Europa di notte
Europa di notte | |
---|---|
Titolo originale | Europa di notte |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1959 |
Durata | 102 min |
Genere | documentario |
Regia | Alessandro Blasetti |
Soggetto | Ennio De Concini |
Sceneggiatura | Ennio De Concini |
Produttore | Fabio Jegher - Avers Film |
Produttore esecutivo | Fabio Jegher |
Fotografia | Gábor Pogány |
Montaggio | Mario Serandrei |
Musiche | Carlo Savina |
Scenografia | Flavio Mogherini |
Interpreti e personaggi | |
Europa di notte è un film documentario del 1959 diretto da Alessandro Blasetti, prodotto da Fabio Jegher.
TramaModifica
Uno spettacolo televisivo, mandato in onda a Roma, Parigi e Bruxelles, apre una scorribanda notturna attraverso i tabarin e i locali alla moda delle principali città d'Europa. Londra, Parigi, Vienna, Madrid sono le tappe più importanti di questo viaggio, i cui episodi sono costituiti da vari “numeri” eseguiti dai più celebri artisti e dai più noti complessi di varietà di fama internazionale. Balletti, spogliarelli, canzoni, giochi di prestigio si succedono e si alternano, finché le prime luci dell'alba metton termine alla rassegna.
Il filmModifica
Così il regista descrisse il film: «Questa volta me ne uscivo addirittura con l'assurdo: una frantumazione ancora più provocante del racconto unico, uno spezzatino di documentari ammucchiati in chissà quale guazzabuglio e in chissà quale padellone filmico. Proponevo niente di meno che lo spettacolo-documento, documento - in quel caso - dei più validi e rari numeri d'arte varia, a volte prodigiosi, che si producevano ancora brillantemente a quei tempi, 1956, da Madrid a Parigi, da Berlino a Londra e di cui in breve volgere di anni non sarebbe rimasta traccia».[1]
NoteModifica
- ^ Alessandro Blasetti, Cinema Nuovo, n. 246, 1978; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti. Firenze, La nuova Italia, 1984. p. 96
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Europa di notte, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Europa di notte, su AllMovie, All Media Network.