Echione (Sparti)
personaggio della mitologia greca, uno degli Sparti, padre di Penteo
Echione | |
---|---|
Nome orig. | Ἐχίονος |
Sesso | Maschio |
Professione | Gerriero degli Sparti |
Echione (in greco antico: Ἐχίονος) è un personaggio della mitologia greca, nato dai denti di drago seminati da Cadmo[1][2].
Etimologia del nomeModifica
Il nome Echione (greco antico: Ἐχίων, gen.: Ἐχίονος), deriva da ἔχις echis "vipera".
MitologiaModifica
Quando Cadmo uccise il drago, seminò i suoi denti nella terra. Da ognuno di essi spuntò un guerriero che andò a formare l'esercito degli Sparti. Cadmo li convinse a combattere tra loro fino a che non ne sopravvissero cinque, ai quali chiese d'aiutarlo a costruire la Cadmea ovverola rocca difensiva della nuova città di Tebe[3].
Echione sposò la figlia di Cadmo, Agave e dal loro matrimonio nacque Penteo ed Epiro[4].
Si dice che abbia dedicato un tempio a Cibele in Beozia.
GenealogiaModifica
Cadmo | Armonia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Echione | Agave | Semele | Zeus | Ino | Atamante | Autonoe | Aristeo | Polidoro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Penteo | Dioniso | Palemone | Atteone | Labdaco | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oclaso | Laio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Meneceo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giocasta | Laio | Creonte | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Edipo | Giocasta | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Eteocle | Polinice | Antigone | Ismene | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
NoteModifica
BibliografiaModifica
- (EN) William Smith (a cura di), Echion, in Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1870.