Erta

Pista sciistica a Plan de Corones

L'Erta (per esteso Erta Pista Nera) è una pista sciistica situata a San Vigilio di Marebbe, in Italia. Aperta nel 2003 sul pendio settentrionale del Piz de Plaies, nel comprensorio sciistico di Plan de Corones, è da allora (insieme alla vicina pista Cianross) sede di tappa della Coppa Europa di sci alpino sia maschile che femminile[1][2]; dalla stagione 2016-2017 ospita altresì gare di slalom gigante della Coppa del Mondo femminile.

Erta
Il muro conclusivo dell'Erta nel 2023
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàSan Vigilio di Marebbe (BZ)
MontagnaPiz de Plaies
Slalom gigante
Partenza1.605 m s.l.m.
Arrivo1.185 m s.l.m.
Dislivello435 m
Pendenza max61 %
Pendenza media32 %
Pendenza min22 %

Tracciato

modifica

Il nome Erta in lingua ladina significa letteralmente "ripida". La pista, numerata al progressivo 40 del comprensorio sciistico di Plan de Corones e classificata in categoria nera, si sviluppa per circa 1600 metri e si connota per un'elevata difficoltà interpretativa: la pendenza media è del 32%, con un 22% di minima e attorno al 60% di massima[3].

La partenza, collocata a 1605 metri sul livello del mare, è su una pendenza media con presenza di dossi e sconnessioni. Un accenno di curva verso sinistra, seguito da una "piega" più netta verso destra, immettono sul primo "muro" (detto del fornaio), con pendenza attorno al 30%, "movimentato" dalla presenza di due dossi. Si volta quindi verso sinistra, dove un cambio di pendenza più accentuato porta sul "muro" finale a strapiombo su San Vigilio di Marebbe (detto localmente Gran Pàra o Pàra dal Pèch), ove si raggiunge la pendenza apicale oltre il 60%; un ulteriore elemento di difficoltà è costituito dall'inclinazione trasversale del pendio verso destra[3][4][5]. La scarsa esposizione al sole della pista, rivolta a settentrione, in particolare nelle ore pomeridiane, contribuisce a compattare e gelare il fondo nevoso, rendendolo ancora più selettivo.

Nel 2022, una variante di tracciato ricavata tra il muro del fornaio e la zona d’arrivo della Erta ha dato luogo a un’ulteriore pista nera, la Sorega, lunga 1450 m per 435 m di dislivello e una pendenza massima del 70%[6]

Albo d'oro

modifica

Si riportano i podi relativi alle massime competizioni internazionali disputati sulla Erta.

Slalom gigante

modifica
Data Competizione Prima Seconda Terza
24 gennaio 2017 Coppa del Mondo 2017   Federica Brignone   Tessa Worley   Marta Bassino
23 gennaio 2018 Coppa del Mondo 2018   Viktoria Rebensburg   Ragnhild Mowinckel   Federica Brignone
15 gennaio 2019 Coppa del Mondo 2019   Mikaela Shiffrin   Tessa Worley   Marta Bassino
26 gennaio 2021 Coppa del Mondo 2021   Tessa Worley   Lara Gut   Marta Bassino
25 gennaio 2022 Coppa del Mondo 2022   Sara Hector   Petra Vlhová   Tessa Worley
24 gennaio 2023 Coppa del Mondo 2023   Mikaela Shiffrin   Lara Gut   Federica Brignone
25 gennaio 2023 Coppa del Mondo 2023   Mikaela Shiffrin   Ragnhild Mowinckel   Sara Hector
30 gennaio 2024 Coppa del Mondo 2024   Lara Gut   Sara Hector
  Alice Robinson

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Overview top ranked in all competitions – Kronplatz [collegamento interrotto], in data.fis-ski.com, Federazione Internazionale Sci. URL consultato l'11 gen 2021.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali