Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Massimo Tagariello!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--Nicolabel 09:30, 10 set 2015 (CEST)Rispondi

avviso

modifica

--Formica rufa 09:41, 10 set 2015 (CEST)Rispondi

Re: Inserimento voce azienda

modifica

Ti rispondo per punti, in ordine di importanza

  • In Wikipedia la contribuzione su commissione (che comprende la scrittura della voce su un'azienda/istituzione/associazione per cui si lavora) è ammessa a specifiche condizioni, inclusa la dichiarazione di conflitto di interessi. Per maggior dettagli, leggi questa pagina: Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione
  • Inoltre, ogni contributo è ammesso purché rilevante per un'enciclopedia, neutrale (ossia che riporti in modo equilibrato informazioni positive e negative, ove esistenti) e verificabile (ossia munito di fonti terze che ne attestino i contenuti). Resta inteso che chiunque può modificare pagine scritte da altri, nel rispetto delle linee-guida.
  • Il testo che hai scritto è stato pubblicato nella tua pagina utente (Utente:Massimo Tagariello) e non nel "namespace" principale (ad esempio al titolo Prometeia Associazione)
  • La creazione del titolo è automatica (è lo stesso della pagina che stai scrivendo: ecco perché in cima a questa pagina appare come titolo "Discussioni utente:Massimo Tagariello"), ed automatica è anche la creazione dell'indice quando ci sono più di tre sezioni (si può forzare l'inserimento anche con meno sezioni ma non mi sembra essenziale)

Ad un'occhiata molto superficiale (e a titolo del tutto personale), la voce mi sembra ammissibile: per correttezza, chiediamo a [@ Formica rufa], che l'ha materialmente cancellata, se si può inserire daccapo (al "titolo" giusto): ti risponderà lui stesso in questa pagina oggi o nel giro di qualche giorno. Ciao --Nicolabel 10:22, 10 set 2015 (CEST)Rispondi

Ringrazio [@ Nicolabel] per il ping. C'è un altro problema: alcune porzioni del testo riportavano pari pari contenuti presenti qui. A mio modesto avviso una voce sull'argomento sarebbe enciclopedica, ma bisognerà riformulare ulteriormente. Se l'utente inserisce una e-mail nelle preferenze posso inviargli una copia del testo cancellato perché possa riformularlo e, magari, pubblicarlo nella sua pagina delle prove prima di spostarlo nel namespace principale--Formica rufa 10:31, 10 set 2015 (CEST)Rispondi

Grazie a entrambi per gli interventi. Ho confermato la e-mail nelle preferenze, se Formica Rufa è d'accordo possiamo procedere alla riformulazione come mi aveva suggerito. Grazie ancora.

  Fatto. Ho anche dato il formato appropriato alle sezioni, già che c'ero--Formica rufa 12:41, 10 set 2015 (CEST)Rispondi

Grazie [@ Formica rufa]. Se non ho capito male, dunque, provvedo a modificare il testo e a inserirlo in autonomia nella pagina "Prometeia Associazione". giusto?

Secondo me sarebbe meglio salvarla provvisoriamente nella tua pagina delle prove, in modo da poterla rifinire (ad esempio aggiungendo link e categorie) prima di spostarla nel namespace principale. Occhio, però: i testi presenti su altri siti non possono essere pubblicati in nessuna pagina di Wikipedia, neanche nelle pagine delle prove.--Formica rufa 13:21, 10 set 2015 (CEST)Rispondi

Ricapitolando, [@ Formica rufa]: vado nella MIA pagina delle prove, immetto il testo rivisto e salvo. Domande: quando spostarlo nel namespace principale? come farlo? come creare l'indice classico che rimanda ai singoli paragrafi? come creare la maschera sulla destra con nome, data di fondazione, persone chiave ecc.? come inserire le categorie di appartenenza?

[@ Formica rufa] Ok, ho letto un po' di tutorial e diverse cose le ho capite...;) Rimane un punto, però: devo aspettare quattro giorni per poter spostare il testo nel namespace principale? Promesso, poi non ti tedio più...

Piccola premessa: per contattarmiscrivi nella mia pagina di discussioni, per cortesia. Per motivi che mi sfuggono da qualche ora non mi arrivano più le notifiche. Ho notato questi interventi per caso.
Detto questo, prima di spostarla (puoi farlo autonomamente da lunedì alle 9,18, oppure puoi chiedere a me o ancora rivolgerti a qualunque altro utente usando il template {{spostare}}), farei ancora qualche piccola rifinitura: innanzitutto aggiungerei qualche fonte terza e autorevole e cercherei le categorie più appropriate navigando all'interno della Categoria:Associazioni. Infine: la maschera si aggiunge col template {{Organizzazione}}. L'indice si genera automaticamente se la voce ha più di tre sezioni. Eviterei inoltre di elencare tutti i revisori dei conti e altre informazioni minori. Tieni sempre presente che questa è un'enciclopedia--Formica rufa 15:29, 11 set 2015 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica

I criteri di valenza enciclopedica per le aziende sono consultabili alla pagina WP:AZIENDE-- Vegetable MSG 17:18, 14 set 2015 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica

--Burgundo(posta) 18:03, 14 set 2015 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica
 
Gentile Massimo Tagariello,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

ti è già stata detto più sopra che non è consentito copiare testi già editi, non importa a chi appartenenti. --Burgundo(posta) 18:04, 14 set 2015 (CEST)Rispondi

[@ Burgundo], ti prego di credere alla mia buona fede: il mio testo e la pagina del sito da te richiamata per Prometeia (Associazione)(url=http://www.prometeia.it/societa/storia) hanno il difetto di ispirarsi allo stessa fonte informativa, per questo si assomigliano: d'altra parte, sono entrambi elenchi di date e nomi, difficile possano essere molto discordi. Peraltro, già altri amministratori si erano espressi sulla enciclopedicità della voce ([@ Nicolabel], [@ Formica rufa] con i dovuti accorgimenti). Adesso, è stata nuovamente bloccata. Mi impegno a riformularla, vi sarei grato se mi faceste notare più nello specifico quali sono i passaggi dell'attuale versione che non vanno.

Anche per quanto riguarda la pagina Prometeia Spa, viene sollevata la questione della mancata enciclopedicità. Nel redigerla, mi sono attenuto alla policy sulle pagine aziendali, astenendomi da qualsiasi riferimento commerciale o pubblicitario. Se ho commesso imprecisioni, è stato per la cattiva confidenza con lo strumento e il linguaggio, non per mala fede. Ma, anche in questo caso, è stata cancellata. Sfugge allora il senso dell'esistenza di pagine di società analoghe - concorrenti e non - che certo non hanno maggiore carattere enciclopedico. Su questo chiederei lumi a [@ Vegetable], che ha operato la cancellazione. Grazie --Massimo Tagariello (msg) 22:24, 14 set 2015 (CEST)Rispondi

Quali dei criteri elencati nel link che ti ho indicato sopra credi che sia rispettato dall'azienda la cui pagina è stata cancellata?-- Vegetable MSG 23:28, 14 set 2015 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica

--Formica rufa 09:27, 5 gen 2016 (CET)Rispondi