Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Fiore dod!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Fabexplosive 10:13, 14 feb 2007 (CET)Rispondi

modifica

Grazie per aver caricato Immagine:Moneglia oratoriodeidisciplinanti.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--kiado 11:40, 14 feb 2007 (CET)Rispondi

Stesso discorso per Immagine:Moneglia lungomare.jpg e Immagine:Moneglia panorama.jpg. Grazie e ciao --kiado 11:45, 14 feb 2007 (CET)Rispondi

Ti rispondo qui, non via mail. Se le foto le hai scattate tu e le vuoi rilasciare nel pubblico dominio, il tag da aggiungere alla pagina di descrizione dell'immagine è {{PD-Utente}}. E ti ricordo che immagini di questa natura possono tranquillamente essere caricate su Commons, mettendole così a disposizione di Wikipedia in altre lingue e altri progetti della Wikimedia Foundation. Se vuoi rispondermi fallo nella mia pagina di discussioni, grazie e ciao --kiado 14:55, 14 feb 2007 (CET)Rispondi

Avviso

modifica

La voce da te creata è già presente all'indirizzo Parco naturale dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero. --Crisarco 11:20, 19 gen 2008 (CET)Rispondi

Altomilanese

modifica

Ciao! Vedo che ti sei iscritto al progetto. Benvenuto! Sei anche tu della zona? Un bustocco, Paolotacchi 16:55, 30 gen 2008 (CET)Rispondi

Siamo on-line!

modifica

Ciao, volevo farti sapere che siamo on-line con il Portale Altomilanese. Ciao, Luca --LukeWiller [Scrivimi] 15:04, 9 feb 2008 (CET).Rispondi

Ciao

modifica

Benvenuto/a nel Portale:Altomilanese, vedo che la tua pagima utente é priva di informazioni. Ti consiglio di scriverci qualcosa per permettere agli altri wikipediani di capire chi sei, non nome cognome, ma cosa rappresenti, quali interessi hai ecc.... Prendi spunto dalle pagine utente mia e degli altri che ti hanno contattato ad esempio. Buon lavoro --Dm.insubre.82 13:56, 12 feb 2008 (CET)Rispondi

Template Altomilanese

modifica

Ho anche creato un Template dell'Altomilanese. Andrebbe inserito in tutte le voci. Ciao, Luca --LukeWiller [Scrivimi] 22:49, 11 mar 2008 (CET).Rispondi

EDP non rispettata

modifica

Grazie per aver caricato Immagine:Champoluc_piste.jpg. Ho ravvisato che l'immagine non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki.

  • Se sei il detentore del copyright sull'immagine (usualmente perché ne sei l'autore), considera l'ipotesi di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se non sei il detentore del copyright sull'immagine, puoi provare a chiedere a quest'ultimo di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se sei certo che invece la policy sia rispettata, scrivine chiaramente il motivo razionale nella pagina di descrizione dell'immagine.
  • In tutti gli altri casi, per favore richiedine la cancellazione immediata.

Tieni presente che le immagini sospettate di non rispettare i requisiti imposti dalla EDP saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione, ma che sono ripristinabili facendone richiesta ad un qualsiasi amministratore. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare che rispettino la EDP. Grazie. Trixt (msg) 04:15, 22 mar 2008 (CET)Rispondi

In Wikipedia (salvo rari casi) non possono essere pubblicate immagini con licenza non libera (come quelle Creative Commons che contengono le condioni NC o ND).--Trixt (msg) 21:57, 22 mar 2008 (CET)Rispondi

Messaggio in discussione Portale Altomilanese

modifica

Ho scritto nella Discussioni portale:Altomilanese. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 16:44, 26 apr 2008 (CEST).Rispondi

Progetti voci di interesse locale

modifica

Ciao, volevo informarti che sono nati due nuovi progetti, il Progetto:Voci di interesse locale e il Progetto:Storia d'Italia per area geografica. Sei interessato ? --LukeWiller [Scrivimi] 15:15, 10 mag 2008 (CEST).Rispondi

Candidatuira da Amministratore

modifica

Ciao, volevo informarti che mi sono candidato per fare l'amministratore. Se vuoi, partecipa alla votazione. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:39, 16 mag 2008 (CEST).Rispondi

Portale Alto Milanese

modifica

Ho scritto nella pagina di discussione del portale. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 13:59, 27 mag 2008 (CEST).Rispondi

Passante ferroviario di Milano

modifica

Ho annullato la tua modifica. Il tratto comune a tutte le linee è Lancetti-P. Vittoria, non Lancetti-Rogoredo (la S5 esce e si dirige verso Pioltello)!--Friedrichstrasse (msg) 14:24, 24 giu 2008 (CEST)Rispondi

Stazione di Milano Cadorna

modifica

Personalmente non vedo alcuna inesattezza: le ferrovie sono solo due, ovvero Milano-Saronno e Milano-Asso. Le altre che erano indicate sono servizi regionali o suburbani i quali utilizzano queste due linee ferroviarie. -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 15:19, 7 lug 2008 (CEST)Rispondi

Il fatto che la stazione sia capolinea di servizi regionali e suburbani è ben spiegato nell'incipit e nel contenuto della voce. Il template serve solo a riassumere qualche dato saliente, come le linee afferenti alla stazione (che appunto sono solo due).
Già che ci siamo, ti segnalo che sulle linee ferroviarie delle FerrovieNord sto proponendo una piccola riforma: Discussioni progetto:Trasporti#Applicazione delle linee guida ferroviarie per le Linee Gruppo FNM (ramo Milano). -- Ciao, M.O.L. (Discussioni) 15:52, 7 lug 2008 (CEST)Rispondi

Stemma Juve

modifica

Ciao, purtroppo sono stato costretto a togliere lo stemma della Juve dalla tua pagina personale. Gli stemmi delle squadre calcistiche sono stati tolti da tutte le pagine utenti, poiché purtroppo possono apparire solo negli articoli di Wikipedia che riguardano le società proprietarie del copyright. Perdona la mia intrusione! Ciao. --Afnecoяsアフネコルス 19:20, 27 lug 2008 (CEST)Rispondi

Categorie Altomilanese

modifica

Ciao, volevo segnalarti che ci hanno contestato le categorie dell'Altomilanese nella relativa pagina di discussione del Progetto. --LukeWiller [Scrivimi] 21:44, 22 set 2008 (CEST)--.Rispondi

Progetto Altomilanese

modifica

Volevo avvisarti che ho aggiunto una nuova finestra al Progetto:Altomilanese, su suggerimento di Paolotacchi: le voci al vaglio. Se metti al vaglio una voce dell'Altomilanese, ricordati di aggiungerla nella nuova finestra del progetto. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:00, 30 set 2008 (CEST).Rispondi

San Giogio su Legnano in vetrina

modifica

Ciao, volevo avvisarti che ho candidato la voce San Giorgio su Legnano alla vetrina. --LukeWiller [Scrivimi] 13:51, 23 nov 2008 (CET).Rispondi

San Giorgio su Legnano in vetrina

modifica

Ciao, volevo avvisarti è iniziata la votazione per portare San Giorgio su Legnano in vetrina. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 18:41, 2 dic 2008 (CET).Rispondi

Immagine non in linea con i criteri EDP

modifica

Grazie per aver caricato Immagine:Mappa lenord.png. Ho ravvisato che l'immagine non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki.

  • Se sei il detentore del copyright sull'immagine (usualmente perché ne sei l'autore), considera l'ipotesi di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se non sei il detentore del copyright sull'immagine, puoi provare a chiedere a quest'ultimo di cambiare la licenza d'uso con una licenza libera.
  • Se sei certo che invece la policy sia rispettata, scrivine chiaramente il motivo razionale nella pagina di descrizione dell'immagine.
  • In tutti gli altri casi, per favore richiedine la cancellazione immediata.

Tieni presente che le immagini sospettate di non rispettare i requisiti imposti dalla EDP saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione, ma che sono ripristinabili facendone richiesta ad un qualsiasi amministratore. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare che rispettino la EDP. Grazie. Per cortesia, prova a seguire scrupolosamente questo percorso guidato quando carichi immagini. --EH101{posta} 17:40, 15 dic 2008 (CET)Rispondi

Re:

modifica
 
Per cortesia, firma i tuoi commenti (non le voci) usando il tasto indicato

Vengo volentieri a risponderti. In realtà hai rilasciato l'immagine con una licenza {{Self|GFDL|cc-by-nc-nd-3.0}}. Le due licenze non sono assolutamente compatibili tra di loro e la CC-by-nc-nd non è neanche una licenza libera e quindi non è compatibile con Wikipedia. Se vuoi dettagli ulteriori, leggi WP:CI e particolarmente il paragrafo Wikipedia:CI#Licenze_non_libere. Se confermerai che non vuoi rilasciare l'immagine con una licenza libera, saremo costretti a cancellare l'immagine. Se vuoi che l'immagine rimanga, devi sostituire {{Self|GFDL|cc-by-nc-nd-3.0}} con, per esempio {{Self|GFDL}}, {{Cc-by-3.0}} o una qualsiasi delle licenze LIBERE spiegate nella pagina sul copyright. Ciao. --EH101{posta} 20:14, 15 dic 2008 (CET)Rispondi

Perfetto ! - Ciao. --EH101{posta} 17:04, 19 dic 2008 (CET)Rispondi

Conflitto tra le licenze d'uso

modifica

Grazie per aver caricato File:Origgio san giorgio.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine riporta informazioni contraddittorie sui diritti d'autore. Sono infatti presenti contemporaneamente una licenza libera e una non libera. Se ne sei l'autore, indica chiaramente con quale licenza d'uso intendi rilasciare l'immagine nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.

Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. --EH101{posta} 20:34, 28 dic 2008 (CET)Rispondi

Portale Altomilanese

modifica

Ciao, volevo avvisarti che ho scritto nella pagina di discussione del Portale Altomilanese dove ho proposto la revisione del portale stesso. --LukeWiller [Scrivimi] 18:40, 8 dic 2011 (CET).Rispondi

WikiGita

modifica

Segnalo proposta per nuova wikigita a Castelseprio. -- Yiyi (A tua disposizione!) 00:07, 13 giu 2012 (CEST)Rispondi

Torre Snia

modifica

Ciao Fiore! Immagino tu sia lo stesso Fiore di SSC, o sbaglio? :) Ascolta, non è che, per caso, avresti una foto in grazia di dio (quella di adesso non la prende neanche interamente) della Torre Snia Viscosa? Quella in Piazza San Babila, per intenderci ;) --Frank Einstein (msg) 21:47, 28 giu 2012 (CEST)Rispondi

no problem, ho risolto con Van Loon... grazie comunque ;) --Frank Einstein (msg) 09:28, 29 giu 2012 (CEST)Rispondi

Moneglia

modifica

I simboli non vanno messi perché qui non sono previsti e infatti andrebbero rimossi anche negli altri comuni! --Dapa19 (msg) 19:38, 13 lug 2012 (CEST)Rispondi

Effettivamente il testo non ne fa cenno e bisognerebbe sentire un parere generale e, in conclusione, metterlo per iscritto nelle regole del Progetto. Aprirò una discussione... Grazie e ciao! P.S. Al di là dei simboli, i miei complimenti per la stesura della voce e per le migliorie che hai apportato! Ciao! --Dapa19 (msg) 20:51, 13 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ho aperto un'apposita discussione al progetto di riferimento per vedere qual'è la linea da adottare. Un saluto e buon lavoro!
Questa però me la devi spiegare... Coraggioso... ;-) --Dapa19 (msg) 21:07, 13 lug 2012 (CEST)Rispondi
Grazie dell'avviso! Fai bene ad ampliare queste voci che, purtroppo, sono spesso dimenticate! Io stesso credo di non averci mai messo mano (o edit...) perché già gestire tutti i comuni liguri è un lavoraccio tremendo tra ampliamenti, modifiche, monitoraggi, etc. Ma mi diverte molto farlo e poi mi serve per arricchirmi ulteriormente sulla mia regione. Prometto che ci darò un'occhiata! Grazie anche per la spiegazione sulla galleria... Per la cronaca, quelle volte che mi sono recato a Moneglia da Sestri Levante ho sempre preso il semaforo rosso! Mai, dico mai, per una volta il semaforo verde... ;-) --Dapa19 (msg) 16:25, 14 lug 2012 (CEST)Rispondi

Cinisello Balsamo

modifica

Ciao Fiore! Ho visto che tempo fa avevi aggiunto un paragrafo introduttivo sulla geografia del Comune di Cinisello Balsamo. Dal momento che sto rivedendo pesantemente la voce (per la vetrina) ti volevo chiedere un parere e un aiuto su quella specifica sezione: un parere perchè su cosa andrebbe aggiunto e su come andrebbe articolato il discorso per una realtà piatta come Cinisello Balsamo; un aiuto perchè personalmente non saprei proprio cosa scrivere! :) Ti ringrazio, Ciaoo! --Van Loon (msg) 23:38, 17 lug 2012 (CEST)Rispondi

Eh, infatti. Boh così è già qualcosa.. se trovi qualche buon esempio nei dintorni è un ottimo espediente per scrivere qualche riga in più anche da noi. Fra l'altro abbiamo fatto un edit sulla voce a distanza di un minuto l'uno dall'altro! --Van Loon (msg) 14:50, 18 lug 2012 (CEST)Rispondi

Ciao Fiore! No, ho modificato un paio di cose, ma i simboli della metropolitana credo li abbia messi il Luca. Sarebbe da guardare la cronologia. Indicativamente comunque tieni conto che a tempo perso cerchiamo sempre di articolare il discorso sui trasporti in un paragrafetto come Comasina#Trasporti e Niguarda#Trasporti. Normalmente me ne occupo io appena mi capita, ma ogni tanto anche lui mette giù una bozza. :) Per qualsiasi cosa chiedimi pure. Ciao! --Van Loon (msg) 13:26, 20 lug 2012 (CEST)Rispondi

 
Messaggio dal Progetto Lombardia/Altomilanese

Ciao Fiore dod,

nell'ambito del progetto Lombardia/Altomilanese, al quale ti sei iscritto tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il numero reale degli utenti che possono al momento contribuire al progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato a partecipare, andando alla pagina del progetto e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessato, togliendo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

In ogni caso, valuta l'opportunità di aggiungere la pagina di discussione del progetto tra i tuoi osservati speciali.

Nel caso in cui non ricevessimo alcuna tua notizia dopo due settimane provvederò io stesso a togliere il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota sulla pagina di discussione del progetto.

Cordiali saluti,

Gce

19:05, 2 set 2017 (CEST)

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

modifica
 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Fiore dod, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Milano.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:20, 21 set 2018 (CEST)Rispondi

Messaggio dal Progetto Milano

modifica
Messaggio dal Progetto Milano
 

Ciao Fiore dod,

nell'ambito del Progetto Milano, al quale ti sei iscritto tempo fa come utente interessato, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato a partecipare.

Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione.

Grazie per la collaborazione.

--Pallanzmsg 18:08, 18 gen 2019 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Fiore dod,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:15, 18 feb 2020 (CET)Rispondi