Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Italian Medical Society of Great Britain è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Soprano71> 15:09, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Imsogb

modifica

la richiesta di cancellazione immediata non l'ho messa "a cuor leggero" ma dopo un controllo (per quanto rapido) che conferma l'evidente assenza di enciclopedicità dell'associazione (vedi WP:CRITERI), ove mi fosse sfuggito qualcosa che la rende enciclopedica sarebbe il caso di chiarirlo espressamente nella voce dopo aver letto il link fornito, grazie.--Shivanarayana (msg) 15:30, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Template

modifica

Per favore, non rimuovere i template di servizio. :) --FollowTheMedia (msg) 15:35, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

No promozione

modifica

Soprano71> 15:37, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

Giustificazione

modifica

La voce-acronimo Imsogb sarebbe necessaria per informare su un'associazione che interessa quanti vivono o intendono lavorare in Gran Bretagna. Non si tratta di promozione, a meno di considerare tale anche la voce ARCI o ACLI. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sp651 (discussioni · contributi).

Wikipedia non può essere fonte di se stessa

modifica

Ho dovuto fare due volte la stessa modifica nella voce SMRIA: non si può inserire come "fonte" una pagina di en.wiki. Buona giornata. --Sanremofilo (msg) 11:22, 26 ott 2011 (CEST)Rispondi

Accipicchia, mi era sfuggita questa regola. Ora lo so e provvedo. Grazie dell'aiuto. --Sp651 (msg) 11:43, 26 ott 2011 (CEST)Rispondi

Salute mentale e riabilitazione infanzia-adolescenza

modifica

Buongiorno,
vorrei sapere se è ancora interessato alla sopravvivenza della voce in oggetto. Giacchè è stata sollevata una questione di enciclopedicità, sarebbe opportuno arricchire la bibliografia con dei riferimenti terzi, magari tratti dalla documentazione ufficiale della Regione Emilia-Romagna.--Italo da b (msg) 14:44, 29 nov 2011 (CET)Rispondi

Grazie del suggerimento. Ho aggiuntato un riferimento. Buon lavoro enciclopedico a te e al Veneziano. Sp651


 
Ciao Sp651, la pagina «Salute mentale e riabilitazione infanzia-adolescenza» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Adert (msg) 16:35, 4 gen 2012 (CET)Rispondi

Sandbox2

modifica

Ciao! Cerca di togliere tutte le parti prese da siti e libri coperti da copyright, tipo DBUnico ;)--Leofbrj (Zì?) 23:02, 23 set 2018 (CEST)Rispondi

modifica
 

Ciao Sp651.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Museo di Merate, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Museo di Merate per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro!--Leofbrj (Zì?) 23:40, 23 set 2018 (CEST)Rispondi