Elimination Chamber (2010)
Elimination Chamber (2010) | ||||
---|---|---|---|---|
Colonna sonora | Rise Up dei Cypress Hill | |||
Prodotto da | WWE | |||
Brand | Raw SmackDown | |||
Sponsor | National Guard | |||
Data | 21 febbraio 2010 | |||
Sede | Scottrade Center | |||
Città | St. Louis, Missouri | |||
Spettatori | 17.000[1] | |||
Cronologia pay-per-view | ||||
| ||||
Progetto Wrestling | ||||
Elimination Chamber (2010) è stata la prima edizione dell'omonimo evento in pay-per-view prodotto annualmente dalla WWE. L'evento si è svolto il 21 febbraio 2010 allo Scottrade Center di Saint Louis (Missouri).[2]
Il concetto principale dell'evento è ruotato intorno al fatto di avere come match principali due Elimination Chamber matches, una per il WWE Championship di Raw e una per il World Heavyweight Championship di SmackDown!, e a questo è dovuto il nome del PPV (votato dai fan attraverso il sito ufficiale della WWE, che hanno potuto scegliere tra questo, "Heavy Metal", "Battle Chamber", "Chamber of Conflict", o la vecchia nomina del PPV: "No Way Out")[3][4].
Poco prima dell'inizio dell'Elimination Chamber match per il World Heavyweight Championship, accade un episodio davvero singolare: The Undertaker, durante il suo ingresso sul ring, fu coinvolto in un incidente pirotecnico provocato dalle fiamme a sparare da sotto la rampa d'entrata. Ha poi iniziato e combattuto comunque il match, ma gli furono date alcune bottiglie d'acqua con cui lo stesso poté raffreddarsi le gambe, il petto e il viso, arrossati notevolmente a causa delle varie ustioni[5]. La sua partecipazione all'incontro fu consentita solo dopo essere stato brevemente curato da un medico a bordo ring.
AntefattoModifica
Le gare di qualificazione per determinare i cinque sfidanti del WWE Champion Sheamus all'Elimination Chamber match di Raw si sono svolte nella puntata del 1º febbraio. A qualificarsi furono John Cena (dopo aver sconfitto Cody Rhodes), Triple H (dopo aver sconfitto Jack Swagger), Randy Orton (dopo aver sconfitto Shawn Michaels), Ted DiBiase (dopo aver sconfitto Mark Henry), e Kofi Kingston (dopo aver sconfitto The Big Show per squalifica)[6]. Per quanto riguarda i cinque sfidanti del World Heavyweight Champion The Undertaker all'Elimination Chamber di SmackDown!, invece, le gare di qualificazione si sono svolte nella puntata del 5 febbraio. A qualificarsi furono John Morrison (dopo aver sconfitto Drew McIntyre e Kane in un Triple Threath match), R-Truth (dopo aver sconfitto Mike Knox), CM Punk (dopo aver sconfitto Batista per contout), Chris Jericho (dopo aver sconfitto Matt Hardy), e Rey Mysterio (dopo aver sconfitto Dolph Ziggler)[7].
Durante la puntata di SmackDown! del 12 febbraio, il WWE Intercontinental Champion Drew McIntyre affrontò Kane in un match senza il titolo in palio. L'incontro finì in doppio-contout, quando Kane colpì McIntyre con una chokeslam. Il giorno successivo, fu annunciato la sfida tra i due a Elimination Chamber sul sito ufficiale della WWE, stavolta valevole per il WWE Intercontinental Championship.
Nel dicembre del 2009, la WWE Divas Champion Melina si ruppe il legamento crociato anteriore, e fu costretta così a lasciare vacante il suo titolo[8]. Ad inizio 2010, dunque, fu organizzato un torneo ad eliminazione diretta per decretare la nuova campionessa. Nei quarti di finale passarono Maryse, Eve Torres, Gail Kim, e Alicia Fox, andate in semifinale dopo aver battute le loro rispettive avversarie. Ad andare in finale furono poi Maryse e Gail Kim, sancendo così il loro match per Elimination Chamber[9][10][11].
RisultatiModifica
# | Brand | Incontri | Stipulazioni | Durata[1] |
---|---|---|---|---|
Dark | ECW | Christian ha sconfitto Ezekiel Jackson | Single match[12] | — |
1 | Raw | John Cena ha sconfitto Sheamus (c), Kofi Kingston, Randy Orton, Ted DiBiase e Triple H | Elimination Chamber match per il WWE Championship[13] | 30:10 |
2 | Interbrand | Batista (SmackDown) ha sconfitto John Cena (Raw) (c) | Single match per il WWE Championship[13] | 00:32 |
3 | SmackDown | Drew McIntyre (c) ha sconfitto Kane | Single match per il WWE Intercontinental Championship[14] | 10:06 |
4 | Interbrand | LayCool (Layla e Michelle McCool) (SmackDown) hanno sconfitto Gail Kim e Maryse (Raw) | Tag Team match[15] | 03:35 |
5 | Raw | The Miz (c) (con Big Show) ha sconfitto Montel Vontavious Porter (con Mark Henry) | Single match per il WWE United States Championship[16] | 13:02 |
6 | SmackDown | Chris Jericho ha sconfitto The Undertaker (c), CM Punk, John Morrison, R-Truth e Rey Mysterio | Elimination Chamber match per il World Heavyweight Championship[17] | 35:40 |
- Finito l'Elimination Chamber match di Raw, dopo la vittoria di John Cena, il chairman Vince McMahon si presentò sullo stage, sancendo un'immediata difesa del WWE Championship di Cena contro Batista.
- Il previsto match per il WWE Divas Championship tra Maryse e Gail Kim fu trasformato dalla Co-General Manager di SmackDown!, Vickie Guerrero, in un Tag team match: le due sfidanti contro il cosiddetto "Team LayCool" formato da Michelle McCool e Layla.
- Durante l'Elimination Chamber match di Smackdown!, il non partecipante Shawn Michaels riuscì a penetrare nella struttura smontando una grata d'acciaio, e colpì il World Heavyweight Champion The Undertaker con una Sweet Chin Music, favorendo così la vittoria del titolo da parte di Chris Jericho.
Entrate ed eliminazioni dell'Elimination Chamber match (Raw)Modifica
Numero d'eliminazione | Wrestler | Numero d'entrata | Eliminato da | Tipo di eliminazione[18] | Durata[1] |
---|---|---|---|---|---|
1 | Randy Orton | 4 | Ted DiBiase | Schienato dopo una Attitude Adjustment di Cena | 24:02 |
2 | Ted DiBiase | 5 | Kofi Kingston | Schienato dopo un Trouble in Paradise | 25:39 |
3 | Kofi Kingston | 2 | Sheamus | Schienato dopo una Pale Justice | 26:13 |
4 | Sheamus | 1 | Triple H | Schienato dopo un Low Blow seguito da un Pedigree | 28:38 |
5 | Triple H | 3 | John Cena | Sottomesso con la STF | 30:22 |
Vincitore | John Cena | 6 | N/A | N/A | N/A |
Entrate ed eliminazioni dell'Elimination Chamber match (SmackDown)Modifica
Numero d'eliminazione | Wrestler | Numero d'entrata | Eliminato da | Tipo di eliminazione[18] | Durata |
---|---|---|---|---|---|
1 | R-Truth | 1 | CM Punk | Schienato dopo una GTS (Go to Sleep) | 3:34 |
2 | CM Punk | 2 | Rey Mysterio | Schienato dopo una 619 seguita da un Springboard Dive | 9:58 |
3 | Rey Mysterio | 3 | John Morrison | Schienato dopo una Starship Pain | 20:00 |
4 | John Morrison | 5 | The Undertaker | Schienato dopo una Chokeslam su una grata d'acciaio | 28:24 |
5 | The Undertaker | 6 | Chris Jericho | Schienato dopo una Sweet Chin Music di Shawn Michaels | 35:36 |
Vincitore | Chris Jericho | 4 | N/A | N/A | N/A |
NoteModifica
- ^ a b c WWE Elimination Chamber, Pro Wrestling History. URL consultato il 2 marzo 2010.
- ^ WWE presents Elimination Chamber, World Wrestling Entertainment. URL consultato il 20 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2012).
- ^ Adam Martin, WWE to rename No Way Out PPV?, WrestleView, 24 settembre 2009. URL consultato il 20 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2012).
- ^ Elimination Chamber Match rules, World Wrestling Entertainment. URL consultato il 2 febbraio 2010.
- ^ More On Undertaker's Accident, RAW Correction, Lesnar's Next & More - WrestlingInc.com
- ^ Greg Adkins, Process of Elimination, World Wrestling Entertainment, 1º febbraio 2009. URL consultato il 2 febbraio 2009.
- ^ Mitch Passero, Opportunity knocks, World Wrestling Entertainment, 5 febbraio 2009. URL consultato il 6 febbraio 2009.
- ^ Divas Champion Melina injured, World Wrestling Entertainment. URL consultato il 13 febbraio 2010.
- ^ Greg Adkins, Hit Man, baby, one more time, World Wrestling Entertainment, 4 gennaio 2010. URL consultato il 13 febbraio 2009.
- ^ Greg Adkins, Tyson's rope-a-dope, World Wrestling Entertainment, 11 gennaio 2010. URL consultato il 13 febbraio 2009.
- ^ Greg Adkins, "Psych"-ed for the Rumble, World Wrestling Entertainment, 25 gennaio 2010. URL consultato il 13 febbraio 2009.
- ^ Elimination Chamber Dark Match Result From St. Louis, PWInsider, 21 febbraio 2010. URL consultato il 22 febbraio 2010.
- ^ a b Greg Adkins, Results:Intermittent reign, World Wrestling Entertainment, 21 febbraio 2010. URL consultato il 22 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2010).
- ^ Ryan Murphy, Results:McIntyre gets off scot-free, World Wrestling Entertainment, 21 febbraio 2010. URL consultato il 22 febbraio 2010.
- ^ Kevin Powers, Results:SmackDown thwarts gateway to Divas Title, World Wrestling Entertainment, 21 febbraio 2010. URL consultato il 22 febbraio 2010.
- ^ Aubrey Sitterson, Results:Make no Miz-take, World Wrestling Entertainment, 21 febbraio 2010. URL consultato il 22 febbraio 2010.
- ^ Michael Burdick, Results:Heartbroken, World Wrestling Entertainment, 21 febbraio 2010. URL consultato il 22 febbraio 2010.
- ^ a b WWE Elimination Chamber PPV Report, PWTorch. URL consultato il 22 febbraio 2010.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su wwe.com.
- (EN) Elimination Chamber, su Internet Movie Database, IMDb.com.