Ciao Giampifi, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fabexplosive L'admin col botto 15:24, 29 giu 2008 (CEST)Rispondi

Test

modifica

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Ridolfo Sirigatti è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Austroungarika sgridami o elogiami 17:03, 25 lug 2008 (CEST)Rispondi

Re alla mail

modifica

Ciao. La pagina è stata cancellata seguendo le nostre regole. In pratica qualcuno l'ha segnalata (qui) e, passati 7 giorni senza che nessuno si è opposto, è stata cancellata perché "non enciclopedica". Essendo questa la motivazione direi che non può essere ripristinata --Tia solzago (dimmi) 19:00, 24 gen 2009 (CET)Rispondi

Re:Baciocchi Adorno

modifica

Credo sia stato abbastanza chiaro l'intervento sopra. Tutto è avvenuto secondo le regole di wikipedia: ho ritenuto che la pagina non meritasse di restare e dopo 7 giorni è stata eliminata. Da quel che ricordo, non mi risulta che dall'articolo trasparissero informazioni particolarmente enciclopediche: ci si limitava ad elencare i vari titoli nobiliari e le proprietà della famiglia, nulla di più. Se non sbaglio, non ho potuto neanche avvertire l'autore in quanto non registrato.
Ti faccio presente che ho proceduto secondo le linee guida, quindi non ho deciso niente unilateralmente; infatti, non essendo amministratore, non ho il potere di cancellare di mia iniziativa le pagine, ma posso solo proporne la cancellazione. Se qualcuno fosse stato contrario, avrebbe avuto sette giorni di tempo per opporsi alla mia proposta, ma nessuno si è mosso, probabilmente anche alla luce di quanto accaduto relativamente ai vari rami degli Adorno (tutti cancellati, vedi ad esempio qui qui).
Ultima cosa: quando intervieni nelle discussioni, firmati, è sufficiente che tu prema il terzultimo pulsante ( ) tra quelli che compaiono quando modifichi la pagina e quindi salvi. Buon lavoro!--Fras.Sist. (msg) 21:41, 24 gen 2009 (CET)Rispondi

Evidentemente a qualcuno non va a genio la famiglia Adorno, ad eccezione dei Botta Adorno la cui pagina mi sembra anche fin troppo curata...--Giampifi (msg) 14:11, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

File senza licenza

modifica

Grazie per aver caricato File:Arme Rosselli Del Turco.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 00:00, 3 gen 2010 (CET)Rispondi

Pagine utente

modifica

Non modificare le pagine utente di altri contributori come hai fatto qui! La pagina utente è personale, e tranne in casi di vandalsimo ecc. non va modificata se non dall'utente stesso. --Mark91it's my world 21:12, 8 ago 2011 (CEST) Chiedo scusa. E dove viene data la possibilità di replica o di precisazione a quello che vi è scritto quando viene dato per 'verità assoluta' (come in questo caso) dove evidentemente l'utente se ne sente depositario?Rispondi

Per parlare con un utente vai nella sua pagina di discussione, ad esempio quella di Ignlig è Discussioni utente:Ignlig. Poi clicca sulla linguetta aggiungi discussione in alto a destra. Quando inserisci commenti nelle pagine di discussione ricordati la firma; vedi qui: Aiuto:Firma. --Mark91it's my world 22:51, 8 ago 2011 (CEST)Rispondi

Rosselli del Turco

modifica

Gentile Sig. Rosselli Del Turco, mi fa piacere che abbia provveduto a registrarsi. Sarà più facile scambiare le opinioni: la mia modifica un po' drastica è stata anche per vedere se riuscivo a contattarla, poiché seguo da diverso tempo la pagina e i suoi sviluppi, e parlare con un IP anonimo e dinamico è sempre cosa difficilissima. Una discussione tra wikipediani di qualche tempo fa decise di lasciare nelle bibliografie delle voci solo le fonti effettivamente utilizzate per la stesura, rimandando alle schede bibliografiche di esse per eventuali approfondimenti e per risalire a testi via via più antichi: non è una direttiva da applicare alla lettera, ma un indirizzo da tenere in conto. Mi pare evidente che, per lunghezza, la bibliografia nella pagina Rosselli del Turco avesse raggiunto dimensioni eccessive (era più lunga della voce quasi), per cui mi sono limitato a rimuovere alcuni testi apparentemente meno calzanti. Ad esempio abbiamo una voce su Cosimo Rosselli, dove chi cerca informazioni sul pittore sicuramente si recherà, non ha senso indicare una bibliografia estesa invece che sulla pagina del pittore su quella della famiglia... non trova? Lo stesso vale per quella su vari personaggi secondari... perché non fare voci separate? La inviterei, se possibile, a meglio selezionare le opere in bibliografia (sicuramente la sua selezione sarà migliore della mia), riducendone un po' l'ampiezza e spostando alcuni testi specifici in altre voci dove risultarebbero più calzanti. Mi scuso per l'incomodo. Tenga presente anche di un criterio "ubi maior".. ad esempio che senso ha elencare volumi divulgativi come quello del Vannucci o quello del Fredianelli se in bibliografia ci sono già fonti più complete come quello del Ginori Lisci?

Non esisti a contattarmi se ha domande sul funzionamento e le meccaniche di wikipedia, o anche su altri argomenti. Con l'occasione le segnalo che ho scritto recentemente una breve voce sulla Camera nuziale Borgherini, ma non sono riuscito a trovare informazioni sugli arredi di Baccio d'Agnolo, la loro forma, disposizione e le fine che hanno fatto.. non è che Lei è in possesso di maggiori notizie a riguardo? Esiste ancora traccia della camera a Palazzo Rosselli del Turco e conosce per caso dove si trovava di preciso? Spero magari che questo nostro contatto possa essere proficuo, nel futuro, per i reciproci studi. Grazie, saluti. Francesco Bini --Sailko 22:02, 8 ago 2011 (CEST)Rispondi

Gentile Dott. Bini, la Sua cortese e pacata risposta è assai più gradita dei drastici "tagli" alla bibliografia che ho cercato di rendere il più possibile esauriente. Quanto prima cercherò, seguendo il Suo cortese suggerimento, di spostare alcuni titoli nella pagina su Cosimo Rosselli od in eventuali altre pagine più specifiche. Comunque personalmente ritengo che anche opere come quella del Vannucco o del Fredianelli, pur forse non essendo complete o "di prima mano" come quella del compianto Ginori Lisci debbano essere ricordate. Inoltre ho letto con interesse la Sua nuova pagina sulla Camera nuziale Borgherini ed a tale proposito mi permetto di ricordarLe, qualora Ella non lo avesse già consultato (ma in bibliografia di quella pagina non lo vedo riportato) il breve saggio della D.ssa Nicoletta Pons pubblicato come 'Scheda 10' nel volume Giampaolo Trotta, Gli antichi chiassi tra Ponte Vecchio e Santa Trinita, Messaggerie Toscane, Firenze 1992. La D.ssa Pons riferisce che lo studioso A. Braham nel saggio The Bed of Pierfrancesco Borgherini in The Burlington Magazine, CXXI, 1979, identificava la stanza che appunto era la famosa camera nuziale nel vano posto ad est del salone principale al primo piano (ovvero a sinistra guardando la facciata principale) mentre F. Gurrieri e P. Fabbri, nella loro opera Palazzi di Firenze, Arsenale Editrice, S.Giovanni Lupatoto (VR), a pag. 242 riferiscono di ipotesi che avrebbero collocata la celebre camera nel vano ove tutt'oggi esiste il secondo (e minore) caminetto di Benedetto da Rovezzano. Personalmente ritengo questa ultima ipotesi meno verosimile in quanto il vano in questione è piuttosto di ridotte dimensioni rispetto all'altro. Comunque, poichè al tempo (1750) in cui i miei antenati divennero proprietari del Palazzo Borgherini già gli arredi della celebre camera nuziale erano dispersi, non saprei dirLe con sufficiente precisione dove detti arredi si trovassero. Per una più approfondita ricerca si potrebbero consultare sia le carte d'archivio residue della famiglia Borgherini (che non so esattamente dove si trovino) sia, in ASF, il fondo UFFICIALI DEL BIADO POI MAGISTRATO DELL'ABBONDANZA, in particolare i pezzi da 123 a 128 che riguardano la famosa vicenda del "voto" (=vuoto) dell'Abbondanza del 1748 che segnò il tracollo della famiglia Borgherini. Che alcune parti della camera fossero state vendute separatamente e prima del palazzo proprio dal Magistrato dell'Abbondanza ?? Con i miei ringraziamenti e cordiali saluti. Giampaolo Rosselli Del Turco utente giampifi

Leggo solo ora questa gentile ed esauriente risposta. Sposto per ora nella pagina di discussione sull camera Borgherini e cercherò di aggiornare le informazioni al riguardo a più presto! Grazie ancora --Sailko 13:26, 10 ago 2013 (CEST)Rispondi

Rimozione avvisi

modifica

Salve, la sua ultima modifica, nella voce in oggetto, è stata annullata, poiché l'arbitraria rimozione degli avvisi nelle pagine è non soltanto sconsigliata, ma anche considerata alla stregua di un vandalismo. In particolare, là dove sia stata evidenziata una carenza o lacuna di riferimenti puntuali, come nel caso di specie, in cui - per altro - ricorre un ulteriore avviso -, è necessario utilizzare la pagina di discussione, per trovare, preventivamente, con gli altri utenti, una soluzione condivisa. Le suggerisco, pertanto, di aprire una discussione come sopra. E la ringrazio per l'attenzione che vorrà prestare a questo mio messaggio. --Chrysochloa (msg) 13:06, 10 ago 2013 (CEST)Rispondi

Interventi di rimozione avvisi eseguiti come utente non registrato

modifica

Salve, vista la reiterazione di comportamenti impropri eseguiti come utente non registrato, come risulta in modo assolutamente evidente e palese da questo CU, suggerirei di evitare questo genere di comportamenti. Come si può vedere, su Wikipedia esistono tutti gli strumenti tecnici per individuare comportamenti considerati non appropriati anche se eseguiti come utente "non registrato" o "non loggato", risalendo all'utente registrato corrispondente. Come fatto notare nel messaggio precedente, la rimozione ingiustificata di avvisi, se reiterata, viene considerata una forma di vandalismo e il fatto che questo tipo di informazione sia stata già comunicata per due volte, in modo esplicito e senza giri di parole, non consentirà di appellarsi a WP:BUONA FEDE in caso si verifichi ancora, con tutte le possibili conseguenze del caso. Buon lavoro.--L736El'adminalcolico 20:41, 11 ago 2013 (CEST)Rispondi