Dora d'Istria

scrittrice romena (1828-1888)
(Reindirizzamento da Elena Gjika)

Dora d'Istria, pseudonimo della duchessa Elena Kol'cova-Mosal'skaja (in russo Елена Кольцова-Мосальская?), nata Elena Ghica (in albanese Gjika; Bucarest, 22 gennaio 1828Firenze, 17 novembre 1888), è stata una scrittrice e nobildonna romena, di origini albanesi, ma russa e italiana per acquisizione, esponente del Romanticismo e del Femminismo, considerata la Mary Shelley dell'Europa orientale.

Dora d'Istria

Biografia

modifica
 
La targa a Firenze

Nata a Bucarest, nel Regno di Romania, nel 1828, era figlia di un certo nobile Mihai Ghica, appartenente alla prestigiosissima famiglia Ghica, e vantava un legame di parentela con il principe romeno Grigore IV Ghica (1755-1834). Ricevette un'ottima educazione, studiando Letteratura prima a Dresda, in Germania, poi a Vienna, Venezia e Berlino, dove ricevette la laurea per le Lettere greche dall'illustrissimo Alexander von Humboldt.

Tornata a Bucarest nel 1849, sposò il duca russo Aleksandr Kol'cov-Mosal'skij[1] e con lui si trasferì a San Pietroburgo. Tuttavia, ella non apprezzava il forte nazionalismo del marito e il suo attaccamento alla tradizione ortodossa, inoltre detestava la politica da tiranno dello Zar Nicola I, presso la cui corte entrambi risiedevano.

Visse poi in Svizzera, in Grecia, in Turchia e nell'amatissima Italia, dove a lungo visse abitando in una sontuosa villa di Firenze (all'epoca Granducato di Toscana)[2]. In Toscana ebbe l'opportunità di entrare a far parte della prestigiosissima Accademia Nazionale dei Lincei.

Nello stesso tempo alternò la vita in Italia a viaggi in Francia, Irlanda e Stati Uniti d'America. Un curioso aneddoto: il 1º giugno 1860 divenne la prima donna a salire fin sulla vetta del Monte Bianco.

Amica di Garibaldi, estimatrice di Mazzini, si era appassionata per le lotte nazionali, in particolare quella dell’Italia.

 
Targa Dora d'Istria, Firenze

Morì a Firenze: la sua casa non esiste più, al suo posto si erge una moderna palazzina a ridosso dei viali di Circonvallazione, in via Leonardo da Vinci 28, dove però resta ancora una targa del 1915 che la ricorda.

È sepolta a Firenze nel cimitero di Trespiano.

Come scrittrice, fu conosciuta dal 1855: il saper parlare diverse lingue (oltre l'albanese ed il romeno conosceva l'italiano, il tedesco, il francese, il latino, il greco antico e moderno, il russo) le ha garantito un'invidiabile fama internazionale.

Aveva a cuore diversi argomenti, tra i quali la politica, le scienze naturali, la religione (particolarmente gli aspetti più filosofici e estetici). Riteneva che la cultura europea occidentale fosse nettamente superiore a quella orientale e che essa dovesse supportarla e influenzarla maggiormente (come del resto quasi tutti gli altri autori romantici): il fine principale era l'emancipazione culturale, in secundis lo svecchiamento della poesia e l'apertura verso la prosa.

Alcuni studiosi hanno notato una scissione del suo gusto, che oscillava tra il Classicismo (aveva infatti letto e apprezzato sia i grandi poeti greci e latini come Pindaro, Lucrezio e Ovidio, sia i contemporanei tra i quali l'italiano Vincenzo Monti) e il Romanticismo (particolarmente i romantici tedeschi come Goethe e Novalis, ma anche Victor Hugo e Byron).

  1. ^ Il cui cognome all'epoca era adattato in italiano come "Koltzoff Massalski".
  2. ^ Nei suoi viaggi in Italia visitò più volte la Spezia descrivendo la città ed i centri del golfo in un articolo pubblicato nel 1867 dalla rivista parigina « Le Tour du Monde » con il titolo Le golfe de La Spezia par Mme Dora d’Istria; di valore storico-documentario sono le illustrazioni dei luoghi pubblicate a corredo dell'articolo.

Bibliografia

modifica
  • Antonio D'Alessandri, Il pensiero e l'opera di Dora d'Istria fra Oriente europeo e Italia (Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Biblioteca scientifica, Serie II: Memorie, vol. 54), Roma, Gangemi, 2007
  • Roberta Fidanzia, Dora d'Istria. Uno sguardo femminile sull'Ottocento. Risorgimento, pedagogia politica, condizione femminile, Aracne Editrice, Roma 2013. ISBN 978-88-548-6450-4.
  • Roberta Fidanzia, Dora d'Istria. O privire feminină asupra secolului al XIX-lea, Drengo 2018 - Traduzione e prefazione di Viorica Balteanu
  • Meyers Konversations-Lexikon. In turn, it cites as references:
  • Armand Pommier, Madame la comtesse Dora d'Istria (Brussels 1863)
  • Charles Yriarte, Portraits cosmopolites (Paris 1870)
  • Bartolomeo Cecchetti, Bibliografia della Principessa Elena Ghika, Dora D'Istria (6. Ed., Florence 1873).
  • François Buloz, Revue des deux mondes, 1875. Fragment.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN54897511 · ISNI (EN0000 0001 0903 132X · SBN SBLV203672 · BAV 495/177974 · CERL cnp01442730 · LCCN (ENn85109462 · GND (DE116330724 · BNF (FRcb120635103 (data) · J9U (ENHE987007428963905171 · CONOR.SI (SL296280419