Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. KS«...» 16:12, 26 mag 2011 (CEST)Rispondi

Enciclopedicità

modifica
 

Ciao Dqu. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Coltello italiano. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore). Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

--Bonty - Reise, Reise... 23:55, 30 mag 2011 (CEST)Rispondi

Re: bastone siciliano

modifica

La voce è già stata cancellata in passato, e rispetto alla versione cancellata non ci sono ulteriori elementi di rilievo (ci vogliono fonti terze attendibili che ne attestino l'importanza). Ciao.--Kōji parla con me 15:25, 31 mag 2011 (CEST)Rispondi

Ma il messaggio qui sopra non era sufficientemente chiaro?! Non è che basti cambiare il titolo della voce in U'vastuni, se il contenuto è sempre quello... Sanremofilo (msg) 07:28, 1 giu 2011 (CEST)Rispondi
Il sito liu-bo non è una fonte terza, dato che fa promozione di questa disciplina; ci vogliono fonti come il CONI, il CIO, ecc. che la accreditino, insomma fonti istituzionali, articoli giornalistici importanti che ne parlino, ecc.--Kōji parla con me 00:51, 2 giu 2011 (CEST)Rispondi
Il problema è a monte, e riguarda l'enciclopedicità della voce, che senza il tipo di fonti che ti ho indicato resta carente secondo quanto già deciso dalla comunità. Ciao.--Kōji parla con me 13:53, 2 giu 2011 (CEST)Rispondi
Ancora?!? O|o Sanremofilo (msg) 23:21, 2 giu 2011 (CEST)Rispondi


 
Gentile Dqu,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Kōji parla con me 00:32, 3 giu 2011 (CEST)Rispondi

Cerchiamo di essere seri: non ho visto fonti del CIO o del CONI, e nemmeno articoli di rilevante stampa nazionale sull'argomento inseriti nella voce U'vastuni. Finché questa disciplina non avrà eco sufficiente, astieniti dal ricreare la voce, con qualsiasi denominazione.--Kōji parla con me 00:10, 4 giu 2011 (CEST)Rispondi
No, i forum non sono fonti attendibili e i collegamenti ad essi sono generalmente vietati.--Kōji parla con me 22:48, 4 giu 2011 (CEST)Rispondi
Ciao. Dal momento che la voce Bastone Siciliano (e similia) è già stata cancellata più volte, è meglio che tu non insista a rimetterla. -- Lepido (msg) 19:57, 5 giu 2011 (CEST)Rispondi
Ciao. Generalmente è meglio preparare una nuova voce "off-line" cioè sul tuo computer prima di introdurla su Wikipedia. Questo ti permette di completarla al massimo in modo che non venga cancellata perché incompleta. A maggior ragione per una voce pluricancellata, prima di reintrodurla deve essere "a prova di bomba", cioè completa e con fonti autorevoli. Inoltre in questi casi è meglio chiedere consiglio ad altri utenti prima di rimetterla su Wikipedia. In ogni caso, per quanto riguarda questa voce, io ti consiglierei di lasciare perdere: "blindare" una voce pluricancellata e obbiettivamente al limite di enciclopedicità è un compito molto difficile perché occorre essere a conoscenza di regole e requisiti di Wikipedia in modo da essere sicuri che la voce li soddisfi, e ti assicuro che non è un compito banale. Io ti consiglierei di dedicarti ad altre voci (creazione o, meglio correzione) in modo da farti un po' le ossa e comprendere un po' meglio come siano gli usi e costumi della comunità di Wikipedia. Ciao -- Lepido (msg) 20:13, 5 giu 2011 (CEST)Rispondi
Eh, ho visto, ma quanto credi che la voce possa resistere su Wikipedia? Ho visto che è riconosciuta da CSEN, ma su Wikipedia il CSEN non c'è e quindi per quello che ne so potrebbe non essere enciclopedico. Oltretutto sul loro sito si vantano di essere gli unici a riconoscere il Bastone Siciliano e questo non depone certo a favore dell'argomento. Come vedi la voce è tutto fuor che "blindata" e dalla sua lettura non si evince l'enciclopedicità dell'argomento e non si può pretendere di dover "ravanare" in rete per convincersi che lo è. Ti rinnovo il consiglio di non occuparti più di questa voce: il fatto che sia stata più volte cancellata e che tu reiteri l'introduzione potrebbe essere un motivo per far si che vengano presi dei provvedimenti di blocco nei tuoi confronti per salvaguardare l'enciclopedia e questa sarebbe una faccenda piuttosto antipatica. Ciao -- Lepido (msg) 20:31, 5 giu 2011 (CEST)Rispondi
Sai, come forse avrai capito, io sono totalmente ignorante sulla materia, quindi non entro nel merito sulla voce in sé, ma sul fatto della reiterazione dell'inserimento di una voce pluricancellata senza consultarsi prima con la comunità. In questi casi il nuovo inserimento va effettuato previo consenso (leggi Wikipedia:Consenso per maggiori info). Ciao -- Lepido (msg) 20:45, 5 giu 2011 (CEST)Rispondi
Lo so che sei nuovo e da qui veniva il mio consiglio di prendersi un attimo per capire quali siano le dinamiche di Wikipedia. Dal momento che tutti siamo stati "nuovi" sappiamo (o meglio, io so) che all'inizio non ci si rende pienamente conto che dietro le pagine di Wikipedia c'è una comunità che lavora, valuta e controlla. Se vuoi entrare a pieno titolo in questa comunità, la cosa migliore è di non prendere di petto i problemi, ma tentare di capire il motivo di certi comportamenti. Il fatto che una voce sia stata cancellata più volte e da numerosi amministratori (tu forse non lo sai, ma è così) è indice che quella voce ha un problema. Contrariamente a quanto si possa pensare gli admin in fondo sono esseri umani :-) e se agiscono come fanno è semplicemente perché applicano le regole che la comunità si è data. Forse uno dei maggiori difetti dei "nuovi" è di non sospettare neppure che queste regole esistano e questo li fa agire come se appunto non esistessero. Che ti devo dire? Ci sono passato anch'io, fortunatamente nel mio caso all'inizio mi sono occupato solamente di migliorare ed integrare voci già esistenti e questo mi ha dato il tempo di imparare senza fare troppi danni :-) Ecco perché ti consigliavo di fare altrettanto. Ciao -- Lepido (msg) 20:57, 5 giu 2011 (CEST)Rispondi

Cancellazione

modifica
 
Ciao Dqu, la pagina «Tecniche italiane di coltello» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--T137(varie ed eventuali - @) 15:21, 17 giu 2011 (CEST)Rispondi

modifica

vedi la policy al riguardo, grazie--Shivanarayana (msg) 19:27, 25 giu 2011 (CEST)Rispondi

questo (è anche fuori standard in un titolo), ciao--Shivanarayana (msg) 19:31, 25 giu 2011 (CEST)Rispondi
non te lo posso altro che annullare per quanto sopra, ciao--Shivanarayana (msg) 19:36, 25 giu 2011 (CEST)Rispondi

Fonti

modifica

In attesa di riferimenti ho annullato queste tue modifiche.--Fire90 13:44, 21 feb 2012 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Dqu,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)Rispondi