FINA Water Polo World League 2005 (femminile)

La 2ª edizione femminile della World League di pallanuoto, organizzata dalla FINA, si è svolta tra il 30 giugno ed il 21 agosto 2005.

FINA World League 2005
(femminile)
Super Final
Competizione World League
Sport Pallanuoto
Edizione II
Organizzatore FINA
Date 18 - 21 agosto
Luogo Kiriši, Bandiera della Russia Russia
Partecipanti 8
Formula Fase a gironi, finali
Risultati
Oro Bandiera della Grecia Grecia
(1º titolo)
Argento Bandiera della Russia Russia
Bronzo Bandiera dell'Australia Australia
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Grecia Roumpesi e
Bandiera della Russia Smurova (31 reti)[1]
Incontri disputati 16
Gol segnati 294 (18,38 per incontro)

Hanno preso parte al turno di qualificazione 12 formazioni, divise in due gironi da sei disputati in due turni. Le prime quattro di ciascun girone hanno conquistato la qualificazione alla cosiddetta Super Final, disputatasi ad agosto a Kiriši, in Russia.

Turno di qualificazione

modifica

Gruppo A

modifica
Squadra Pti[2] G V N P GF GS Diff
1.   Stati Uniti 25 10 8 0 2 84 45 +39
2.   Canada 24 10 8 0 2 83 63 +20
3.   Australia 22 10 6 0 4 83 49 +34
4.   Grecia 22 10 6 0 4 77 61 -16
5.   Brasile 12 10 1 0 9 34 86 -52
6.   Germania 12 10 1 0 9 51 108 -57

Gruppo B

modifica
Squadra Pti[2] G V N P GF GS Diff
1.   Ungheria 28 10 9 0 1 111 64 +47
2.   Russia 24 10 8 0 2 99 75 +24
3.   Italia 22 10 6 0 4 105 75 +30
4.   Paesi Bassi 17 10 4 0 6 75 77 -2
5.   Spagna 15 10 3 0 7 82 83 -1
6.   Francia 10 10 0 0 10 44 142 -98

Super Final

modifica

Le otto qualificate sono state inserite in due gironi da quattro, al termine dei quali si sono giocate direttamente le finali.

Fase preliminare

modifica

Gruppo A

modifica
Squadra Pti[2] G V N P GF GS Diff
1.   Russia 7 3 3 0 0 45 35 +10
2.   Australia 7 3 2 0 1 36 30 +6
3.   Stati Uniti 5 3 1 0 2 37 29 +6
4.   Paesi Bassi 3 3 0 0 3 17 41 -24
  • 18 agosto
  Paesi Bassi 3 - 13   Stati Uniti
  Australia 13 - 14 (rig)   Russia
  • 19 agosto
  Australia 11 - 10   Stati Uniti
  Russia 16 - 8   Paesi Bassi
  • 20 agosto
  Russia 15 - 14 (rig)   Stati Uniti
  Australia 12 - 6   Paesi Bassi

Gruppo B

modifica
Squadra Pti[2] G V N P GF GS Diff
1.   Grecia 8 3 3 0 0 31 19 +12
2.   Ungheria 7 3 2 0 1 31 16 +15
3.   Canada 5 3 1 0 2 24 23 +1
4.   Italia 3 3 0 0 3 14 40 -26
  • 18 agosto
  Ungheria 4 - 6   Grecia
  Italia 2 - 9   Canada
  • 19 agosto
  Ungheria 16 - 6   Italia
  Grecia 10 - 9 (rig)   Canada
  • 20 agosto
  Ungheria 11 - 4   Canada
  Grecia 15 - 6   Italia
  • 21 agosto

7º posto

modifica
  Paesi Bassi 11 - 6   Italia

5º posto

modifica
  Stati Uniti 6 - 3   Canada

3º posto

modifica
  Australia 6 - 4   Ungheria

1º posto

modifica
  Russia 10 - 13   Grecia

Classifica finale

modifica

Classifica marcatrici

modifica
Gol[1] Marcatore Squadra
  31 Antigoni Roumpesi   Grecia
  31 Elena Smurova   Russia
28 Rita Dravucz   Ungheria
28 Kate Gynther   Australia
27 Anikó Pelle   Ungheria
23 Dora Kisteleki   Ungheria
23 Manuela Zanchi   Italia
20 Blanca Gil   Spagna
20 Rianne Guichelaar   Paesi Bassi
20 Sofja Konukh   Russia
  1. ^ a b Incluso il turno di qualificazione.
  2. ^ a b c d Sono stati assegnati tre punti per la vittoria, due per la vittoria ai rigori e uno per la sconfitta.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica
  Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto