Nazionale di pallanuoto femminile del Brasile
| |||
---|---|---|---|
Sport | ![]() | ||
Federazione | CBDA | ||
Confederazione | CONSANAT, UANA, FINA | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Olimpiadi | |||
Partecipazioni | 1 (esordio: 2016) | ||
Miglior risultato | 8º posto: 2016 | ||
Mondiali | |||
Partecipazioni | 9 (esordio: 1991) | ||
Miglior risultato | 8º posto (1991) | ||
Giochi panamericani | |||
Partecipazioni | 4 (esordio: 1999) | ||
Miglior risultato | ![]() | ||
Coppa del Mondo | |||
Partecipazioni | 1 (esordio: 1991) | ||
Miglior risultato | 8º posto (1991) |
La nazionale di pallanuoto femminile del Brasile è la rappresentativa brasiliana nelle competizioni femminili internazionali di pallanuoto. È gestita dalla Confederação Brasileira de Desportos Aquáticos.
Il Brasile ha partecipato a tutti i campionati mondiali, dalla seconda edizione in poi. Il miglior piazzamento è stato l'ottavo posto del 1991, sebbene in quella circostanza si trattasse dell'ultimo in classifica; in seguito ha raggiunto per tre volte il decimo posto. In ambito continentale le brasiliane hanno vinto per tre volte il bronzo ai Giochi panamericani.
RisultatiModifica
Edizione | Piazzamento | G | V | P | S |
---|---|---|---|---|---|
Sydney 2000 | Non qualificata | - | - | - | - |
Atene 2004 | Non qualificata | - | - | - | - |
Pechino 2008 | Non qualificata | - | - | - | - |
Londra 2012 | Non qualificata | - | - | - | - |
Rio de Janeiro 2016 | 8º posto | 6 | 0 | 0 | 6 |
Edizione | Piazzamento | G | V | P | S |
---|---|---|---|---|---|
Madrid 1986 | Non qualificata | - | - | - | - |
Perth 1991 | 8º posto | 5 | 0 | 0 | 5 |
Roma 1994 | 11º posto | 7 | 2 | 0 | 5 |
Perth 1998 | 10º posto | 6 | 1 | 1 | 4 |
Fukuoka 2001 | 10º posto | 8 | 2 | 1 | 5 |
Barcellona 2003 | 12º posto | 6 | 1 | 0 | 5 |
Montréal 2005 | 13º posto | 5 | 2 | 1 | 2 |
Melbourne 2007 | 10º posto | 6 | 2 | 0 | 4 |
Roma 2009 | 13º posto | 5 | 2 | 1 | 2 |
Shanghai 2011 | 14º posto | 5 | 1 | 0 | 4 |
Barcellona 2013 | Qualificata |
Edizione | Piazzamento | G | V | P | S |
---|---|---|---|---|---|
Winnipeg 1999 | Bronzo | 6 | 4 | 0 | 2 |
Santo Domingo 2003 | Bronzo | 6 | 2 | 1 | 3 |
Rio de Janeiro 2007 | 4º posto | 7 | 3 | 0 | 4 |
Guadalajara 2011 | Bronzo | 5 | 3 | 0 | 2 |
Edizione | Piazzamento | G | V | P | S |
---|---|---|---|---|---|
Merced 1979 | Non partecipante | - | - | - | - |
Breda 1980 | Non partecipante | - | - | - | - |
Brisbane 1981 | Non partecipante | - | - | - | - |
Sainte-Foy 1983 | Non partecipante | - | - | - | - |
Irvine 1984 | Non partecipante | - | - | - | - |
Christchurch 1988 | Non partecipante | - | - | - | - |
Eindhoven 1989 | Non partecipante | - | - | - | - |
Long Beach 1991 | 8º posto | 5 | 5 | 0 | 0 |
Edizione | Piazzamento | G | V | P | S |
---|---|---|---|---|---|
Catania 1993 | Non qualificata | - | - | - | - |
Sydney 1995 | Non qualificata | - | - | - | - |
Nancy 1997 | Non qualificata | - | - | - | - |
Winnipeg 1999 | Non qualificata | - | - | - | - |
Perth 2002 | Non qualificata | - | - | - | - |
Tientsin 2006 | Non qualificata | - | - | - | - |
Christchurch 2010 | Non qualificata | - | - | - | - |
Edizione | Piazzamento | G | V | P | S |
---|---|---|---|---|---|
Long Beach 2004 | Non partecipante | - | - | - | - |
Kiriši 2005 | Turno di qualificazione | 10 | 1 | 0 | 9 |
Cosenza 2006 | Turno di qualificazione | 2 | 0 | 0 | 2 |
Montréal 2007 | Non partecipante | - | - | - | - |
Tenerife 2008 | Non partecipante | - | - | - | - |
Edizione | Piazzamento | G | V | P | S |
---|---|---|---|---|---|
Kiriši 2009 | Non partecipante | - | - | - | - |
La Jolla 2010 | Turno di qualificazione | 6 | 0 | 0 | 6 |
Tianjin 2011 | Non partecipante | - | - | - | - |
Changshu 2012 | Turno di qualificazione | 4 | 0 | 0 | 4 |
Pechino 2013 |
FormazioniModifica
- Giochi panamericani - Winnipeg 1999 - Bronzo:
- Ana Monteiro, Antonella Bertolucci, Camila Pedrosa, Cláudia Graner, Cristiana Pinciroli, Cristina Beer, Mariana Fleury, Mariana Secches, Mariana Roriz, Mariangela Corrêa, Raquel Maizza[1].
- Giochi panamericani - Santo Domingo 2003 - Bronzo:
- Viviane Costa, Andréa Henriques, Camila Pedrosa, Cláudia Graner, Flávia Fernandes, Mariana Roriz, Maria Marques, Marina Canetti, Mayla Siracusa, Melina Teno, Tess Oliveira, Rubi Palmieri, Ana Vasconcelos[1].
- Mondiali - Shanghai 2011 - 14º posto:
- Tess de Oliveira, Cecilia Canetti, Marina Zablith, Marina Canetti, Catherine de Oliveira, Izabella Chiappini, Cristina Beer, Luiza Carvalho, Fernanda Lissoni, Gabriela Gozani, Mirela Coutinho, Gabriela Dias, Manuela Canetti. CT: Roberto Chiappini.[2].
- Giochi panamericani - Guadalajara 2011 - Bronzo:
NoteModifica
- ^ a b (PT) Jogos-panamericanos.blogspot.it, Medalhas do Brasil. URL consultato il 4 marzo 2013.
- ^ (EN) Omegatiming.com, 14th FINA World Championships - Team Roster: Brazil. URL consultato il 4 marzo 2013.
- ^ (EN) Info.guadalajara2011.org.mx, Waterpolo Team Members: Brazil Women's[collegamento interrotto]. URL consultato il 4 marzo 2013.
Collegamenti esterniModifica
- (PT) Sito federale, su cbda.org.br.