Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. ||| El | Tarantiniese ||| 21:43, 29 dic 2006 (CET)Rispondi

Castello di Udine

modifica

ciao volevo chiederti una cosa il Castello di Udine si chiama proprio così, visto che hai parlato di «omonimo colle»; perchè se un suo altro nome prorpio, dovresti utilizzare quello come titolo per la pagina, utilizzando il aiuto:Sposta. grazie PersOnLine 12:16, 9 set 2007 (CEST)Rispondi

modifica

Attento, quando la voce ha una cronologia precedente la violazione di copyright, non deve essere cancellata, ma solo la parte copiata va oscurata (vedi qui. --M/ 01:04, 16 giu 2008 (CEST)Rispondi

Strade

modifica

Ti volevo spiegare che ho annullato gli spostamenti che avevi fatto da "Strada statale" a "Strada regionale", perché pur essendo la corretta denominazione attuale, la loro "importanza" è data dal fatto che sono state in passato classificate tra le strade statali. Visto oltretutto che il "declassamento" è stato abbastanza disordinato (altre sono state declassificate a provinciali ecc.ecc.) dopo una discussione (che puoi trovare nell'archivio di Discussioni progetto:Trasporti) sono state tutte rimesse alla denominazione antica (Categoria:Strade statali italiane).

Buona giornata :-) --pil56 (msg) 15:46, 19 gen 2009 (CET)Rispondi

Valmarecchia

modifica

Ciao, scusami ma ho dovuto annullare le tue modifiche alle voci dei comuni della Valmarecchia. Finché la legge non entra in vigore infatti quei comuni sono ancora nelle Marche. Per saperne di più leggi pure qui e qui. Inoltre la voce San Leo (Italia) non va spostata né a San Leo (PU) né a San Leo (RN), la convenzione per la disambigua è cambiata.

A presto e buon lavoro. :) --Erinaceus 2.1pungiti 11:32, 1 ago 2009 (CEST)Rispondi

Autostrade

modifica

Temo che tu non abbia ben compreso la situazione delle autostrade e dei titoli delle voci relative. La cosa è stata discussa parecchie volte (trovi le discussioni ad esempio nell'archivio del Progetto Trasporti).

Comunque la situazione è questa:

  • Il fatto che sia wiki in italiano non significa che si debba dare la precedenza alle infrastrutture italiane rispetto a quelle delle altre nazioni.
  • Può darsi che ci siano autostrade con la stessa numerazione in diverse nazioni
  • Se così è, la procedura è quella di fare una pagina di disambigua (esempio Autostrada A1) e mettere "Italia" tra parentesi nel titolo della voce relativa all'autostrada italiana.
  • Ovviamente però questo problema non sussiste se un determinato numero viene usato solo in Italia, di conseguenza, come da regola generale esposta in Aiuto:Disambigua, il titolo della voce sarà solo a "Autostrada xxxx".

Tutte le voci che stanotte hai rinominato erano in quella situazione (di non avere corrispondenti in altre nazioni), perciò sono stati tutti spostamenti errati, mi dispiace :-|

In generale, mi permetto di suggerirti, quando ti vengono in mente modifiche che coinvolgono varie voci, di provare a consultare magari qualche progetto (se esistente sull'argomento), in modo da ricevere pareri/consulenze/approvazioni e quant'altro.

Ciao :-) --Pil56 (msg) 17:00, 25 ott 2009 (CET)Rispondi

Marchio da sistemare

modifica

Grazie per aver caricato File:Logo Rai Scuola 2010.svg. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 16:30, 19 lug 2010 (CEST)Rispondi

modifica
 

Ciao.

Mi pare che prima di mettere degli avvisi di copyviol si dovrebbe essere un po' meno superficiali, ma cercherò di essere collaborativa.

  • Il primo preteso copyviol fa riferimento ad un testo che IO ho scritto il 26 nov 2005 alle 21:50, come si evince agevolmente dalla cronologia della voce. Si dà il caso che il testo su cui mi si accusa di copyviol - Rebeschini, "La Trieste di Pincherle: cultura e impegno civile di un intellettuale di frontiera", Trieste, Comunicarte, 2008, ISBN - 9788862870450 - sia stato pubblicato, appunto, nel 2008, il che dovrebbe chiarire chi-ha-copiato-da-chi. L'informazione poteva facilmente essere trovata andando in testa al file citato, prima di avventurarsi in avvisi insultanti.
  • Lo stesso si dica x il secondo preteso copyviol, che immagino si riferisca al periodo

«una città popolata di osterie e/o locande, di cui l'animale era l'insegna: cosa non sorprendente, giacchè la vita degli antichi era faticosa (e faticare mette sete), Roma era sempre piena di pellegrini (e i pellegrini hanno fame, sete e bisogno di un letto, o di ripararsi comunque in qualche posto).». La data del mio testo originale è la stessa, 26 nov 2005 alle 21:50, e il sito di affittacamere (anche x le sue caratteristiche tecniche) è sicuramente posteriore a quella data.

Detto ciò, mi compiaccio che i miei testi siano così popolari e utili sul web, e mi permetto di porgerti, Mr (o Mrss) Tuky780, i seguenti suggerimenti:

  1. rimuovere gli avvisi di copyviol dalla voce Toponomastica di Roma,
  2. rimuovere dalla mia pagina di discussione le improvvide segnalazioni di copyviol appostevi e - dopo - anche questa nota, interventi che autorizzo espressamente;
  3. considerare accettate le relative scuse, senza bisogno di ulteriori comunicazioni.

--Lalupa (msg) 18:47, 7 set 2010 (CEST)Rispondi

  Per favore leggi con attenzione.
 

Ciao Tuky780!

Grazie per aver caricato Immagine:Logo Rai Scuola 2010.svg, ogni contributo è ben accetto. Purtroppo però, l'immagine sarà presto cancellata perché non rispetta i requisiti previsti dalla Exemption Doctrine Policy per le immagini non libere in quanto è orfana, ovvero non è inserita in nessuna voce.

Se rispetta tutti i criteri della EDP e credi sia necessaria in una voce, inseriscila cortesemente in tale voce.

Se hai dei dubbi leggi Wikipedia:Copyright immagini, descrizione delle licenze non libere, la relativa FAQ e Wikipedia:File non liberi. Se non sai come inserire un file in una voce leggi le istruzioni.

Se hai qualche domanda, sentiti libera/o di contattarmi, oppure chiedi allo sportello informazioni.

Grazie

--valepert 15:35, 30 gen 2011 (CET)Rispondi


 
Ciao Tuky780, la pagina «Svincolo Voralpenkreuz» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Etr485tbiz (msg) 13:57, 7 lug 2011 (CEST)Rispondi

Salzburg Hauptbahnhof

modifica

--Mlvtrglvn (msg) 21:23, 5 feb 2012 (CET)Rispondi

Cancellazione Template:Mondiali di corsa su strada

modifica
 
Ciao Tuky780, la pagina «Template:Mondiali di corsa su strada» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Cancellazione Codici ICAO

modifica
 
Ciao Tuky780, la pagina «Codici ICAO» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Mlvtrglvn (msg) 08:23, 26 giu 2018 (CEST)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

modifica
 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Tuky780, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare San Leo (Italia).

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:27, 21 set 2018 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Tuky780,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)Rispondi