Discussioni utente:Lalupa/archivio9

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Llodi in merito all'argomento Puer natus est
Archivio gennaio - dicembre 2010

Chiesa di Santa Maria (Roma)

modifica

Ciao, contraccambio gli auguri anche se in ritardo. A proposito di qs chiesa, NON É quella che il sito della diocesi di Roma chiama Parrocchia Santa Maria di Nazareth: gli indirizzi non coincidono. Sono perciò due chiese diverse. Questa chiesa, anticamente sede parrocchiale, oggi è succursale della Chiesa di Santa Gemma Galgani (Roma), sede della parrocchia delle Sante Rufina e Seconda (unico caso a Roma di parrocchia con nome diverso dalla chiesa ove ha sede). Prossimamente caricherò un po' di foto di chiese fatte in periodo vacanziero (quartiere Pietralata e Collatino). Ciao e di nuovo auguri --Croberto68 (msg) 08:36, 7 gen 2010 (CET)Rispondi

WikiGite romane

modifica

È vero che tempo fa mi avevi detto, se non sbaglio, che non eri interessata a incontri "dal vero" , ma dato che il progetto corrisponde alle tue attività consuete qua sopra, provo a proportelo, sperando di non infastidirti. Il gruppo WikiMedia Roma di Wikimedia Italia ha in programma un incontro preparatorio per la prossima WikiGita di febbraio (e per parlare anche più in generale) venerdì 22 gennaio alle ore 18 a... casa mia (spiacente: una sede più ufficiale non l'abbiamo), con seguente cena nella pizzeria sottocasa (da inviare una mail dalla mia pagina utente per sapere l'indirizzo). A parte l'incontro, fammi sapere se ti fa piacere che ti informi delle prossime WikiGite MM (msg) 16:30, 17 gen 2010 (CET)Rispondi

Roma...

modifica

...è al vaglio. --Markos90 18:28, 9 feb 2010 (CET)Rispondi

Grazie per aver caricato File:Viterbo - Monumento-fontana al Paracadutista d’Italia 1030987.JPG. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 12:10, 11 feb 2010 (CET)Rispondi

Grazie per aver caricato File:Monumento a Matteotti 2467.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 15:30, 20 feb 2010 (CET)Rispondi

wikgita

modifica

Carissima, sto facendo un giro delle talk per avere la conferma della vostra partecipazione alla wikigita del 28 febbraio. Fatemi sapere se venite o meno e se siete automuniti o meno. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 11:29, 23 feb 2010 (CET)Rispondi

Sassi

modifica

Ho letto la voce. Ho fatto qualche piccolo ritocco. Dubito che sia Portale:Roma. Al massimo Portale:Dappertutto ;-)

Ho messo gli IW.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 13:26, 1 mar 2010 (CET)Rispondi

Ciao!

modifica

Sono contento che la mia pagina ti abbia divertito, grazie comunque di essere passata e di aver lasciato traccia. Ciao.-- Stefano Nesti 23:16, 4 apr 2010 (CEST)Rispondi

File:Tivoli_Mitoraj_a_piazza_Trento_e_Trieste_1100715.JPG

modifica

Grazie per aver caricato File:Tivoli_Mitoraj_a_piazza_Trento_e_Trieste_1100715.JPG. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 20:21, 27 mag 2010 (CEST)Rispondi

modifica

--Tuky780 (msg) 12:28, 7 set 2010 (CEST)Rispondi

--Tuky780 (msg) 12:28, 7 set 2010 (CEST)Rispondi

 

Metto qui per informazione di chi passa da questa pagina - poi andrò a replicare quanto segue nella pagina di discussione di Tuky780.

Mi pare che prima di mettere degli avvisi di copyviol si dovrebbe essere un po' meno superficiali, ma cercherò di essere collaborativa.

  • Il primo preteso copyviol fa riferimento ad un testo che IO ho scritto il 26 nov 2005 alle 21:50, come si evince agevolmente dalla cronologia della voce. Si dà il caso che il testo su cui mi si accusa di copyviol - Rebeschini, "La Trieste di Pincherle: cultura e impegno civile di un intellettuale di frontiera", Trieste, Comunicarte, 2008, ISBN - 9788862870450 - sia stato pubblicato, appunto, nel 2008, il che dovrebbe chiarire chi-ha-copiato-da-chi. L'informazione poteva facilmente essere trovata andando in testa al file citato, prima di avventurarsi in avvisi insultanti.
  • Lo stesso si dica x il secondo preteso copyviol, che immagino si riferisca al periodo

una città popolata di osterie e/o locande, di cui l'animale era l'insegna: cosa non sorprendente, giacchè la vita degli antichi era faticosa (e faticare mette sete), Roma era sempre piena di pellegrini (e i pellegrini hanno fame, sete e bisogno di un letto, o di ripararsi comunque in qualche posto).. La data del mio testo originale è la stessa, 26 nov 2005 alle 21:50, e il sito di affittacamere (anche x le sue caratteristiche tecniche) è sicuramente posteriore a quella data.

Detto ciò, mi compiaccio che i miei testi siano così popolari e utili sul web, e mi permetto di porgere a Mr (o Mrss) Tuky780 i seguenti suggerimenti:

  1. rimuovere gli avvisi di copyviol dalla voce Toponomastica di Roma,
  2. rimuovere da questa pagina di discussione le sue improvvide segnalazioni di copyviol e - dopo - anche questa nota, intervento che autorizzo espressamente;
  3. considerare accettate le relative scuse, senza bisogno di ulteriori comunicazioni.

--Lalupa (msg) 18:47, 7 set 2010 (CEST)Rispondi

Buon compleanno

modifica
 
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 10:52, 8 set 2010 (CEST)Rispondi

Lungotevere

modifica

Salve!
Ho notato soltanto adesso che in una sua sandbox vi è una bella lista dei lungoteveri romani; dico "soltanto adesso" perché ieri sera ho creato la voce apposita consultando Google Maps, Google Earth e vari siti (tra cui quello ufficiale sulla toponomastica di Roma); bastava, invece, consultare la sua sandbox!
Volevo farle notare, ad ogni modo, che la sua lista è imprecisa: il lungotevere Milvio, ad esempio, è stato soppresso nel 1963; il lungotevere dei Papareschi è stato recentemente intitolato a Vittorio Gassman (2006); varie ed eventuali. Mi farebbe piacere una sua collaborazione nella stesura di queste voci. Cordialità, --Markos90 12:33, 12 set 2010 (CEST)Rispondi

Buongiorno Markos.
Grazie per l'attenzione e x le precisazioni (e anche per avermi ricordato l'indirizzo della Toponomastica del Comune). Quella del l.re Vittorio Gassman mi mancava proprio: lo stradario che uso (datato 2006) riporta ancora la denominazione Papareschi, e del resto anche il sito del Comune non lo dichiara soppresso, pur indicando lo stesso spazio con il nome di Gassman. Voglio proprio farci un salto a guardare le targhe, dato che abito abbastanza vicino.
Ottima, comunque, l'idea della voce Lungotevere: in effetti la mia sandbox nasceva dalla stessa idea, poi - come faccio spesso - una volta sapute e annotate le cose che mi servivano, le ho lasciate lì e mi sono scordata di farci la voce.. :).
Collaborerò volentieri alla stesura: magari controllo con attenzione i capi e le code, sistemo l'editing, e poi inserisco la tabella della mia sandbox - ben ripulita - nella voce?
In effetti la mia sandbox era rimasta tale xchè avevo fantasticato di arricchire la tabella con rinvii ai siti rilevanti dei paraggi - ma insomma, questo si può sempre fare, no?
Aspetto riscontri, grazie ancora. --Lalupa (msg) 15:13, 12 set 2010 (CEST)
Rispondi
Ad essere sincero, pensavo di creare una voce per ciascun lungotevere, un po' come è stato fatto per i lungarni. L'idea della tabella nella voce principale mi pare ottima. --Markos90 15:29, 12 set 2010 (CEST)Rispondi
Ottima idea, e assai vasta. Allora io intanto sistemo e sposto la tabella predisponendo i link, poi magari x i singoli tratti si farà come si è fatto x i rioni o x altre voci-categoria (cioè "al vostro buon cuore"). Magari sarebbe utile predisporre un template:Lungotevere che indichi Riva (destra/sinistra), rione/quartiere/municipio, da/a? Io però i template non li so fare...
Proponiamo il ragionamento all'Osteria Capitolina? --Lalupa (msg) 16:23, 12 set 2010 (CEST)
Rispondi
Template? Come? --Markos90 16:31, 12 set 2010 (CEST)Rispondi
Pensavo a un boxino sulla destra tipo quello delle metropolitane di Roma, che lista - a scomparsa - le voci Lungotevere, con in testa una schedina (è qui il template, x comodità e omogeneità grafica) tipo questa qua sotto, che però è solo una tabella elementare, al puro scopo di vedere l'effetto. Esemplifico su Lungotevere Dante:
Lungotevere
Riva
Rione / Quartiere
Municipio
da
a
Una bella idea. Mo' famo così: io creo le voci sui lungoteveri, lei sistema la tabella nella voce principale e poi consultiamo l'osteria capitolina. Va bene? --Markos90 17:59, 12 set 2010 (CEST)Rispondi
Perfetto. --Lalupa (msg) 18:17, 12 set 2010 (CEST)Rispondi
P.S. Mi pare che dopo il mo' famo è mejo passà ar tu.. :)
Tu chi? Io? Passamo ar "me"? --Markos90 18:23, 12 set 2010 (CEST)Rispondi
Approvato (ma senza lode!). --Markos90 13:57, 13 set 2010 (CEST)Rispondi
Non ti posso dar la lode, mi dispiace. Hai tenuto questa bella tabella nel tuo cassetto per mesi e mesi. Aim sorri. --Markos90 15:21, 13 set 2010 (CEST)Rispondi
Tu, a scola? Ah, già, 'nna scola pe' lupi! --Markos90 16:00, 13 set 2010 (CEST)Rispondi
P.S.: Ma l'ordine dei lungoteveri è ufficiale o l'hai messo te? --Markos90 16:09, 13 set 2010 (CEST)Rispondi
Allora se ppo' tojere er porto? --Markos90 18:34, 13 set 2010 (CEST)Rispondi
Sì, ma lo scriverei sotto, come fatto per la riva Ostiense e la riva Pian due Torri. --Markos90 18:48, 13 set 2010 (CEST)Rispondi
Si nun te piace, famo rollbecc. --Markos90 19:52, 13 set 2010 (CEST)Rispondi

Hai caricato foto stupende! Non è che ne faresti un paio al lungotevere della Magliana e al Dante? --Markos90 21:11, 15 set 2010 (CEST)Rispondi

Questo a Roma se chiama "Damoje 'n po' de guazza"... Comunque ok, nel fine settimana vedo. Intanto guardate 'sto previù :) --Lalupa (msg) 22:59, 15 set 2010 (CEST)Rispondi
Però... sciapò! --Markos90 23:04, 15 set 2010 (CEST)Rispondi

  Finito, ora aspetto alcune foto. Valeas! --Markos90 20:47, 21 set 2010 (CEST)Rispondi

TUJ DBYYH! Sostituire con la lettera che segue o precede nell'alfabeto Complimenti! Senti, mi servirebbe una foto dell'Anfiteatro Flavio scattata dalla testa della statua colossale di Nerone... Ne faresti una? --Markos90 15:18, 23 set 2010 (CEST)Rispondi
Penso che adesso puoi proporre la creazione del {{lungotevere}} al progetto:Roma. --Markos90 12:17, 30 set 2010 (CEST)Rispondi

Nuova WikiGita

modifica

Segnalo questa proposta. --Markos90 12:50, 1 ott 2010 (CEST)Rispondi

Chiese romane...

modifica

Ciao. Come fai a trovarle aperte? Perché quando passo io (spesso di domenica) le trovo chiuse? Mistero... Sono preziose le tue foto. Ho visto che in Chiesa di San Nicola dei Prefetti citi in nota il Catalogo di Cencio Camerario. Ci stò lavorando sopra: vedi qui. Il problema che mi impedisce ancora di creare la voce, è quello di dare un nome alle chiese scomparse/demolite che corrisponda all'ultimo nome che esse avevano prima di sparire (regola che mi sono imposto, e che rispetta l'evoluzione storica dell'edificio). Per questo mi torna utile il catalogo di Torino sul quale sono ancora molto indietro. --Croberto68 (msg) 11:05, 13 ott 2010 (CEST)Rispondi

Ciao

modifica

Ho letto il problema del nome del file su commons. Si può cambiare il nome, anche se la procedura più semplice è ricaricarlo con il nome corretto e far cancellare il precedente. Leggiti User_talk:Carlomorino#Per_rinominare.

Bacioni

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:59, 16 ott 2010 (CEST)Rispondi

Te chiedi, per l'intanto la correzione del titolo, poi fammelo sape'. -- Carlo

Palazzo Cesi-Armellini

modifica

Ciao,

Il mio italiano non è tanto bouno però vorrei indicare due cose:


Prima: ...ed ospita un hotel 4 stelle, nel cuore della Cristianità e con il privilegio di alloggiare ad un passo dal Santo Padre (Vaticano - questo è il marketing del hotel!

la verità è:

Tra il 1944 e il 1946 i Salvatoriani aggiunsero un nuovo edificio denominato “Casa Francesca” sul lato sud. In esso per molti anni sono stati ospitati gli studenti Salvatoriani che si preparavano al sacerdozio. Successivamente, all’inizio del XXI secolo, è stato completamente ristrutturato ed è ora l’Hotel “Residenza Palazzo Cesi” su sds.org

l’Hotel Residenza Palazzo Cesi ha solo l'entrata attraverso Palazzo Cesi!


Seconda: Così viene indicato nel sito ufficiale. Il sito http://www.palazzocesi.it/ è il sito ufficiale ma del hotel, non del palazzo stesso.

Credo che adesso è chiaro. --Bruk (msg) 18:24, 27 ott 2010 (CEST)Rispondi

Lungotevere Dante

modifica

Che si fa? --Μαρκος 12:48, 22 nov 2010 (CET)Rispondi

Ancora gnente? --Μαρκος 13:40, 20 dic 2010 (CET)Rispondi
Puoi "templatizzare" e poi mostrarlo al progetto:Roma. --Μαρκος 23:22, 20 dic 2010 (CET)Rispondi

Mattia De Rossi

modifica

ciao, da un controllo veloce su google books mi risultava da spostare a Mattia de Rossi... ma l'hai appena fatto :)--Shivanarayana (msg) 09:38, 26 nov 2010 (CET)Rispondi

Per tua informazione

modifica
  1. (mostra/nascondi) 22:45, 28 nov 2010 Piero Montesacro (Discussione | contributi | blocca) ha modificato l'appartenenza di Utente:Lalupa dal gruppo (nessuno) al gruppo Utenti autoverificati ‎ (Utente esperto)

Buon lavoro! --Piero Montesacro 23:49, 28 nov 2010 (CET)Rispondi

Veramente io osservo i tuoi ottimi contributi da anni, anche se lo faccio rispettosamente, come dovuto, al cospetto di una lupa... :-) Colgo anzi l'occasione per un grazie speciale per tutto il tuo lavoro e per avermi sollevato dallo scattare e postare dozzine (a dir poco) di fotografie: pensa che m'è persino capitato di promettere a qualche wikipediano di scattare una certa foto, salvo sentirmi dire dallo stesso, il giorno dopo, che non serviva più, perché aveva, nel frattempo, trovato la tua! Quindi, di nuovo, grazie davvero a te, buon lavoro di nuovo e a presto! --Piero Montesacro 09:41, 29 nov 2010 (CET)Rispondi

Tivoli

modifica

Ciao Lupa!

Ho risposto alla tua discussione sulla rimozione della statua a Tivoli. Secondo me (tiburtino con nome...) quella pagina ha bisogno di una bella pulizia. Che ne dici?

Enzo A24 (msg) 20:06, 17 dic 2010 (CET)Rispondi

Puer natus est

modifica

«Καὶ ὁ λόγος σὰρξ ἐγένετο καὶ ἐσκήνωσεν ἐν ἡμῖν»

Omnia tibi bona, fausta feliciaque vehementer exopto. Id est: buon Natale! --Μαρκος 02:53, 25 dic 2010 (CET)Rispondi

Buon Natale --LLodi (Qui la risposta.) 17:28, 25 dic 2010 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Lalupa/archivio9".