sempre dell'utente PIO: a me sembra evidente la mala fede di alcuni amministratori! Io so come far mettere al bando quel croato che probabilmente è sockpuppet e quando avrò tempo lo schiaccerò come un verme.--Ducatista2 (msg) 18:31, 14 set 2009 (CEST)Rispondi

Lupo Rosso

modifica

quando avrò tempo lo schiaccerò come un verme accidenti quanto sei duro cortese Ducatista2 fossi io quel " croato " e pure " verme " [ e non lo sono altrimenti starei gia' tremando dalla fifa] me la sarei gia' fatta negli " slippini " te lo assicuro : cancella pure questo commento dopo letto ci son capitato prorpio per caso scusami intrusione gentile Ducatista2--Lupo rosso (msg) 16:33, 23 nov 2009 (CET) @@@@@ semplice ironia causata dalla durezza del linguaggio utilizzato da Ducatista2 quindi cancella come ho gia' detto e scusa intrusione--Lupo rosso (msg) 12:52, 24 nov 2009 (CET)Rispondi

Rollback

modifica

Che senso ha cancellare un commento (e di un altro utente), risalente a mesi fa, da una pagina di servizio? --M/ 23:36, 22 nov 2009 (CET)Rispondi

 
Ciao Barba Nane, la pagina «Sorelle Radecchi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Crisarco (msg) 15:42, 29 nov 2009 (CET)Rispondi

Sorelle Radecchi

modifica

Volevo farti notare che c'è un errore, come possonon essere state buttate il 10 novembre e recuperate il 4 (sei giorni prima) ?--Midnight bird 15:08, 30 nov 2009 (CET)Rispondi

Richiesta

modifica

Potresti cortesemente citare il passo dove a p.489 di Wörsdörfer (2004) si significa che è tuttora ricordato come uno degli episodi simbolo delle foibe. Non sono riuscito a trovarlo. --Demostene119 (msg) 17:37, 30 nov 2009 (CET)Rispondi

urgente

modifica

senza registrarti puoi intervenire qui: en:Wikipedia:Administrators' noticeboard/Incidents#Incipient edit war at Josip Broz Tito

Foibe

modifica

La tua ricostruzione dei fatti riguardo i tag tolti, rimessi e ritolti è palesemente errata e la cronologia lo dimostra. Sei pregato, quando intervieni, di attenerti ai fatti. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 19:56, 19 dic 2009 (CET)Rispondi

Ho la voce negli osservati speciali. Se ricordi, intervenni mesi fa. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 20:05, 19 dic 2009 (CET)Rispondi

Massacri delle foibe

modifica

Mi permetto di consigliarti di non impuntarti sulla discussione relativa ai tag, evitando anche le polemiche di tipo personale. Tu hai lavorato molto sulla voce, ma onestamente credo che sia molto meglio fare una cosa semplicissima: prendere due o tre fonti libresche ampiamente riconosciute (Pupo, Spazzali e Rumici) e da lì tirar fuori tutto quanto è necessario per migliorare la voce, con le dovute citazioni e controcitazioni. Questi sono i miei quattro centesimi...--Presbite (msg) 18:18, 20 dic 2009 (CET)Rispondi

Segnalazione

modifica

Come per altro avevo anticipato, (e hai già letto) ti ho segnalato qui. --Piero Montesacro 14:36, 21 dic 2009 (CET)Rispondi

--Gac 12:34, 22 dic 2009 (CET)Rispondi

Risposta

modifica

Nella chiusura citi che l'essere provocato non influisce. Sbagliato: negli archivi degli utenti problematici è pieno di casi in cui l'essere provocato è un'attenuante e addirittura di casi in cui è bloccato il provocante. Poichè sei un utente di lunga data di certo ne sei anche tu a conoscenza.

  • Hai ragione, può essere considerata un'attenuante. In effetti ne ho parzialmente tenuto conto, visto che eri al secondo blocco.
  • Attenzione che violare il blocco come hai fatto adesso con l'IP 151.59.179.53 è un'aggravante. Se vuoi comunicare con un admin, ti ho lasciato libero l'accesso alla posta.
  • Ciao, --Gac 15:26, 22 dic 2009 (CET)Rispondi
Hai ragione, l'IP 151.59.179.53 non è riconducibile alla tua utenza. Ho cancellato la pagina Wikipedia:Utenti problematici/Barba Nane/SP che non ha più motivo di essere. Ti ringrazio di avermi scritto, ciao --Gac 11:20, 26 dic 2009 (CET)Rispondi

Micaglia

modifica

Ho notato la sandbox su Micaglia. Mi permetto di aggiungere un fatto. Il primo autore che parlò dell'ascendenza slava di Micaglia fu il noto linguista jugoslavo Josip Jernej, nato a Gorizia (di famiglia mista, prevalentemente slovena) il 7 luglio 1909 e morto a Zagabria il 20 marzo 2005, per decenni titolare della cattedra di letteratura italiana all'università di Zagabria. Questo studioso è molto famoso in Croazia per esser stato l'autore di una Grammatica italiana con esercizi (1950), rimasta praticamente insuperata fino ad ora. Ebbene: nel suo saggio "Podrijetlo Jakova Mikalje" (Le origini di Giacomo Micaglia), in Zbornik radova (Filozofski Fakultet - Sveučilište u Zagrebu), I, 1951, pp. 613-628, Jernej notò che che in un passaggio di una delle sue prefazioni Micaglia parla della lingua illirica non chiamandola - appunto - illirica, ma nostra lingua o semplicemente naški (traducibile come nostre cose). Da ciò Jernej arguì che Micaglia fosse di ascendenza slava, di fatto aprendo le porte all'identificazione dell'uomo come "croato".

Bisogna però anche aggiungere che all'interno del suo vocabolario Micaglia traduce la parola "hrrivat, Hervat" ("croato", detto di persona) in italiano come "Croata" e in latino come "Illyricus, -i" o "Croata, -ae". Oltre a ciò, la parola "hrrivaçia, Hervarska zemglia" ("paese croato" o "territorio croato": oggi si scrive "zemlja") per Micaglia si traduce in italiano con "Croatia", e in latino con "Illyris, Illyricum, -i, Croatia, -ae". Ciò significa che egli identificava l' "illirico" col "croato". Per rendere più difficile la questione, però, ti dirò che nella prefazione egli chiama la lingua slava "Slovinski" e non "Hrvatski" o qualcosa di simile.--Presbite (msg) 20:03, 29 mag 2010 (CEST)Rispondi

Premesso che ciò che è scritto in sandbox è per molti versi un "ragionamento", da argomentare adeguatamente. Ciò premesso:
1) L'argomentazione dello Jernej è talmente sciocchina, che non voglio nemmeno commentarla in questa sede.
2) Vorrei sapere come, nella sezione latino-illirico, Micaglia traduce il termine "illirico". Giusto per capire se l'identificazione Croato-Illirico sia univoca o biunivoca (e se anche fosse!!....). Così non parrebbe, data la sovracoperta.
3) perfino l'articolo della wiki inglese, di chiara impostazione "filocroata", ci dice che il dizionario di Micaglia è essenzialmente un dizionario "štokavo". Ora devi sapere che io sono un po' zuccone e non capisco alcune cose. Lo stokavo è un dialetto che né da un punto di vista geografico, né filologico, può dirsi "croato". Come ben sai era ed è parlato in Croazia, Serbia, Bosnia-Erzegovina e Montenegro. Costituisce, come il toscano per l'italiano, la base per tutte le rispettive "lingue" di questi popoli. Infine il Micaglia stesso dice di essersi basato sulla varietà bosniaca della lingua. Alla luce di questo, mi veniva spontaneo pensare che quello di Micaglia fosse un vocabolario (mi si scusi la parola!) "serbocroato", o (se agli amici croati non piace il termine) "slavo meridionale". Prendo atto che, invece, la maggioranza delle fonti lo definisce croato. Ma siccome son zuccone non ne capisco il motivo. Forse perchè è redatto in alfabeto latino? O perchè il Micaglia era cattolico? O perchè aveva sfruttato il lavoro di precedenti studiosi oggi considerati croati? Sia quello che sia, ho imparato ad avere una certa dose di diffidenza sulle etichettature nazionali di della ex Iugoslavia (anche quando sono ampiamente utilizzate) e resto con i miei dubbi.--Nane (msg) 12:38, 31 mag 2010 (CEST)Rispondi
In generale sono d'accordo con te, d'altro canto io è da anni che bazzico dentro queste storie e quindi cerco sempre di andare direttamente alle fonti. Purtroppo non ho a disposizione l'intero dizionario del Micaglia, ma solo le copie fotostatiche di alcune pagine. Quindi non so come traducesse dal latino all'illirico la parola "Illyricum" (vedi però più sotto cosa ricavo dalla lettura di un altro libro). D'altro canto la fonte parla chiaramente, per lo meno nella parte da me riportata. Ci può aiutare questo passaggio (vai a pag. 302) del noto libro di Fine sulle nazionalità della Dalmazia in epoca pre-nazionalista, che io fortunatamente possiedo anche in forma cartacea.
Fine afferma che:
1. Micaglia è un gesuita italiano.
2. Egli considera il "Bosniaco" (la lingua Bosnese) il più puro dei dialetti "illirici", riconoscendo che il dialetto bosniaco e quello di Ragusa erano lo stesso (quello che noi chiamiamo štokavo, e che diventato il croato standard).
Voglio però farti notare la descrizione dei due libri di Micaglia fatta da Fine, e quanto poi quest'ultimo si dilunghi sull'utilizzo della parola "illirico" fatta da Micaglia. Come ho già detto e come si rinota anche qui, non si tratta di una cosa che si può sbrogliare in due secondi. Io in definitiva credo che sia necessario costruire una voce su Micaglia a prova di bomba, evitando le incredibili appropriazioni nazionali che tanto ci irritano (e giustamente!!!) in altri progetti. Ciao.--Presbite (msg) 13:09, 31 mag 2010 (CEST)Rispondi
PS: Le copie delle pagine del dizionario del Micaglia le trovi qui.--Presbite (msg) 14:55, 31 mag 2010 (CEST)Rispondi
Io nel frattempo sto tastando con mano la recrudescenza di anacronismi politici così assurdi da sembrare creativi e mi sto rendendo conto di come sia carente l'apporto da parte di tutti noi alla globalità dei contenuti su Wikipwdia. Scrivo in modo da evitare il traduttore automatico, scusate :) --Theirrules yourrules 06:01, 7 giu 2010 (CEST)Rispondi

re:

modifica

Mi dispiace, ma non avevo visto questa tua sandbox sulla domenica di sangue di Marburgo. Integriamo?--Presbite (msg) 09:30, 30 giu 2010 (CEST)Rispondi

Eh no...

modifica

...non interpretare le mie parole a modo tuo. Sulla spigolosità non mi sono espresso, punto. Quello che penso io non è affar tuo. Ho solo letto delle affermazioni a mio modo di vedere totalmente immotivate e te ne ho chiesto conto. Chiaro? Non si butta il sasso e si nasconde la mano. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:49, 15 lug 2010 (CEST)Rispondi

Re:Edit

modifica

Nessuna regola, lo dice il buon senso, l'onestà e la correttezza. Non lo trovo un atteggiamento corretto il "nascondere la polvere sotto al tappeto", editando i commenti. Poi se a te sembra corretto è un altra cosa, però renditi conto che già due utenti (io e Sannita) ti fanno notare questo --Melkor II scrivimi 18:18, 16 lug 2010 (CEST)Rispondi

1) Non concordo con te, io credo che per correttezza si debba lasciare tutto quello che uno scrive. Sono su wiki da febbraio 2009, e quando un utente cambia idea ho sempre visto che strikkava. 2) Ho detto "Non lo trovo un atteggiamento corretto", non ho detto "Nane è scorretto", è passa una bella differenza tra le due cose 3)Se ti sei offeso perchè ti ho detto che volevi nascondere l'intervento mi scuso, ma alla fine quello che gli utenti leggono è la pagina, non la cronologia, quindi se non avessi ripristinato il tuo edit sarebbe stato di fatto "nascosto" 4) Io ho il diritto di commentare ogni edit di qualsiasi utente, in quanto wikipediano, non servono nè titoli nè diritti, quindi posso commentare i tuoi edit ogni volta che lo ritenessi opportuno. Non hano mai avuto da ridire? Bene, queste sono le prime due volte. Ciao --Melkor II scrivimi 19:44, 16 lug 2010 (CEST)Rispondi
Comunque a me non importa, se vuoi puoi annullare la mia modifica, però d'ora in poi ricordati che questo atteggiamento può dar fastidio e che normalmente si strikka, non si modifica il commento (te l'ha fatto notare Jaqen, Sannita, Sergio e io). Dai, in fondo stiamo discutendo su una banalità, forse ho fatto male a non presumere la buona fede quando ho detto che volevi nascondere i commenti e quindi mi scuso :) Ciao --Melkor II scrivimi 14:32, 17 lug 2010 (CEST)Rispondi
e ignora quei commenti, allora, invece di gridare alla provocazione, faresti meglio. -- SERGIO aka the Black Cat 14:17, 19 lug 2010 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Barba Nane/Archivio3".