Edipo
Questa voce o sezione sull'argomento mitologia greca non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Edipo | |
---|---|
Edipo e la Sfinge, dipinto di Jean Auguste Dominique Ingres, (1808-27) | |
Saga | Ciclo Tebano |
Nome orig. | Οἰδίπους (Oidípūs) |
Lingua orig. | Greco antico |
Specie | umano |
Sesso | Maschio |
Luogo di nascita | Tebe |
Professione | Re di Tebe |
Edipo (in greco antico: Οἰδίπους, Oidípūs, che significa "dai piedi gonfi" da οἶδος, "rigonfiamento" e πούς, "piede"; in latino Oedĭpus, traslitterato in Edìpus) è un eroe della mitologia greca.
Il mitoModifica
La nascita e il destino di EdipoModifica
Laio, marito di Giocasta e re di Tebe, era afflitto dalla mancanza di un erede. Crucciato per questa insospettabile infertilità, consultò in segreto l'oracolo di Delfi, che gli spiegò come quella che sembrava essere una disgrazia degli dei fosse in realtà una benedizione, dato che il bambino destinato a nascere dalla loro unione non soltanto l'avrebbe ucciso, ma avrebbe anche sposato la madre, essendo la causa di un seguito spaventoso di disgrazie che avrebbero provocato la rovina della casa. Sperando di salvarsi, Laio ripudiò la moglie senza darle spiegazioni di sorta. Ma ubriacatolo, Giocasta riuscì a giacere con lui per una notte che si rivelò fatale.
Quando nove mesi dopo la donna partorì un bambino, Laio, per evitare il compimento dell'oracolo, lo strappò dalle braccia della nutrice e gli fece forare le caviglie per farvi passare una cinghia e lo "espose", lo abbandonò cioè alle bestie in una foresta, per mano di un suo servo. Venne poi trovato dal pastore Forbante, che lo portò da Peribea, la moglie del re di Corinto, Polibo. Il bambino venne allevato alla corte di Polibo, credendo di essere figlio del re di Corinto. Al bambino venne dato il nome di "Edipo", che in greco vuol dire "piede gonfio" a causa delle ferite che aveva nelle caviglie.[1]
Anni dopo un nemico di Edipo, volendolo offendere, disse ad Edipo che lui non era il figlio di Polibo, ma un trovatello. Turbato, Edipo interrogò Polibo il quale, dopo molte reticenze, mentì dicendogli che quella non era affatto la verità. Ma Edipo, ancora incerto, stabilì di partire per interrogare l'oracolo di Delfi e sapere chi erano davvero i suoi genitori. Quando si recò presso il santuario, la Pizia, inorridita, lo cacciò dal santuario, predicendogli che avrebbe ucciso il padre e sposato sua madre. Atterrito dal vaticinio, Edipo, per evitare di uccidere Polibo e di sposare Peribea, decise di non tornare mai più a Corinto e di recarsi invece a Tebe.
Durante il cammino verso la Focide, non lontano da Delfi, si imbatté in un cocchio guidato da Laio e diretto al santuario delfico per tentare di chiedere alla Pizia la liberazione di Tebe dalle calamità che la tormentavano. Infatti a Tebe una sfinge imponeva indovinelli a chi passava e, se l'interrogato non riusciva a rispondere, lo divorava. Vedendo il giovane sulla strada, l'araldo di Laio, Polifonte (o Polipete), ordinò a Edipo di lasciare passare il re; ma poiché Edipo non obbediva, Polifonte, infuriato, uccise uno dei cavalli dell'eroe, ed avanzò col carro, ferendogli un piede.
Incollerito, Edipo balzò sul cocchiere, uccidendolo con la sua lancia; Laio si trovò incastrato nelle redini dei cavalli per mano di Edipo che, gettatolo a terra e frustato i cavalli, lo trascinò nella polvere fino a ucciderlo. In tal modo, la prima profezia dell'oracolo si era compiuta. Alla notizia della morte di Laio, i tebani elessero re Creonte, fratello di Giocasta. Anche Creonte non seppe come affrontare la sfinge e fece annunciare che avrebbe ceduto il trono e dato in moglie Giocasta a colui che avrebbe risolto l'enigma.
L'enigma della SfingeModifica
Proprio in questa occasione, Edipo giunse a Tebe dove incontrò la Sfinge. Accovacciata sul monte Ficio, presso Tebe, la creatura figlia di Tifone e di Echidna era un mostro con testa di donna, il corpo di leone, una coda di serpente e delle ali di rapace. Era, irata contro Laio, perché aveva rapito Crisippo, figlio di Pelope, inviò la Sfinge, per punire i Tebani e, ad ogni passante, la creatura esponeva un enigma, insegnatole dalle Muse: «Qual è l'essere che cammina ora a quattro gambe, ora a due, ora a tre che, contrariamente alla legge generale, più gambe ha più mostra la propria debolezza?».
Esisteva anche un altro enigma: «Esistono due sorelle, delle quali l'una genera l'altra, e delle quali la seconda, a sua volta, genera la prima. Chi sono?». Ma nessuno, fra i Tebani, aveva mai potuto risolvere questi enigmi, e la Sfinge li divorava uno dopo l'altro. Una versione, forse più antica, raccontava che ogni giorno i Tebani si incontravano nella piazza della città, per cercare di risolvere in comune l'indovinello, ma senza riuscirvi mai, e ogni giorno, a conclusione di quella seduta, la Sfinge divorava uno di essi.
Ora Edipo, che era passato da lì, dopo aver ascoltato gli enigmi della creatura, comprese immediatamente quali erano le risposte; la risposta al primo indovinello era l'uomo, perché esso cammina durante l'infanzia, a quattro gambe, poi a due, e infine si appoggia ad un bastone nella vecchiaia; al secondo, era il Giorno e la Notte[2]. La Sfinge, indispettita, si precipitò dall'alto della rupe sulla quale era appollaiata; secondo altre versioni, fu Edipo stesso a spingerla nell'abisso.
Creonte, soddisfatto dell'impresa del giovane eroe, e soprattutto di vedere vendicata la morte di suo fratello, cedette il trono ad Edipo il quale sposò Giocasta. La profezia si era avverata fino in fondo: il figlio aveva sposato la madre. Dalla loro unione nacquero due maschi, Eteocle e Polinice, e due femmine, Antigone e Ismene. Dopo un lungo felice periodo di regno, la peste si abbatté sulla città di Tebe, ed Edipo inviò Creonte a chiedere all'oracolo di Delfi la ragione di quel flagello.
Creonte ritornò riportando la risposta della Pizia: la peste sarebbe cessata soltanto se la morte di Laio fosse stata vendicata. Edipo pronunciò allora contro l'autore di quel delitto una maledizione - condannandolo all'esilio - la quale finirà per rivolgersi contro lui stesso. Interrogò poi l'indovino Tiresia per chiedergli chi fosse il colpevole. Tiresia, il quale, attraverso le sue facoltà divinatorie, conosceva tutto il dramma, tentò di evitare la risposta, dimodoché Edipo si immaginò che Tiresia e Creonte fossero gli autori del delitto: si accese dunque una disputa fra Edipo e Creonte.
Allora Giocasta mise in discussione la chiaroveggenza di Tiresia, e a prova di questo mise la profezia che lui stesso aveva fatto sul figlio di Laio e Giocasta, credendo che non si fosse avverata. Disse che invece Laio era morto ucciso dai briganti in un trivio. Alla parola "trivio" Edipo temette di essere lui stesso l'assassino di Laio e si fece descrivere Laio e la carovana che lo portava. Ma da Corinto arrivò un araldo, che informò Edipo della morte dell'uomo che lui credeva suo padre, Polibo. Giocasta e Edipo credettero così che la profezia fosse stata scongiurata, ma l'araldo disse ad Edipo che in realtà Polibo non era suo padre. Capita la situazione, Giocasta si uccise impiccandosi, ed Edipo si trafisse gli occhi con la spilla della moglie-madre.
L'esilio e la fine di EdipoModifica
Per qualche tempo, Creonte, ridiventato re, tenne nascosta la vicenda ma ben presto i due figli di Edipo, Eteocle e Polinice, scoperta la storia dell'incesto, chiesero al re di cacciarlo da Tebe. Disgustato dal loro comportamento, Edipo li maledisse, predicendo loro che si sarebbero divisi e sarebbero morti l'uno per mano dell'altro. Così l'eroe cieco, vittima dell'imprecazione pronunciata da lui stesso contro l'uccisore di Laio, prima di sapere chi fosse, accompagnato solo da Antigone e Ismene, cominciò a peregrinare per il paese, chiedendo l'elemosina.
Dopo lunghi anni, Edipo vagò per la Grecia, fino a giungere in Attica; con le figlie arrivò a Colono nelle cui vicinanze si estendeva un bosco dedicato alle Erinni (le tre terribili dee alate che punivano con il rimorso chi turbava l'ordine morale, ma che si trasformavano nelle tre benevole Eumenidi se il colpevole si pentiva, come nel caso di Edipo), nel quale si addentrò per attendere la morte.
Mentre vagava nelle vicinanze l'eroe trovò Teseo, il quale lo confortò e lo accolse ospitalmente nella sua reggia. Avendo un oracolo dichiarato che il paese che avesse accolto la tomba di Edipo sarebbe stato benedetto dagli dei, Creonte cercò di convincere Edipo, morente, a tornare a Tebe. Ma Edipo, che era stato accolto ospitalmente da Teseo, si rifiutò e volle che le sue ceneri rimanessero in Attica.
Poiché aveva saputo che la fine gli sarebbe stata annunciata da tuoni e da fulmini, al primo tuono fece chiamare Teseo, che lo raggiunse nel pieno del temporale scatenato da Zeus. Sotto la pioggia, Edipo giunse nei pressi di un abisso; qui alcuni gradini di bronzo conducevano agli Inferi. Edipo si sedette, si tolse gli abiti sporchi, si fece lavare e vestire dalle figlie e con loro intonò il lamento funebre. Appena terminato il canto, si sentì la voce di un dio che chiamava Edipo; subito dopo risuonò un altro tuono, così forte che Teseo si coprì la faccia col mantello. Quando tolse le mani dagli occhi, Edipo non c'era più, scomparso per sempre.
Edipo nella psicoanalisiModifica
L'Edipo re viene citato a proposito di uno dei più importanti concetti elaborati dallo psicoanalista Sigmund Freud, denominato complesso di Edipo. Esso descrive le pulsioni, anche di tipo sessuale, di ogni maschio nei confronti dei genitori, in particolare in età infantile, e può essere descritto come un desiderio di possesso esclusivo nei confronti del genitore dell'altro sesso, accompagnato conseguentemente dal desiderio di morte e di sostituzione del genitore dello stesso sesso. Per quanto riguarda le donne, è stato elaborato il concetto parallelo di complesso di Elettra.[3]
GenealogiaModifica
Cadmo | Armonia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Echione | Agave | Semele | Zeus | Ino | Atamante | Autonoe | Aristeo | Polidoro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Penteo | Dioniso | Palemone | Atteone | Labdaco | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oclaso | Laio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Meneceo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giocasta | Laio | Creonte | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Edipo | Giocasta | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Eteocle | Polinice | Antigone | Ismene | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Edipo nell'arteModifica
PitturaModifica
- Jean-Auguste-Dominique Ingres, Edipo e la Sfinge (1827) - Museo del Louvre, Parigi
- Gustave Moreau, Edipo e la Sfinge (1864) - Metropolitan Museum, New York
LetteraturaModifica
- Edipo (Oedipe) di Pierre Corneille
- Edipo di Francisco Martínez De La Rosa
- Edipo (Oedipus) di John Dryden e Nathaniel Lee
- Edipo di Eschilo (opera perduta)
- Edipo di Euripide (opera perduta)
- Edipo (Oédipus) di Lucio Anneo Seneca il giovane
- Edipo (Oedipe) di Françoise-Marie Arouet "Voltaire"
- Edipo a Colono di Sofocle
- Edipo e la Sfinge di Hugo von Hofmannsthal
- Edipo nel bosco delle Eumenidi di Giovanni Battista Niccolini
- Edipo re di Sofocle
- Edippo - Tragedia di Giovanni Andrea Dell'Anguillara
- L'Edipo romantico di August von Platen-Hallermünden
- Edipodia (opera perduta), poema epico forse di Cinetone di Sparta
- Tebaide di Stazio
- La machine infernale di Jean Cocteau.
- Mes Oedipes di Jacqueline Harpman.
- La morte della Pizia di Friedrich Dürrenmatt.
- Edipo sulla strada di Henry Bauchau
Anche il dramma di Pedro Calderón de la Barca La vita è sogno è riconducibile, pur con alcuni elementi traslati verso il Cristianesimo, alla vicenda di Edipo. Edipus di Giovanni Testori
MusicaModifica
- Edipo (Oedipus) di Henry Purcell per l'Edipo re di Sofocle
- Oedipe, opera di George Enescu in 4 atti, libretto di Edmond Fleg
- Edipo a Colono di Flor Alpaerts, musiche di scena per l'Edipo a Colono di Sofocle
- Edipo a Colono di Felix Mendelssohn Bartholdy, musiche di scena per l'Edipo a Colono di Sofocle
- Edipo a Colono di Heinrich Bellermann, musiche di scena per l'Edipo a Colono di Sofocle
- Edipo a Colono di Eduard Lassen, musiche di scena per l'Edipo a Colono di Sofocle
- Edipo a Colono di Frank Martin, musiche di scena per l'Edipo a Colono di Sofocle
- Edipo a Colono di Joseph Guy Ropartz, musiche di scena per l'Edipo a Colono di Sofocle
- Edipo a Colono di Gioachino Rossini, musiche di scena per l'Edipo a Colono di Sofocle
- Edipo a Colono di Antonio Maria Gaspare Sacchini, musiche di scena per l'Edipo a Colono di Sofocle
- Edipo a Colono di Nicola Antonio Zingarelli, musiche di scena per l'Edipo a Colono di Sofocle
- Edipo ad Atene di Modest Petrovič Musorgskij
- Edipo re di Eduard Lassen, musiche di scena per l'Edipo re di Sofocle
- Edipo re di Ruggero Leoncavallo
- Edipo re di Ildebrando Pizzetti, musiche di scena per l'Edipo re di Sofocle
- Edipo re di Max von Schillings
- Edipo re di Charles Villiers Stanford
- Edipo re (Oedipus Rex), opera-oratorio di Igor' Fëdorovič Stravinskij, libretto di Jean Cocteau
- Edipo di Blooroom
CinemaModifica
- Edipo re di Giuseppe De Liguoro (1910)
- Edipo re di Pier Paolo Pasolini (1967)
- Edipo Sindaco di Jorge Alì Triana (1996)
- Edipo relitto di Woody Allen (1989), contenuto in New York Stories
NoteModifica
- ^ L'etimologia del nome è ricordata anche da Sofocle nell'Edipo re (vv. 1034-1036), quando il nunzio di Corinto ricorda ad Edipo di averlo sciolto dalle catene che gli tenevano serrati i piedi.
- ^ Il nome del giorno (ἡμέρα/eméra) è femminile in greco; è dunque «sorella» della notte (νύξ/nux)
- ^ Miriam Centanni, Dinamogrammi, psicologici e non, nella costruzione drammaturgica. La storia dei figli di Edipo nella tragedia greca, da Eschilo a Sofocle, in "Psiche", 1/2018, pp. 85-98.
BibliografiaModifica
- Pierre Grimal, Mitologia, Garzanti, 2005, ISBN 88-11-50482-1
- Renato Caporali-Daniele Forconi, I miti greci, Giunti, 2005
- Edi Minguzzi, Miti e archetipi, Casa editrice G. D'Anna, Messina-Firenze
- Carlo Diano, "Edipo figlio della Tyche" in Saggezza e poetiche degli antichi, Neri Pozza, Vicenza, 1968
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Edipo
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Edipo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Edipo, su Goodreads.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 804472 · LCCN (EN) no2014018217 · GND (DE) 118589393 · NLA (EN) 66227723 · CERL cnp00561341 · WorldCat Identities (EN) viaf-804472 |
---|