Discussioni utente:Moliva/2012-2

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da 131.175.28.158 in merito all'argomento Una vecchia conoscenza da Napoli....

Archivio discussioni passate

modifica

posta

modifica

Mandata posta da di là a di là :D. Però mi sono dimenticato di segnalarti il nostro Portale Ferrovie nuovo nuovo. E ci sei anche tu, ovviamente; manca solo qualcosa. E accetto idee. Grazie per la collaborazione :) Ciao! --Silvio Gallio (msg) 21:30, 9 lug 2012 (CEST)Rispondi

Re:Montichiari

modifica

Andavo di fretta ed ho toppato. Ora ho sistemato. Grazie.--Burgundo(posta) 00:59, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi

Ferrovia Cosenza - Catanzaro Lido

modifica

Ciao, ho applicato il tuo consiglio ma ho ritenuto meglio inserire le indicazioni agli OO.SS. direttamente tra le note anzichè nella bibliografia. Grazie. ShayParkman

Template Now Commons

modifica

Puoi controllare per cortesia perché i file relativi agli autobus finiti tra i file da cancellare, vedi File:1411.jpg, in Commons non risultano? Hai epr caso sbagliato il nomefile? Grazie :-)

Ok, ho seguito un'altra strada :-)--threecharlie (msg) 15:32, 20 ago 2012 (CEST)Rispondi

Viali di Circonvallazione

modifica

Mi sono accorto che ho fatto un casino su quale discussione cancellare (troppe finestre aperte..). Ti ringrazio comunque per aver risolto la cosa. --Van Loon (msg) 18:10, 21 ago 2012 (CEST)Rispondi

Frequenza doppia / dimezzata --> Metropolitana di Milano

modifica

Sicuro che sia giusto dire che la frequenza sulle diramazioni sia doppia e non dimezzata? Te lo chiedo a te perchè personalmente non ne son venuto a capo, e ho visto una doppia modifica in tal senso in quella pagina.. Grazie! --Van Loon (msg) 22:29, 24 ago 2012 (CEST)Rispondi

Eh sì. Provvedo quindi a riscrivere meglio, o lo stai facendo te? --Van Loon (msg) 23:00, 24 ago 2012 (CEST)Rispondi
Ok. Allora adesso sistemo. Grazie! --Van Loon (msg) 23:08, 24 ago 2012 (CEST)Rispondi

Linea 2 metropolitana di Napoli / Metropolitana in Italia

modifica

Ciao, non so se sei al corrente della discussione che si sta svolgendo tra me e un'altro utente riguardo questa pagina, che ha causato un edit war e un blocco della pagina da me richiesto; se hai voglia ti chiederei di esprimere il tuo parere riguardo alla questione, in pratica l'utente Keeponmovin, ex Musicante91, ha inserito dei contenuti che secondo me non dovrebbero stare sulla pagina Metropolitana in Italia, cioè dei riferimenti alla nascita della linea 2 della metropolitana di napoli, ma capirai meglio se darai un occhiata alle discussioni di quella pagina e del bar del progetto trasporti, grazie per l'attenzione. --Pupitar (msg) 21:08, 26 ago 2012 (CEST)Rispondi

Oddio corri anche tu da lui? Bha....., cmq non credo sia corretta questa STRASSata, ti ricordo le regole dell'enciclopedia:Wikipedia:CAMPAGNE!!--Keeponmovin (msg) 23:37, 26 ago 2012 (CEST)Rispondi

Cronologie

modifica

Credo (o soprattutto spero visto che sono tornato oggi e devo riprendere il ritmo ;-) ) di aver sistemato le problematiche di quelle due voci sugli istituti bresciani; se ti sembra di vedere qualche errore dimmi pure :-) Ciaooo --Pil56 (msg) 14:11, 27 ago 2012 (CEST)Rispondi

Ferrovia Trento-Malè-Marilleva

modifica

Ciao,

ho visto che hai tolto la mia georeferenziazione. Se usi Firefox o altro browser diverso da IE, ti sarai accorto che cliccando su (Mappa) accanto alle coord geografiche nella titlebar appare una mappa con tutta la ferrovia, non solo la stazione di Trento. Questo era il motivo della georeferenziazione; questo è ciò che viene definito WIWOSM, vedi anche Discussioni_progetto:Geografia. P.f. vedi anche Lago d'Iseo, Brenta e clicca su (Mappa) in alto a dx. Se vedi solo un marker, allora ci risentiamo. Fammi sapere!
Ciao --Fflavio74 (msg) 15:40, 28 ott 2012 (CET)Rispondi

Grazie della risposta,
sono daccordo sul bisogno di convenzioni in questo genere di georeferenziazioni (quale stazione? Capolinea? Punto intermedio?) ma non ho ancora capito se sulla tua mappa hai notato tutto il tracciato della ferrovia, oppure solo il marker sulla stazione di Trento. Ovvero: se usi Firefox (o Chrome, o... non IE) e se vedi gli oggetti WIWOSM. (vedi anche [[1]]).
Abbiamo affrontato e risolto questo problema nel caso dei fiumi (marcando la foce) nel portale Geografia, e ora sto "tracciando" (partendo dai maggiori italiani) anche per wikipedia italiana. Se vai su de.wiki ci sono molti più esempi, qualcuno anche per le ferrovie. Rimango dell'idea che avere una bella carta geografica, con tutta la tratta evidenziata da inizio a fine, sia molto bello non solo da vedere, ma anche per possibili utilizzi pratici: questo è ciò che Wikipedia, insieme a OSM può fare: mostrare oggetti geograficamente distribuiti spazialmente. (Guarda Po, Lago di Lugano, Danubio: clicca su (Mappa) in alto a dx). Questo prescinde dal punto dove mettere il marker. Continuerò a danneggiare altre ferrovie allora ;) .
A parte gli scerzi, le possibilità offerte da WIWOSM sono tutte da sfruttare, e resto convinto dell'applicabilità del concetto anche alle ferrovie; è una cosa nuova e come tutte ci vorrà il suo tempo per digerirla. Fammi capire se per caso usi IE o non vedi i fiumi / laghi.
Ciao, --Fflavio74 (msg) 10:53, 30 ott 2012 (CET)Rispondi

sintassi

modifica

Un modesto suggerimento per migliorare la qualità dei contributi:

"Normalmente, il passato remoto viene usato per indicare avvenimenti considerati come compiuti in un passato considerato psicologicamente come lontano e povero di rapporti espliciti con il presente (inteso come il momento dell'enunciazione), il che lo distingue dal passato prossimo." Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.25.144.180 (discussioni · contributi) 11:25, 7 nov 2012‎ (CET).Rispondi

Le rispondo qua: sono d'accordo per quanto riguarda il primo punto, visto che quasi sempre in un'enciclopedia bisogna parlare di azioni compiute, indipendentemente dalla lontananza temporale. Saluti. --Moliva (msg) 11:29, 7 nov 2012 (CET)Rispondi

Progetto di ferrovia Torino-Lione

modifica

Ciao, mi piacerebbe avere un tuo parere sull'eliminazione degli ultimi due paragrafi dell'incipit. Grazie --Lucretius (msg) 10:31, 14 nov 2012 (CET)Rispondi

Tranvia Pinerolo-Perosa Argentina

modifica

Rispondo alla tua richiesta di chiarimenti: il numero di Italmodel Ferrovie citato (che puoi scaricare da qui) usa la definizione "periodo aureo", non specificando quando.--Giampiero86 (msg) 10:52, 14 nov 2012 (CET)Rispondi

Re: vandalismi curiosi

modifica

Certo che ce n'è di gente strana (e che palle sta storia dell'elenco delle linee urbane) :-( :-( --Pil56 (msg) 09:45, 28 nov 2012 (CET)Rispondi

Una vecchia conoscenza da Napoli....

modifica

Segnalo--131.175.28.158 (msg) 18:16, 30 nov 2012 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Moliva/2012-2".