Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Jo Lowell!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Fabexplosive 20:01, 15 feb 2007 (CET)Rispondi

Poesia sonora modifica

Ciao Jo Lowell.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Poesia sonora, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Poesia sonora per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--AnnaLetyscrivimi 21:04, 15 feb 2007 (CET)Rispondi

Ciao Jo Lowell, la pagina «Poesia sonora» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

pil56 23:03, 15 feb 2007 (CET)Rispondi


Capita spesso che un nuovo arrivato si trovi l'avviso che ti ho messo, specialmente quando la voce è corposa e ben scritta: non è un pregiudizio, quanto un "mettere avanti le mani" con chi non è ancora pratico di Wiki. Spesso succede infatti che tanti inseriscano brani copiati da altre fonti, il che costituisce violazione di copyright. Se il testo che hai inserito è tuo, è sufficiente che lo scrivi nella pagina di discussione della voce, poi provvederò a rimuovere l'avviso (magari ricordamelo, che sono distratta). Grazie e buon lavoro! --AnnaLetyscrivimi 13:20, 17 feb 2007 (CET)Rispondi
Puoi tranquillamente usare il copia-incolla, se hai il testo già pronto (es, se l'hai scritto con word o simili), così si fa prima. Poi però lo dovresti "formattare" secondo gli standard di Wiki, che trovi in Aiuto:Markup e in Aiuto:Aiuto in generale. Ti ricordo che tutto quello che inserirai sarà sotto licenza GFDL, ovvero chiunque può modificarlo e copiarlo altrove (citando Wikipedia come fonte). Se hai altri dubbi, non esitare a contattarmi! --AnnaLetyscrivimi 10:58, 18 feb 2007 (CET)Rispondi
E anche se sbagli, non avere paura, si sistema tutto! Buon lavoro e Benvenuto tra noi! --AnnaLetyscrivimi 17:42, 18 feb 2007 (CET


POESIA SONORA modifica

La poesia sonora si colloca in un ampio e significativo settore della ricerca artistica orientata verso la complessità della [scrittura intermediale], dove i tradizionali confini della pagina vengono violati per affermare con decisione i valori della vocalità.

Il poeta sonoro, per il quale le tecnologie elettroacustiche ed elettroniche costituiscono un essenziale supporto strumentale, agisce nello spazio acustico e figurale (ora anche in quello virtuale) per far fronte alle esigenze di un progetto poetico "plurale", aperto alle intersezioni linguistiche, alle contaminazioni, alla percezione multisensoriale, alla dimensione articolata della [performance].

Le sperimentazioni fonetiche e l’inventiva declamatoria coltivate in seno alle avanguardie del primo [Novecento] costituiscono le fondamentali premesse di questa poesia della voce, che [Jacques de la Villeglé] definirà “sonore” nel 1958, sulle pagine della rivista Grâmmes, a proposito dei “[crirythmes]” del francese [François Dufrêne].

In realtà la qualità sonora del testo viene alla ribalta con i [futuristi] e si scarica con prepotenza sulle platee attraverso la “[declamazione dinamica]”, alimentata dall'[onomatopea] che pervade le “[parole in libertà]” di [Filippo Tommaso Marinetti], la “[rumoristica plastica]” di [Giacomo Balla], la “[poesia pentagrammata]” di [Francesco Cangiullo], la “[verbalizzazione astratta]” e l’ “[onomalingua]” di [Fortunato Depero].

In [Russia] [Velemir Chlebnikov] e [Aleksej Kručenych] includono nei loro testi successioni sonore inusitate attraverso sovvertimenti sintattici, rivoluzione del lessico, articolazioni fonematiche astratte, armonie sghembe e vibrazioni “[transmentali]” secondo la sintassi della [zaum’]: una nuova lingua specificamente poetica in cui il suono svolge un ruolo di primo piano. [Vladimir Majakovskij] contribuisce al clima di quelle ricerche con una sorta di scomposizione cubista della parola che tende ad un’acustica dissonante.

Nel campo della creazione fonetica sono fondamentali i contributi dei [dadaisti] [Hugo Ball], [Raoul Hausmann] e [Kurt Schwitters], autore del manifesto della "[Poesia coerente]", nel quale dichiara che il materiale della poesia è la lettera e non la parola. Schwitters anticipa, così, per certi aspetti la poesia “[lettrista]”, teorizzata nel 1942 da [Isidore Isou], il quale, proclamata la sua sfiducia verso una parola consumata e inadeguata ai tempi, ne propone il superamento, ponendo la lettera alla base della nuova poesia e individuando in essa un valore oggettuale da considerare come unità grafico-fonetica. François Dufrêne è tra i primi ad aderire al movimento; successivamente si uniranno al gruppo [Gil Wolman], [Jean-Louis Brau], [Maurice Lemaître].

Un ruolo significativo per lo sviluppo della tecnica del contrappunto verbo-fonico assumono le esperienze “simultaneiste” di [Pierre Albert-Birot] e, in particolare, di [Henri-Martin Barzun], fondatore della [scuola “orfica”] (1912), di cui fanno parte, tra gli altri, [Fernand Divoire], [Sébastien Voirol] e [Guillaume Apollinaire]. Il [simultaneismo] è ripreso anche dallo svizzero [Arthur Pétronio], figura composita di poeta e musicista, che introduce nel 1953 la "[verbophonie]", forma compositiva dove l'elemento polifonico si arricchisce di suoni e di rumori.

Vengono spesso ricondotte alla sperimentazione fonetico-sonora anche opere che nella tessitura testuale privilegiano il “[nonsense]”, la “[glossolalia]” e le tecniche collagistiche di tipo ritmico, così come i cosiddetti “[poemi fatici]”, dove il testo è subordinato al senso dell'intonazione e allo spessore della qualità vocale, in modo da assoggettare i valori semantici ad una comunicazione sul piano emozionale, come in Pour en finir avec le jugement de Dieu di [Antonin Artaud].

Ma la poesia sonora, propriamente detta, nasce alla fine degli anni Cinquanta dall'incontro delle sperimentazioni fonetiche con le tecnologie magnetofoniche. Si aprono, così, nuovi universi sonori, sostituendo alla scrittura (salvo che per la “notazione”) la registrazione su nastro, impegnando tecniche compositive mai prima utilizzate in ambito poetico. Il poeta sonoro può finalmente individuare nuovi spazi acustici utilizzando il montaggio (tecnica che, nell’immediato dopoguerra, [Pierre Schaeffer] non aveva potuto mettere in pratica con il magnetofono a filo), può applicare le tecniche del [collage] e del [décollage] in analogia con quanto avveniva nelle arti visive. Da qui scaturiscono il [cut-up] di [Brion Gysin] nel 1959 (idea ripresa poi da [William Burroughs]) e la vasta gamma delle prove tecniche di tutta una schiera di nuovi poeti, artisti della voce e della parola, del suono e del gesto, primi fra tutti [Henri Chopin], che dal 1957 utilizza echi, riverberi e variatori di velocità per il trattamento della materia sonora, e [Bernard Heidsieck], che, dal 1959, canalizza i suoi [poèmes-partitions] nel multipista. "Con le ricerche elettroniche - scrive Henri Chopin - la voce è diventata finalmente concreta". L’aggettivazione appare particolarmente calzante per le opere dei tedeschi [Franz Mon] e [Carlfriedrich Claus], dell’austriaco [Gerhard Rühm], dell’inglese [Bob Cobbing], del fiammingo [Paul De Vree] e del boemo [Ladislav Novak]. Un particolare trattamento iterativo del testo produce stratificazioni sonore poliritmiche nelle opere degli svedesi [Sten Hanson], [Bengt Emil Johnson], dei poeti del centro [Fylkingen] di Stoccolma e dell’americano [Charles Amirkhanian].

Sono ancora da ricordare per la qualità del loro lavoro i francesi Ilse e Pierre [Garnier], autori del “[souffle manifeste]”, [Julien Blaine], gli americani [John Giorno], [Richard Kostelanetz] e [Larry Wendt], il gruppo canadese dei [Four Horsemen] con [Steve Mc Caffery], [Paul Dutton], [Raphael Barreto-Rivera] e [bp Nichol], lo spagnolo [Bartolomé Ferrando], il russo [Valeri Scherstjanoi], l’ungherese [Endre Szkárosi], lo svizzero [Vincent Barras]. In Italia sono da citare almeno [Adriano Spatola], al quale si deve “[Baobab]” (1979), prima audiorivista di poesia sonora italiana, [Arrigo Lora Totino], inventore della “[poesia liquida]” e “ginnica”, [Mimmo Rotella], autore del “[manifesto dell’epistaltismo]”, [Giovanni Fontana], teorico della “[poesia pre-testuale]”, e ancora [Patrizia Vicinelli], [Luigi Pasotelli], [Tomaso Binga], [Giuliano Zosi], [Massimo Mori], [Gian Paolo Roffi].

--Jo Lowell 18:34, 18 feb 2007 (CET)Rispondi

Che succede? modifica

Ho visto che hai inserito qui la voce che hai scritto: se è per tenerla/modificarla, ti conviene creare una sottopagina utente, tipo questa Utente:Jo Lowell/Prove, così puoi fare tutte le modifiche che vuoi e vedere subito l'anteprima.(basta che clicchi sul link e incolli quello che hai copiato qui sopra) (Se è per la proposta di cancellazione, ho già espresso parere contrario, vedrò come procede...) --AnnaLetyscrivimi 18:38, 18 feb 2007 (CET)Rispondi

A cosa ti riferisci? Non trovo altri tuoi contributi, forse non hai salvato la pagina. Sulla "posizione delle parentesi quadre in presenza di virgolette o di apici di evidenziazione", di solito si mettono all'esterno delle parentesi. Ti avviso che nei prossimi giorni non sarò sempre reperibile, quindi, se hai bisogno, chiedi pure allo Sportello informazioni. --AnnaLetyscrivimi 20:30, 18 feb 2007 (CET)Rispondi
Ehm...non intendevo quello (ovvero copiare la pagina nella discussione delle pagine da cancellare). Non importa, non succede niente. In realtà è facile, forse più di quanto sembra - ed è questo che frega. ;P Sinceramente non ho ben capito cosa vorresti fare, se provi a spiegarmelo, posso darti indicazioni più precise (la telepatia non l'ho ancora attivata...)--AnnaLetyscrivimi 20:28, 19 feb 2007 (CET)Rispondi
Adesso ci sono, grazie per la precisazione. Apri la pagina da questo link Poesia sonora, clicca sulla linguetta "discussione" che trovi tra "voce" e "modifica", ti si aprirà una pagina vuota, dove portai scrivere che sei tu l'autore del testo in questione (es: il testo è mio, sono un appassionato/esperto di poesia sonora). Scusa se ti ho fatto confusione, qualche volta mi dimentico cosa vuol dire essere nuovi...^_^ --AnnaLetyscrivimi 11:47, 20 feb 2007 (CET)Rispondi

La pagina giusta modifica

La pagina giusta per inserire la voce e' la pagina della voce, ossia questa. Ovvero devi aggiungere i tuoi editing dove li hai scritti inizialmente e dove gli altri utenti hanno fatto le loro modifiche. Per capire come scrivere in wiki vi e' una pagina di aiuto da cui partire aiuto:aiuto, purtroppo assomiglia ad un labirinto. Personalmente mi sono fatto un piccolo bigini in Utente:Bramfab/bigino per reperire rapidamente le cose piu' banali per inizio scrittura pagina, dopo un po' di tempo non serve piu'. Ciao --Bramfab Parlami 09:33, 22 feb 2007 (CET)Rispondi

Grazie... modifica

...dell'avviso: ho visto che hai segnato la bibliografia della tua voce, la tengo d'occhio. Non prendertela troppo con gli interventi a tuo "sfavore", capita che per certi argomenti si discuta più che di altri. Se poi la voce in questione è stata scritta da un "novellino", ci si sta ancora più attenti. Sinceramente spero che non venga cancellata, la trovo interessante. Grazie per tenermi informata! --AnnaLetyscrivimi 14:10, 22 feb 2007 (CET)Rispondi

Perdona la mia ignoranza modifica

Ho dato un'occhiata alle modifiche fatte alla tua voce, confrontandole col tuo testo "originale",ma non riesco a trovare cosa ci sia di errato. Non conosco l'argomento, quindi ti chiedo di spiegarmi cosa ritieni sia errato e perché, così forse riesco o a sistemare o comunque a capirci qualcosa di più. Scusa se non ti ho risposto prima, ma ho avuto qualche problema di connessione. --AnnaLetyscrivimi 20:42, 22 feb 2007 (CET)Rispondi

Se dimentichi l'intestazione non succede niente, tranquillo. Grazie per le delucidazioni. Dato che sono particolari importanti, ma a quanto pare fraintesi, ti consiglio di fare come fanno tutti: correggili tu, direttamente nella voce, così sarai sicuro di usare le parole giuste al posto giusto. Riguardo l'intermedialità, dovresti però spiegare in poche parole la differenza con multimedialità. Ricorda, non avere paura di sbagliare, si può sempre tornare indietro - e dagli sbagli si va comunque avanti... --AnnaLetyscrivimi 22:37, 22 feb 2007 (CET)Rispondi
Fatto. Spero ti soddisfi, ora la versione è praticamente la "tua". Ti consiglio però di leggerti la guida, dove trovi tutte le indicazioni per scrivere su Wiki (compresi i "segni grafici" che ancora non conosci). Puoi anche esercitarti in questa pagina, senza aver paura di sbagliare, perchè è fatta apposta! A presto! --AnnaLetyscrivimi 14:17, 24 feb 2007 (CET)Rispondi

Categorie modifica

Ciao, ho visto che hai inserito le Categorie (Aiuto:Categorie) Biografie, Poeti e Poeti italiani nella tua pagina utente: ma le categorie servono per organizzare e classificare le voci dell'enciclopedia (che si trovano nel namespace principale), non le pagine degli utenti (Aiuto:Pagina utente), e infatti bene hai fatto ad inserirle nella voce Arrigo Lora Totino. Da Utente:Jo Lowell toglile, sono motivo di confusione. Grazie --Moloch981 22:33, 4 mar 2007 (CET)Rispondi

Ah ok, scusa allora :-) --Moloch981 18:01, 5 mar 2007 (CET)Rispondi

Poesia epistaltica modifica

  Fatto --AnnaLety 20:28, 29 apr 2007 (CEST)Rispondi

Voce in cancellazione modifica

 
Ciao Jo Lowell, la pagina «Poesia epistaltica» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--gvnn scrivimi! 13:40, 7 feb 2009 (CET)Rispondi